Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Curiosità: Lo sai da dove deriva il verbo “parià”
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lingua Napoletana

Curiosità: Lo sai da dove deriva il verbo “parià”

redazione 2 minuti di lettura
Pubblicato 09/04/2017
Share
Share

Parià

Lingua napoletana

Parià, Pariammo, Pariare.

Il verbo napoletano parià/pariare, prima che venisse largamente usato nel gergo giovanile corrente e nel dialetto, aveva un significato ben preciso: parià voleva dire digerire. E quindi, per estensione, al verbo pariare si attribuiva anche il significato di sopportare: Nun te pozzo parià (Non posso digerirti, non ti posso sopportare). I

In questa accezione veniva usato solo in negativo. Dagli anni ’70 il verbo parià è diventato preda di giovani ed ha assunto un significato assolutamente nuovo; oggi parià significa divertirsi, perder tempo, comportarsi in modo sciolto, godersi la vita; in alcune accezioni può significare anche: infastidire, sfottere.

Si può “pariare in modo esagerato”. Pareano quegli stupidi ragazzotti che a Carnevale lanciano, farina, uova… Pariare significa anche sfottere, deridere; L’e’

pariato ncuollo, (Gli hai pariato addosso, lo hai sfruculiato) disse una amica di mia figlia. Se dico al mio amico Francesco “jamm’a parià nu poco” significa andiamo a perdere un po’ di tempo, a divertirci. Pariare a pazzi (divertirsi senza limiti). È pariatore (è divertente). No, decisamente una brutta parola usata così.

Non è l’unico termine del nuovo gergo giovanile: si tratta di parole che cambiano in fretta, per cui bisogna davvero coglierle al volo: stai fore! Vuol dire sei stravolto, imbambolato; a finale. Per dire infine, in fondo;

te stai attiggiann? Ti stai pavoneggiando; cazzeggiare, perdere tempo senza far nulla.

fonte: A. Colella ateneapoli

TAGGED: Curiosità, lingua, Napoletana, parià, pariamm, pariando
redazione 2 Dicembre 2015
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Machach dice ufficialmente addio al Napoli: zero presenze in quattro anni”
  • REPUBBLICA – Cessione Napoli: ora tocca al club di De Laurentiis, i fondi USA lo monitorano
  • Ostigard al Napoli, Il Mattino annuncia: “Si chiude, è fatta”
  • Ronaldo al Napoli, da dove arriva questa voce?
  • Rinnovo Mertens: De Laurentiis pronto al colpo a sorpresa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?