Storia di Napoli
La storia di Napoli
Tutta la storia di Napoli. Da Partenope a Nepolis. Svevi e Angioini. Gli Aragonesi e il viceré fino ai Borbone. Ecco i racconti dei fatti e degli eventi storici.
PARTENOPE
La storia di Napoli comincia da qui: tre sirene Partenope, Ligeia e Leucosia vengono battute e per la disperazione si buttano in mare. I loro corpi galleggianti vengono trasportati dal mare. Ligeia finisce a Terina, Leucosia a Posidonia e Partenope alle foci del fiume Sebeto, dove poi i Cumani avrebbero fondato Neapolis (Napoli).
NEAPOLIS
Alla fine del VI secolo a.C. venne rifondata da oligarchi Neapolis (nuova città).La “Nuova Città” venne concepita come una “seconda Cuma”: lo dimostrano ad esempio la fedele ripresa dell’organizzazione in fratrie e la persistenza di culti religiosi come quello di Demetra. Neapolis seppe in breve tempo sia sostituirsi alla città madre nei commerci marittimi sia assumere il controllo sul golfo che da Golfo Cumano divenne Golfo Neapolitano.
DUCATO DI NAPOLI
Nel 536 Napoli fu conquistata dai bizantini durante la guerra gotica e rimase saldamente in mano all’impero anche durante la susseguente invasione longobarda, divenendo in seguito ducato autonomo (DUCATO DI NAPOLI). Il primo duca, secondo la tradizione, sarebbe stato Basilio, nominato nel 660-61 dall’Imperatore bizantino Costante.
I NORMANNI
Nel 1139 i normanni di Ruggero II d’Altavilla conquistarono la città, ponendo fine al ducato: Napoli entrò così a far parte del territorio del Principato di Capua, nel neonato Regno di Sicilia, con capitale Palermo; ciononostante la città, ritrasformatasi sin dal VI secolo da un centro di media importanza ad uno di un certo spessore, conservò la sede dell’arcidiocesi.
GLI SVEVI
Passato il Regno di Sicilia in mano sveva sotto gli Hohenstaufen, Napoli fu compresa nel giustizierato di Terra di Lavoro. Federico II di Svevia preferì sempre come sua residenza Palermo così come anche Castel del Monte in Puglia, ma a Napoli decise di istituire l’Università da cui trarre le magistrature per il governo del suo reame. Essa, il più antico istituto europeo del suo genere, fu concepita come scuola indipendente dal potere papale.
GLI ANGIOINI
Napoli divenne parte del regno angioino in seguito alle vittorie di Carlo I d’Angiò su Manfredi di Svevia nel 1266 a Benevento; e su Corradino di Svevia a Tagliacozzo nel 1268. Sotto il regno di Carlo II d’Angiò, furono istituiti formalmente i Sedili, organi amministrativi ripartiti per aree della città. Essi traevano la propria origine dalla fratrie dell’epoca greca e dalla Magna cura Regis e sarebbero rimasti in piedi fino al XIX secolo.
GLI ARGONESI
Nel 1442 anche Napoli cambiò di mano, diventando possedimento aragonese. Il sovrano Alfonso il Magnanimo (1442-1458) privilegiò la città, spostando la capitale dell’Impero da Barcellona a Napoli.
VICERE’
A partire dal 1501, in conseguenza delle Guerre d’Italia, Napoli perse la sua indipendenza. Dopo essere stata brevemente in mano francese fino al 1504, passò sotto la dominazione spagnola, e per oltre due secoli il regno fu governato da un viceré per conto di Madrid. Nel corso della guerra di successione spagnola l’Austria conquistò Napoli (1707), ma la tenne per pochi anni, fino al 1734, anno in cui il regno fu occupato da Carlo di Borbone, che vi ricostituì uno Stato indipendente che comprendeva tutto il sud Italia e la Sicilia.
I BORBONE
La storia di Napoli Sotto la dinastia dei Borbone di Napoli. Napoli sancì definitivamente il suo ruolo di grande capitale europea, soprattutto con la costruzione di imponenti impianti architettonici. Con la rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, Napoli vide prima la nascita di una repubblica giacobina e poi la conseguente restaurazione borbonica. Nel 1806 fu nuovamente conquistata dalle truppe francesi condotte da Napoleone Bonaparte che affidò il regno a suo fratello Giuseppe e quindi, in seguito, a Gioacchino Murat. Nel 1815 con la definitiva sconfitta di Napoleone e il Congresso di Vienna Napoli ritornò nuovamente ai Borbone.
IL REGNO DELLE DUE SICILIE
Nel 1860 il Regno delle Due Sicilie fu oggetto della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi e successivamente invaso dal regno di Sardegna. Napoli fu abbandonata da Francesco II di Borbone per “garantirla dalle rovine e dalla guerra … risparmiare a questa Patria carissima gli orrori dei disordini interni e i disastri della guerra civile”, e fu tentata una prima difesa con la battaglia del Volturno e quindi con l’assedio di Gaeta. A seguito della sconfitta delle truppe borboniche, Napoli fu annessa al regno d’Italia. Da quel momento in poi la storia di Napoli è cosa nota.
-
Video: I Borbone hanno insegnato come costruire case antisismiche
I Borbone hanno insegnato come costruire case antisismiche, un video documentario di Angelo Forgione e il contributo del corriere della…
Read More » -
Via Toledo: una vera opera d’arte, la conosci davvero?
VIA TOLEDO: Voluta dal viceré Pedro Álvarez de Toledo nel 1536, la strada è divenuta famosa grazie ai viaggi del…
Read More » -
Palazzo d’Avalos: Lo sai perché si chiama così?
Palazzo d’Avalos perchè si chiama così? Singolare è la storia di questo palazzo napoletano. [better-ads type=”banner” banner=”81855″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″…
Read More » -
Restituito a Napoli il camerino di Eduardo de Filippo
Restituito a Napoli il camerino di Eduardo de Filippo. La stanzetta al teatro San Ferdinando torna com’era ai tempi di…
Read More » -
Napoli, il Teatro San Carlo risorse dall’incendio del 1816, diventando il teatro più bello d’Europa
Il Teatro San Carlo dopo l'incendio del 1816, divenne il teatro più bello d’Europa. Ecco la storia degli eventi che…
Read More » -
Angela Romano 9 anni fucilata dai bersaglieri perché pianse alle esecuzioni.
Angela Romano 9 anni fucilata dai bersaglieri con l’accusa di brigantaggio. La sua unica colpa fu quella di piangere dopo…
Read More » -
N’albero richiama l’albero della cuccagna dell’età Borbonica
N’albero richiama l’albero della cuccagna dell’età Borbonica. L’opera di Tommaso Ruiz «Largo di Palazzo, Napoli, con Celebrazione Notturna del 19…
Read More » -
A Palazzo d’Angri, in via Toledo Garibaldi dormì con Madame Bovary
A Palazzo d’Angri, in via Toledo, a Napoli Garibaldi dormì con Madame Bovary. Uno splendido racconto di Riccardo Pazzaglia sulle…
Read More » -
De Crescenzo vi racconto come erano le case chiuse napoletane
LE CASE CHIUSE NAPOLETANE SECONDO DE CRESCENZO Vi racconto come erano le case chiuse napoletane. Perché poi si chiamassero “chiuse”…
Read More » -
La storia di una tra le più belle fontane di Napoli, oggi oggetto di incuria e vandalismo
Monteoliveto una tra le più belle fontane di Napoli, oggetto di incuria e vandalismo. Di Gabriella Cundari La storia…
Read More » -
1946 gli USA avevano fatto di Napoli un immenso bordello
Di: Gigi Di Fiore giornalista del mensile Focus Gli alleati avevano fatto di Napoli un immenso bordello Gli…
Read More » -
Una storiella Napoletana della metà del 700
Una storiella Napoletana Quando la religione diventava foga inquisitoria, i napoletani rispondevano a modo loro. Di: Gabriella Cundari Verso…
Read More » -
Il rito tridentino una tradizione della pasqua napoletana
Rito tridentino:Secondo una devozione popolare, la celebrazione ininterrotta di trenta messe, per trenta giorni consecutivi ...
Read More » -
Conosci Il mistero di Antignano?
Il mistero di Antignano: Uno scritto del 1844 la fa risalire ai tempi di Carlo d’Angiò, ma ne esiste documentazione…
Read More » -
Napoli, palazzo Penne: La strana leggenda del palazzo di Belzebù
IL PALAZZO DI BELZEBU'. Un palazzo napoletano, risalente al basso medioevo, viene chiamato il Palazzo di Belzebu' per un'antica leggenda.
Read More » -
Sancarluccio il teatro che ha scoperto Troisi e lanciato Benigni
Al Sancarluccio c’è un certo Troisi Una sala di poche decine di metri quadrati in cui sono stipate esattamente 126…
Read More » -
perchè si dice Se so’ rrotte ‘e giarretelle
Se so’ rrotte ‘e giarretelle ovvero quando si rompono i rapporti Se so’ rrotte ‘e giarretelle. Tra PD e PDL…
Read More » -
Napoli: I teatri romani, sotto e nei cortili dei palazzi
Napoli e i teatri romani:Pensereste mai che entrando in un palazzo del centro antico e affacciandovi da una finestra potreste…
Read More » -
Lo sai chi e’ stato il primo sindaco di Napoli?
IL PRIMO SINDACO DI NAPOLI. Le elezioni a sindaco di Napoli sono prossime, ma chi e' stato il primo cittadino…
Read More » -
Che mazzo: Come si eprime la SORTE in napoletano?
La ciorta in napoletano. Le espressioni comuni sono: Mazzo, che mazz’ rutt, che mazz scassato, che ciorta acciurtata; vediamo insieme…
Read More » -
La storia politicamente scorretta delle statue dei re del palazzo Reale
Ma fu davvero un omaggio alla storia di Napoli? Oppure fu un modo per legittimare la dinastia sabauda e porla…
Read More » -
Castello del Carmine, nessuno lo ricorda, ma che storia!
CASTELLO DEL CARMINE LO CONOSCETE? All’estremità orientale di Napoli, in un’area che solo dalla metà del XIV secolo era entrata…
Read More » -
Lo sai perchè le tre strade principali di Napoli non dovrebero chiamarsi DECUMANI?
Cardi e decumani, perché non dovrebbero dirsi così? Prima di tutto, per quanto innocuo, smascheriamo un errore costante e ripetuto.…
Read More » -
Napoli rievoca l’ultima notte di Caravaggio
«L’ultima notte di Caravaggio». Lo riporta il Mattino È la rievocazione in scena domani nel cortile del Maschio Angioino…
Read More » -
Come spiegare cos’e’ la Guallara ..con decenza parlando.
Quando un napoletano vuole dire anche le cose più immonde senza far scandalizzare nessuno, premette “con decenza parlando”; poi può…
Read More » -
100 date che i napoletani dovrebbero conoscere e ricordare
100 date che i Napoletani dovrebbero conoscere e ricordare. Storia, fatti e avvenimenti della città di Napoli nel corso dei…
Read More » -
figlio e’ ndrocchia: da dove nasce la parola ndrocchia?
” stu…figlio e’ ndrocchia”? Ndrocchia? da dove nasce? Quante volte ci è capitato di apostrofare qualcuno con l’espressione figlio e’…
Read More » -
Lo sapevi che: Il Teatro Augusteo fu la prima opera in cemento armato? Ecco la sua tormentata storia.
Il Teatro Augusteo di Napoli fu la prima opera in cemento armato. L’Augusteo ha portato nella città partenopea grandi spettacoli…
Read More » -
Ecco tutti i primati di Napoli dal 1735 al 1860
Tutti i primati di Napoli dal 1735 al 1860. con l’avvento dei Borbone la città di Napoli si fregia di…
Read More »