Rattuso, origini del termine e l’uso nella lingua napoletana
Rattuso, è un termine molto usato in lingua napoletana. Il tipico tipo lascivo, indecente, libidinoso. Le origini della parola derivano...
La lingua Napoletana o, come diciamo noi, il Napoletano, e’ riconosciuto dall’Unesco come lingua e non come dialetto come impropriamente qualcuno lo definisce.
Il Napoletano è una lingua o un dialetto? Possiamo accertare con esattezza che il Napoletano è un idioma mondiale. Studiosi, letterati ma anche persone semplici hanno dato il loro contributo all’etimologia della lingua Napoletana, una materia affascinante che si perde nella notte dei tempi, che risale forse ai greci o a Virgilio oppure a Carlo III di Borbone?
Vi siete mai chiesti come nascono i suoi vocaboli? scopritelo insieme a noi.
Ecco l’etimologia dei vocaboli più comuni del napoletano. scopriamo insieme la nascita delle parole che fanno parte dello slang quotidiano.
Il corso dei secoli non ha segnato solo la storia della città ma anche della linguaggio, che ha subito influenze incredibili, dall’arabo, al greco, al tedesco la francese allo spagnolo e chi più ne ha più ne metta.
Quante volte parlando con un amico, o in famiglia è scappata una parola in dialetto o in napoletano arcaico e ci siamo chiesti: “ ma perché a Napoli diciamo così da dove deriva il termine“?.
La nostra rubrica si pone come obbiettivo quello di risalire all’origine del vocabolo o del detto, trovare la radice dell’etimo e svelare le mille curiosità che si celano dietro una parola di uso comune.
Lo sai come nasce la parola Guaglione?, oppure il termine tiè da dove deriva? e la parola Loffa, o caccavella?
Queste e molte altre curiosità troverete nella nostra rubrica per Napoletani e non.
Rattuso, è un termine molto usato in lingua napoletana. Il tipico tipo lascivo, indecente, libidinoso. Le origini della parola derivano...
Arrivano i baci perugina con frasi in napoletano. La special edition dei golosi cioccolatini parlerà anche 9 dialetti . NAPOLI-...
Quando è nata la lingua napoletana scritta?. Dal primo documento in Napoletano arcaico fino ad oggi. Date e tappe dell’ortografia...
T'aggia cunusciut pur a te 'mbrellino 'e set. Una frase tipica della lingua napoletana. Ma perché si dice cosi? e...
Lingua Napoletana: O Pataterno è tricariello, ma nun è scurdariello letteralmente significa: Nostro Signore anche se ha tempi lunghi non...
Salviamo il termine “peconaro”, una parola in via d’estinzione, sostituita da neologismi che poco hanno a che fare con la...
'O GUAGLIONE NASCE DALLE GALEE MA LA TRECCANI RIFIUTA L’IPOTESI Lo sai come nasce la parola napoletana Guaglione?, giovanotto, ragazzo,...
Lingua Napoletana, lo sai come nasce Tiè l'espressione napoletana diventata di portata mondiale?. Come tante parole napoletane deriva dallo spagnolo...
Appanna: Quando a Napoli o più generalmente in Campania si vuole un po’ meno luce o un po’ di...
Lingua Napoletana:'A Caccavella Le parole di uso comune nella lingua napoletana nascondono sempre un etimologia legata alla storia e alle...
Munnezzaro e monnezza Munnezzaro e monnezza come nascono queste parole? la figura del munnezzaro e il concetto di monnezza spiegato...
APPICCICARSI, LITIGIO O LITIGATA Lingua Napoletana : Appiccecata, appiccicare e appiccicarsi. In italiano e' sinonimo di incollare, ma non in...
Conosci la storia del detto Aje voglia ‘e mettere rumma: ‘nu strunzo nun addiventa maje babbà È inutile aggiungere rum,...
Come nasce la parola "Loffa"?. In lingua napoletana rappresenta una scoreggia senza rumore. La prima citazione della parola in napoletano ...
VRENZULA o VRENZOLA viene descritta per la prima nel 1841 nel Vocabolario domestico napoletano e toscano da Basilio Puoti....
È gghiuta ‘a carna a sotta e e’ maccarun acopp’ Molte sono le colorite espressioni usate dai napoletani per esprimere...
Bonanotte è sunature (o è Sante) Di Gabriella Cundari Bonanotte è sunature- Buona notte ai suonatori oppure ai santi; sono ...
Tenimmo o Tenimme? Questa è una domanda su cui ci sarebbe da litigare tra opposte correnti. (altro…)
Una fastidiosa ripetizione Di: Gabriella cundari Ogne gghiuorno è taluorno (Ogne gghiuorno è taluorno) Questo detto può essere tradotto "ogni...
Lingua Napoletana: Fà Cuofano saglie, cuofano scenne Di:Gabriella Cundari Avete mai avuto modo di vedere come si svolgevano i lavori...
SPRUCIDO Di :Gabriella Cundari Il significato è facile: la persona sprucida ha pochi contatti con il mondo, e quando li...
Pazziamme e Mannaggia a Marina. Due espressioni tipiche della lingua Napoletana.Scopriamo da dove derivano queste esclamazioni. Di: Gabriella Cundari ed...
QUANDO I NAPOLETANI USANO LO “STRA” Di: Gabriella Cundari Lingua Napoletana Questo prefisso, come quello della lingua italiana, deriva dal...
SFACCIMMO E SFACCIMMA: DUE EPITETI CON ORIGINI ETIMOLOGICHE DIFFERENTI Di: Gabriella Cundari SFACCIMMO E SFACCIMMA Lo sfaccimmo è una persona...
"simme cavalli 'e tutta evera" Di: Gabriella Cundari e Gaetano Brunetti. "simme cavalli 'e tutta evera", questo detto si usa...
Te fete l’ascella, puzzi! (con decenza parlando) Lingua napoletana È molto difficile dire ad una persona che puzza, che è maleodorante....
’O cap’ ’e casa. Una volta il buon vecchio padre di famiglia a Napoli si chiamava “’o cap’ ’e casa”,...
Nu tipo streveze Lingua napoletana Fonte: Amedeo Colella Ateneapoli Una persona streveze è uno davvero stravagante; un personaggio strano, bizzarro, curioso! Hai...
Parià Lingua napoletana Parià, Pariammo, Pariare. Il verbo napoletano parià/pariare, prima che venisse largamente usato nel gergo giovanile corrente e...
Cazzimma. Una parola della lingua napoletana apparentemente intraducibile. Ecco come spiegarla a chi non è Napoletano. CAZZIMMA Ci sono locuzioni...