Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Palazzo d’Avalos: Lo sai perché si chiama così?
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Palazzi napoletaniStoria di Napoli

Palazzo d’Avalos: Lo sai perché si chiama così?

Francesco Pollasto 4 minuti di lettura
Pubblicato 05/12/2018
Share
Lo sai perché Palazzo d’Avalos si chiama così?
Share

Palazzo d’Avalos perchè si chiama così? Singolare è la storia di questo palazzo napoletano. 

[better-ads type=”banner” banner=”81855″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”left” show-caption=”1″][/better-ads]


I
d’Avalos, nobili e stranobili, arrivarono a Napoli in epoca aragonese, vale a dire nei primi decenni del Quattrocento;e non tardarono a scegliere quella che oggi è via dei Mille per edificare il loro palazzo che le cronache del tempo già definivano delizioso.

 Palazzo d’Avalos perché si chiama così?

Ma quali gli eventi collegati a palazzo d’Avalos e al suo crescere in bellezza? Ecco un episodio.

Il 28 febbraio 1525 l’esercito di Carlo V di Spagna, al comando di un don Ferrante d’Avalos marchese del Vasto sgominò l’esercito francese e fece prigioniero il re di Francia Francesco I°. In segno di gratitudine re Carlo V di Spagna volle personalmente regalare a Ferrante d’Avalos cinque grandi e preziosi arazzi in cui, tramite splendidi ricami, erano raffigurate le fasi della battaglia, disputata nei pressi di Pavia al termine della quale fu imprigionato il sovrano della Francia.

Ferrante d’Avalos

Lui, il d’Avalos vincitore, sposò la poetessa Vittoria Colonna. È proprio indispensabile sottolineare che non poche delle migliori composizioni poetiche di quell’epoca fiorirono fra le mura che oggi sono in vendita e che lì si riunivano, in convegni settimanali i più noti letterati di Napoli.

Gli arazzi, intanto erano andati a ornare le pareti del primo piano del palazzo dell’attuale via dei Mille. Ora, in seguito a una donazione fatta da un Alfonso d’Avalos allo Stato Italiano, quegli arazzi unitamente a una collezione di oreficeria si trovano al museo di Capodimonte.

Un poco alla volta, opere di pittori di grandissimo valore, Tiziano compreso, andarono a ornare altre stanze. Poi, nel Settecento, si pensò di fare un lifting proprio al palazzo e di ciò fu dato incarico all’architetto napoletano Mario Gioffredo, che gli diede la forma, anzi l’aspetto, che ha oggi.

[better-ads type=”banner” banner=”105133″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

Palazzo d’Avalos: la storia di questo palazzo Napoletano

Ma già, all’epoca della ristrutturazione, il nome dei d’Avalos non evocava più quello di un grande guerriero, bensì quello di una donna fedifraga: il nome di Maria d’Avalos, uccisa dal marito, il grande musicista Carlo Gesualdo principe di Venosa che, rincasato in anticipo,l’aveva trovato a letto con l’amante.

L’ultimo discendente dei d’Avalos, il principe Francesco, anche lui musicista e uomo di grandissima cultura, autore di opere rappresentate anche alla Scala, si trovò a dover risolvere il problema delle tasse, sempre più incalzanti, e ricorse a un espediente che l’avviliva: quello di affittare sale del suo bellissimo palazzo per matrimoni di personaggi altolocati.

Francesco d’Avalos

Non trascurava mai, però, il lavoro di musicista e anzi volle scrivere un’opera lirica intitolata “Maria di Venosa” commissionatigli dal San Carlo negli anni ’80 ma poi da loro mai eseguita per vari intrighi del direttivo dell’epoca. Fu in seguito da lui registrata in studio a Londra su cd nel 1994.

La sua opera fu eseguita al festival della Valle d’Itria (Martina Franca) nel 2013 presente tra il pubblico lo stesso autore

Francesco d’Avalos morì due anni fa, ma ebbe modo di assistere f Si risparmiò il dolore di vedere il palazzo dei suoi avi nelle condizioni in cui si trova oggi.

Fonte: Vittorio Paliotti il mattino.

Un ringraziamento particolare a Keith Goodman per le precise delucidazioni

TAGGED: Curiosità, lo sapevi che, napoletano
Francesco Pollasto 11 Febbraio 2017
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • In Inghilterra: il Napoli interessato a Cristiano Ronaldo
  • Sollazzo: “Napoli grandissimo calciomercato, vi ricordato con Sarri?”
  • Padovan: “O si fa Meret o si muore”
  • Perillo sul futuro di Mertens: “Occhio alla coppia con Milik, ma la Salernitana…”
  • Mollichelli: “Inter, Milan e Juve nettamente avanti al Napoli. Mertens è solo un sogno, Kolulibaly può partire”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?