Napoli saluta “Nennella”, simbolo della cucina partenopea
Napoli piange la scomparsa di Concetta Cocozza, conosciuta da tutti come “Nennella”, storica figura della ristorazione napoletana. Fondatrice dell’iconica Trattoria...
Tutta la storia di Napoli. Da Partenope a Nepolis. Svevi e Angioini. Gli Aragonesi e il viceré fino ai Borbone. Ecco i racconti dei fatti e degli eventi storici.
La storia di Napoli comincia da qui: tre sirene Partenope, Ligeia e Leucosia vengono battute e per la disperazione si buttano in mare. I loro corpi galleggianti vengono trasportati dal mare. Ligeia finisce a Terina, Leucosia a Posidonia e Partenope alle foci del fiume Sebeto, dove poi i Cumani avrebbero fondato Neapolis (Napoli).
Alla fine del VI secolo a.C. venne rifondata da oligarchi Neapolis (nuova città).La “Nuova Città” venne concepita come una “seconda Cuma”: lo dimostrano ad esempio la fedele ripresa dell’organizzazione in fratrie e la persistenza di culti religiosi come quello di Demetra. Neapolis seppe in breve tempo sia sostituirsi alla città madre nei commerci marittimi sia assumere il controllo sul golfo che da Golfo Cumano divenne Golfo Neapolitano.
Nel 536 Napoli fu conquistata dai bizantini durante la guerra gotica e rimase saldamente in mano all’impero anche durante la susseguente invasione longobarda, divenendo in seguito ducato autonomo (DUCATO DI NAPOLI). Il primo duca, secondo la tradizione, sarebbe stato Basilio, nominato nel 660-61 dall’Imperatore bizantino Costante.
Nel 1139 i normanni di Ruggero II d’Altavilla conquistarono la città, ponendo fine al ducato: Napoli entrò così a far parte del territorio del Principato di Capua, nel neonato Regno di Sicilia, con capitale Palermo; ciononostante la città, ritrasformatasi sin dal VI secolo da un centro di media importanza ad uno di un certo spessore, conservò la sede dell’arcidiocesi.
Passato il Regno di Sicilia in mano sveva sotto gli Hohenstaufen, Napoli fu compresa nel giustizierato di Terra di Lavoro. Federico II di Svevia preferì sempre come sua residenza Palermo così come anche Castel del Monte in Puglia, ma a Napoli decise di istituire l’Università da cui trarre le magistrature per il governo del suo reame. Essa, il più antico istituto europeo del suo genere, fu concepita come scuola indipendente dal potere papale.
Napoli divenne parte del regno angioino in seguito alle vittorie di Carlo I d’Angiò su Manfredi di Svevia nel 1266 a Benevento; e su Corradino di Svevia a Tagliacozzo nel 1268. Sotto il regno di Carlo II d’Angiò, furono istituiti formalmente i Sedili, organi amministrativi ripartiti per aree della città. Essi traevano la propria origine dalla fratrie dell’epoca greca e dalla Magna cura Regis e sarebbero rimasti in piedi fino al XIX secolo.
Nel 1442 anche Napoli cambiò di mano, diventando possedimento aragonese. Il sovrano Alfonso il Magnanimo (1442-1458) privilegiò la città, spostando la capitale dell’Impero da Barcellona a Napoli.
A partire dal 1501, in conseguenza delle Guerre d’Italia, Napoli perse la sua indipendenza. Dopo essere stata brevemente in mano francese fino al 1504, passò sotto la dominazione spagnola, e per oltre due secoli il regno fu governato da un viceré per conto di Madrid. Nel corso della guerra di successione spagnola l’Austria conquistò Napoli (1707), ma la tenne per pochi anni, fino al 1734, anno in cui il regno fu occupato da Carlo di Borbone, che vi ricostituì uno Stato indipendente che comprendeva tutto il sud Italia e la Sicilia.
La storia di Napoli Sotto la dinastia dei Borbone di Napoli. Napoli sancì definitivamente il suo ruolo di grande capitale europea, soprattutto con la costruzione di imponenti impianti architettonici. Con la rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, Napoli vide prima la nascita di una repubblica giacobina e poi la conseguente restaurazione borbonica. Nel 1806 fu nuovamente conquistata dalle truppe francesi condotte da Napoleone Bonaparte che affidò il regno a suo fratello Giuseppe e quindi, in seguito, a Gioacchino Murat. Nel 1815 con la definitiva sconfitta di Napoleone e il Congresso di Vienna Napoli ritornò nuovamente ai Borbone.
Nel 1860 il Regno delle Due Sicilie fu oggetto della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi e successivamente invaso dal regno di Sardegna. Napoli fu abbandonata da Francesco II di Borbone per “garantirla dalle rovine e dalla guerra … risparmiare a questa Patria carissima gli orrori dei disordini interni e i disastri della guerra civile”, e fu tentata una prima difesa con la battaglia del Volturno e quindi con l’assedio di Gaeta. A seguito della sconfitta delle truppe borboniche, Napoli fu annessa al regno d’Italia. Da quel momento in poi la storia di Napoli è cosa nota.
Napoli piange la scomparsa di Concetta Cocozza, conosciuta da tutti come “Nennella”, storica figura della ristorazione napoletana. Fondatrice dell’iconica Trattoria...
La mongolfiera di Lunardi e Cavallo fu il primo volo a Napoli. Il 13 settembre 1789 Ferdinando IV e Maria...
Ritrovata a Pompei una scritta a carboncino che cambia la data dell'eruzione del Vesuvio, dal 24 agosto al 24 ottobre...
Ai piedi del monte Echia, noto tra i napoletani come Pizzofalcone, dal profilo della collina simile a quello di un...
I tifosi della fiorentina intonano: "...Napoli usa il sapone". Ma il sapone a Napoli esiste dal 400. Angelo Forgione racconta la...
Il 25 aprile liberazione dal nazifascismo. Al grido di «kill Italians» gli Alleati sbarcarono in Sicilia, con loro, le truppe...
Cento anni fa lo Zeppelin bombardò Napoli. Il dirigibile della Marina tedesca, Zeppelin L 59, sganciò il suo carico di...
La grotta di Cocceio conosciuta anche come “Grotta della Pace”, è stata una grotta militare importante per molti secoli e...
Le quattro giornate di Napoli del Settembre del 43. La vera storia della cacciata dei nazifascisti dal capoluogo campano. Le...
Napoli Il grand hotel Excelsior: Le pene di Mastroianni i saluti di Sophia. I due grandi attori condivisero lo stesso...
Napoli via Filippo Cavolini. La strada adiacente via Foria è dedicata ad uno scienziato napoletano. Il suo nome legato al...
La pizza Napoletana nella top ten dei 50 piatti migliori del mondo. La World food 50 best della Cnn vede ...
Napoli creò la finanza. Un'incredibile scoperta fatta nell’immenso archivio storico del Banco di Napoli. La carta moneta, la girata e...
La vita degli schiavi nell'antica Pompei. Il servus aveva un collare e una Taghetta come i Cani. Venivano venduti con...
I Primi Pompieri sono nati a Napoli. Nel 1806 Giuseppe Bonaparte istituì il primo Corpo dei Genieri Pompieri. I...
Tsunami a Napoli. Nel 1343 si verificò il primo maremoto in Italia. La grande onda colpì Napoli causando miglia di...
Arriva il Monopoly dedicato a Napoli. Dopo Sydney, Parigi, New York, Cape Town, Hong Kong, Liverpool. Tra i partner Scaturchio...
L'antico acquedotto del serino “Aqua Augusta”: Speleologi esplorano i dintorni di Pozzuoli per scoprire il tracciato dell'acquedotto Augusteo. Da tempo,...
Al Vomero si giravano film prima di Hollywood. tra fine ‘800 e inizio ‘900 proprio sulla collina napoletana sono nate...
Negli anni venti Mussolini fu nominato cittadino onorario di Napoli. Il Duce rispose alla cittadinanza onoraria con grandi opere poi ...
La Nasa vuole conquistare una scoperta del 1852 dell'Osservatorio di Capodimonte. L'asteroide Psyche fu scoperto a Napoli da Annibale de...
Le Sette opere di Misericordia eseguito da Caravaggio e i pellegrini nasconde un poco noto primato napoletano che nasce alle...
Federico II, il sovrano più illuminato del Duecento, fu perseguitato e infamato da una schiera di papi: Crudele, tiranno,...
Napoli Palazzo reale torna il trono di Ferdinando II di Borbone. Dopo un restauro durato due anni, riaprono il: Grande...
La torre del Beverello viene chiamata «dellu Maluguadagno». Una vicenda che parte nel 1532 ad opera del viceré de Toledo...
La rivalità tra Napoli e Palermo. Per secoli si sono alternate come poli del potere in Meridione. Anche per questo...
I Borbone hanno insegnato come costruire case antisismiche, un video documentario di Angelo Forgione e il contributo del corriere della...
VIA TOLEDO: Voluta dal viceré Pedro Álvarez de Toledo nel 1536, la strada è divenuta famosa grazie ai viaggi del...
Palazzo d’Avalos perchè si chiama così? Singolare è la storia di questo palazzo napoletano. I d’Avalos, nobili e stranobili, arrivarono...
Il Teatro San Carlo dopo l'incendio del 1816, divenne il teatro più bello d’Europa. Ecco la storia degli eventi che...