Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi La leggenda della bambina fantasma al Bar Gambrinus di Napoli
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Leggende di Napoli

La leggenda della bambina fantasma al Bar Gambrinus di Napoli

Antonello De Biase
Last updated: 01/10/2019
Antonello De Biase 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura
La leggenda della bambina fantasma al Bar Gambrinus di Napoli

La leggenda della bambina fantasma al Bar Gambrinus di Napoli. Un apparizione nei sotterranei del famoso locale Napoletano in occasione del mese di novembre.

Di: Antonello De Biase

Il Gambrinus: il più importante Caffè di Napoli.  La storia del locale  inizia con l’Unità di Italia quando, nel 1860, al piano terra del palazzo della Foresteria, l’elegante edificio del 1816 che oggi ospita la sede della Prefettura, viene aperto il “Gran Caffè”. Affacciato direttamente su Piazza Plebiscito e Palazzo Reale.

Il Bar Gambrinus di Napoli.

Inaugurato ufficialmente il 3 novembre 1890, il Gran Caffè Gambrinus diventa da subito il cuore della vita mondana, culturale e letteraria della città: re, regine, politici, giornalisti, letterati e artisti di fama internazionale ne fanno il luogo dove incontrarsi, discutere e scrivere versi, come nella migliore tradizione europea del caffè letterario.

LEGGI ORA TUTTO SUL NAPOLI

Lo storico locale partenopeo è sbocciato nel periodo della Belle Epoqué; infatti durante gli anni del primo novecento era il centro della cultura e dell’arte della città; ricordiamo tra gli ospiti più illustri l’imperatrice d’Austria Sissi, che degustò un ottimo gelato alla violetta, Gabriele D’Annunzio che scrisse al Gambrinus i versi della celebre canzone “A’vucchella”, Matilde Serao che fondò il quotidiano “Il Mattino” seduta proprio ai tavolini del caffè, Benedetto Croce che fece di Napoli la sua seconda città, lo scrittore irlandese Oscar Wilde che si recò nella città partenopea con Lord Alfred Douglas dopo i tristi giorni di prigionia, Ernest Hemingway, il filosofo francese Jean-Paul Sartre che scrisse pensieri su Napoli ai tavolini del Gambrinus “davanti a una granita che guardavo malinconicamente mentre si scioglieva nella sua coppa di smalto” e tantissimi altri.

L’esperto di Trieste: “il caffe’ Napoletano? fa schifo!” ma i napoletani rispondono….

Bambina fantasma al Bar Gambrinus di Napoli

Come tanti luoghi di Napoli anche questo magnifico posto è  circondato da una leggenda:

Si narra infatti che  il fantasma di una bambina vissuta agli inizi del 1900 appaia ogni novembre  nei laboratori del piano interrato, e la concomitanza  con il periodo non e’ casuale, poiché  proprio ad inizio novembre  al Gambrinus si procede con la preparazione del torrone per le festività natalizie,  dolce del quale la bambina si racconta essere molto ghiotta.

Molti  napoletani  che hanno assistito all’apparizione raccontano che la bambina sospirava e rideva allegramente mentre passeggiava intorno ai tavoli dove erano conservati le tavolette di torrone.

COMINCIA SUBITO A CONOSCERE LA STORIA DI NAPOLI

TAGGED: cultura napoletana, leggende, lo sapevi che, misteri, miti, napoletani, napoli, storie di napoli
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Antonello De Biase
Follow:
Antonello de Biase è un giornalista con oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'informazione. Ha lavorato per alcune delle più importanti testate giornalistiche del Paese, coprendo una vasta gamma di argomenti, dalla politica allo spettacolo, passando per il calcio e l'attualità. Attualmente, scrive per il sito NapoliPiu.com, dove si occupa di fornire notizie e approfondimenti sulla città di Napoli e sulla sua provincia. De Biase è conosciuto per la sua schiettezza e per la sua determinazione nel portare alla luce la verità, sia che si tratti di questioni locali che di questioni nazionali.

Articoli recenti

  • Napoli-Milan: biglietti in vendita da oggi alle 12, i prezzi
  • Il Mattino – Spalletti: lo vogliono in Premier League, ecco cosa pensa il tecnico
  • Insigne: il marchio Il Magnifico vola negli USA
  • Osimhen: la cessione più ricca del Napoli, la reazione di De Laurentiis
  • “Sono romanista, ma gioisco per i napoletani, gli altri non possono capire” questo è lo sport
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?