Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi La storia del monte Echia noto come Pizzofalcone e le grotte platamonie
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Storia di Napoli

La storia del monte Echia noto come Pizzofalcone e le grotte platamonie

Francesco Pollasto
Last updated: 08/09/2018
Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura
La storia del monte Echia noto come Pizzofalcone e le grotte platamonie

Ai piedi del monte Echia, noto tra i napoletani come Pizzofalcone, dal profilo della collina simile a quello di un rapace, si trovava tutta una serie di aperture, note come grotte platamonie.

IL MONTE ECHIA

Che siano stati i cumani, i rodii o i teleboi, sembrerebbe assodato che i primi coloni greci si siano stanziati tra l’isolotto di Megaride  dove sorge il Castel dell’Ovo, per intenderci, e il dirimpettaio monte Echia, la collina tufacea ormai inglobata negli edifici che tra il Settecento e il primo Novecento ridisegnarono l’area insieme alla colmata a mare che diede vita a via Partenope.

PIZZOFALCONE

Il monte Echia, noto tra i napoletani come Pizzofalcone, dal profilo della collina simile a quello di un rapace, ha restituito a partire dal 1949 un’enorme quantità di reperti dell’VIII e VI secolo a.C., grazie al ritrovamento, di una necropoli.

LA COLLINA DI PIZZOFALCONE , LUOGO STRATEGICO

Sappiamo quindi che la collina era abitata ed è ragionevole pensare che fosse proprio il luogo dove sorgeva Partenope. La collina di Pizzofalcone era  strategicamente favorevole: circondata per tre lati dal mare, con l’isolotto di Megaride come “avamposto”.La storia del monte Echia noto come Pizzofalcone e le grotte platamonie




GROTTE PLATAMONIE

Ai piedi del monte Echia, si trovava tutta una serie di aperture, note come grotte platamonie, cioè “scavate dal mare”. Stando a recenti studi si è scoperto che queste cavità furono sicuramente abitate già in epoca preistorica.

LA COLMATA A MARE DELL’OTTOCENTO

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, è stata realizzata una massiccia opera di riassetto della zona, con una colmata a mare che ha di fatto stravolto l’area, creando una nuova strada, via Partenope, sulla quale sono sorti alberghi di lusso e altri edifici che hanno nascosto per sempre il profilo del monte Echia, solo parzialmente individuabile se si percorre via Chiatamone (nome che deriva proprio dalla storpiatura di “platamon”).

CURIOSITÀ

In alcuni degli edifici addossati alle pendici della collina di Pizzofalcone, è ancora possibile avere un’idea di cosa dovevano essere le grotte.

Sbirciando all’interno di alcuni cortili potrete vedere degli enormi garage ricavati in cavità tufacee impressionanti per altezza e superficie. Ecco, quei garage sono ciò che resta delle grotte platamoni.

TAGGED: cultura napoletana, leggende napoletane, napoli, storia di napoli
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Cassano: “Serie A mediocre, Spalletti può andare al Real Madrid”
  • Napoli: tiktoker usa l’ambulanza a sirene accese per girare uno spot -VIDEO
  • Comunicato ultras Salernitana inascoltato la città e la provincia si colorano d’azzurro
  • De Laurentiis, a Napoli spunta un sosia per i turisti
  • Scudetto Napoli: un record della serie A che dura da 75 anni scricchiola!
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?