Leggende di Napoli
Le Leggende di Napoli
Leggende di Napoli. Miti e misteri napoletani. Una raccolta di articoli riguardanti le narrazioni fantastiche e le leggende della città di Napoli.
Leggende di Napoli.
Da oltre tremila anni Napoli vive nel mito e nella leggenda. La città nasce con la leggenda della sirena Partenope, rivive con l’uovo di Virgilio a castel dell’Ovo, racconta le ombre con la Bella ‘Mbriana. Spettri, fantasmi, spiriti maligni e benigni, il munaciello ne è un fulgido esempio, il popolo ha tramandato e trasformato antichi miti. Le leggende napoletane partono da tempi lontani e arrivano fino ad oggi, un percorso per il quale sono passati grandi letterati e studiosi, come Matilde Serao con il suo libro “leggende Napoletane” fu la prima a raccogliere i testi e le narrazioni popolari, seguita tempo dopo da Benedetto Croce, Eduardo de Filippo e moltissimi altri napoletani illustri.
Miti e misteri napoletani
La leggenda di partenope o quella dell’amore, la barca fantasma e i quattro fratelli diventati colline. Il mare e palazzo Donn’Anna, le gesta di Virgilio il mago…. Napoli ha in seno una miriade di storie da raccontare, questi miti rappresentano una grossa parte del fascino che la città esercita sulle persone di tutto il mondo.
-
Conosci la storia del fantasma di palazzo Spinelli ai tribunali
Il fantasma di palazzo Spinelli ai tribunali. Secondo al leggenda il fantasma di Bianca, la bambina murata viva si aggira…
Read More » -
Napoli, Marechiaro: perchè si chiama così il borgo di Posillipo?
Napoli, Marechiaro, famoso in tutto il mondo per la Fenestella di Di Giacomo, il borgo di Posillipo deve il suo…
Read More » -
Palazzo Donn’Anna a Napoli. Una dimora tra miti e leggende
Palazzo Donn’Anna a Napoli. L’edificio di Posillipo appartenuto al principe di Stigliano e a sua moglie Anna Carafa. Una dimora…
Read More » -
La leggenda della vecchia ‘e Mattavona, la strega del Vesuvio, che ispiro’ Disney…
La leggenda della vecchia ‘e Mattavona, la strega del Vesuvio. L'eruzione del 1858, la superstizione dei Napoletani, ispirarono anche Disney.
Read More » -
Osso, Mastrosso e Carcagnosso. I tre fratelli che fondarono la malavita
Si narra che tre fratelli spagnoli, membri della garduña, fuggiti da Toledo fondarono uno la mafia in Sicilia, l’altro la…
Read More » -
Misteri: La ricerca del sacro Graal porta a Napoli, al Maschio Angioino.
La ricerca del sacro Graal porta a Napoli, al Maschio Angioino. Al solstizio d’estate, in una sala appare un “volume”…
Read More » -
Misteriosi affreschi ritrovati in una grotta nei sotterranei dell’Arenella
Misteriosi affreschi ritrovati in una grotta nei sotterranei dell’Arenella. Via Cattaneo e piazzetta due Porte. La zona fu il teatro…
Read More » -
La leggenda della bambina fantasma al Bar Gambrinus di Napoli
La leggenda della bambina fantasma al Bar Gambrinus di Napoli. Un apparizione nei sotterranei del famoso locale Napoletano in occasione…
Read More » -
Conosci la leggenda della “fossa del coccodrillo” del Maschio Angioino?
Conosci la leggenda della “fossa del coccodrillo” del Maschio Angioino?. Nei cunicoli del Maschio Angioino c’era un’apertura nella parete, i…
Read More » -
Conosci Conosci la storia del Grand hotel de Londres di Napoli?
Conosci la storia del Grand hotel de Londres di Napoli? E’ stato primo esempio dell’art nouveau non solo a Napoli…
Read More » -
La leggenda della ballerina caprese e del fantasma di Tiberio
La leggenda della ballerina caprese e del fantasma di Tiberio. Carmelina Corrotta è per tutti, a Capri, la Bella Carmelina.…
Read More » -
Da un attacco del pirata Uccialì nacque la Torretta di Chiaia
Da un attacco pirata nacque la Torretta di Chiaia. Il leggendario pirata Uccialì voleva rapire la bella marchesa Maria d’Avalos…
Read More » -
L’incredibile storia della «chiesa delle ricche novizie»
L’incredibile storia della chiesa delle ricche novizie oggi completamente inglobata in un condominio.L’anatema del Vaticano e un terribile sospetto: nei…
Read More » -
Cimitero delle Fontanelle: la capacità di regalare speranze e sogni
La prima volta che ho visitato questo luogo ne sono rimasto molto suggestionato. Che siano dicerie o verità, ciò che…
Read More » -
Pomodoro sammarzano: Ecco la sua storia
La storia del “Pomodoro sammarzano” raccontata da Luciano de Crescenzo Il Pomodoro sammarzano, alla Napoletana, o San Marzano, il…
Read More » -
Piscinola e Scampia erano luoghi importanti per la Napoli antica
PISCINOLA E SCAMPIA HANNO CONOSCIUTO TEMPI “ANTICHI” MIGLIORI Di: Gabriella Cundari Enormi distese di prati verdi, acqua a volontà, piscine…
Read More » -
‘O buccaccio non era un semplice barattolo di vetro o di plastica..
‘O BUCCACCIO, ‘A CUNSERVA Di : Gabriella Cundari ‘O buccaccio una storia napoletana ‘O buccaccio, non era un semplice barattolo…
Read More » -
Conosci la leggenda dei colli di Napoli: Poggioreale, Capodimonte, San Martino e Vomero ?
La leggenda dei colli di Napoli Napoli, città di leggende e miti, una delle più belle, ce la racconta la…
Read More » -
Compleanno di Napoli. Il 21 dicembre veniva fondata Partenope, la città del Vesuvio
Oggi, 21 dicembre, diversi millenni fa, veniva fondata Napoli. La Nea Polis. La città del Vesuvio tra le più antiche…
Read More » -
NAPOLI FINÌ TRA LE MIRABILIA DELL’IMPERATORE OTTONE DI BRUNSWICK
LE MIRABILIA DI NAPOLI SCRITTE PER L’IMPERATORE OTTONE DI BRUNSWICK Virgilio-Napoli. Tra i primi protagonisti di quel filone letterario che…
Read More » -
A NAPOLI SI DIFFUSE UNO STRANO OGGETTO CHE FECE SORRIDERE MEZZA EUROPA: IL BIDET
SI DIFFUSE UNO STRANO OGGETTO DEL DESIDERIO CHE FECE SORRIDERE MEZZA EUROPA: IL BIDET Il bidet ha sempre avuto una…
Read More » -
“Zi’ Teresa”: la fatidica ostessa.
MAROTTA e “Zi’ Teresa” Giuseppe Marotta l’autore de l’oro di Napoli ci racconta Napoli vista dai Napoletani, oggi parliamo di…
Read More » -
Nella Napoli di fine 800 un intreccio di amore e tradimenti
Napoli fine 800: Il 29 agosto del 1894 Gabrielle Bessard, una ballerina parigiina arrivata a Napoli per lavorare nei Café…
Read More » -
Il primo settimanale d’Italia vide la luce a Napoli, ideato, fondato e diretto da un napoletano.
Il primo rotocalco Leo Longanesi, «Omnibus», 1937: in questo nome, in questa testata e in questa data viene comunemente compendiata…
Read More » -
La conosci la vera storia della canzone dove sta Zazà?
La vera storia della canzone dove sta Zazà. A lanciarla furono gli angloamericani. Napoli, nel 1944, era una sorta di…
Read More » -
Lo sapevi che Ladislao di Durazzo fu ucciso dal veleno messo sulle labbra intime di una donna?
Il re che mirò all’unità d’Italia, Ladislao di Durazzo e San Giovanni a Carbonara Con il destino degli ultimi Angioini…
Read More » -
Curiosita’: Conosci la differenza tra il miracolo di san Gennaro e quello di santa patrizia?
La teca santa, il sangue e la manna di santa Patrizia Che cosa c’è oltre il miracolo del sangue di…
Read More » -
Il mistero della palla di cannone nella porta del Maschio Angioino
La porta impenetrabile e la palla incagliata: Una palla di cannone incastrata nella porta bronzea del Maschio Angioino, ma come…
Read More » -
Due leggende sulla pastiera napoletana che in pochi conoscono
Ecco due leggende sulla pastiera napoletana che in pochi conoscono. Napoli è una miniera inesauribile di misteri e leggende, e…
Read More »