Mertens è napoletano «Cerimonia il 6 giugno poi la festa a Posillipo»
NAPOLI – Il legame tra Dries Mertens e Napoli è sempre stato speciale, e presto avrà un riconoscimento ufficiale. Il...
Storie e personaggi di Napoli. Curiosità su Napoli e i Napoletani. Scopri quante cose non sapevi sulla città e i partenopei. Lo sapevi che Napoli?
NAPOLI – Il legame tra Dries Mertens e Napoli è sempre stato speciale, e presto avrà un riconoscimento ufficiale. Il...
Castel dell'Ovo e Borgo Marinari: un angolo di paradiso per gli innamorati Alla ricerca del luogo più romantico di Napoli?...
La cucina campana trionfa ai Campionati della cucina italiana della Federazione Italiana Cuochi, confermando la sua eccellenza. Si è appena conclusa...
Heidi compie 50 anni: la celebre bambina delle alpi creata Hayao Miyazak ha in realtà origini napoletane risalenti all'epoca borbonica....
La selva oscura della divina commedia di Dante Alighieri potrebbe essere il lago D’Averno, situato tra Pozzuoli e Napoli. Il...
Gelati, sorbetti e il cono sono nati a Napoli. L'arte del gelato napoletano conquistò i Borbone. Il cornetto Algida di Spica...
Daethaly l'app sui fantasmi di Napoli racconta storie di fantasmi, monacielli, belle ’mbriane e janare, ovvero i protagonisti di storie...
Cento anni fa lo Zeppelin bombardò Napoli. Il dirigibile della Marina tedesca, Zeppelin L 59, sganciò il suo carico di...
Presepe Napoletano, origini e il significato dei pastori. Vi siete mai domandati perché i Re Magi montano cavalli differenti?, oppure...
La Lava dei Vergini, ossia acque piovane che invasero le strade del quartiere Sanità di pietre e fango. Quando ancora...
Magliari e Magliaro. Partirono dal sud e divennero un'icona celebrata anche da Francesco Rosi. Un mestiere al limite che è...
la voce di Napoli. La voce del popolo Napoletano per anni è stata il Pianino e la copiella. Uno strumento...
‘O Cantero , pitale o vaso da notte in italiano: Era l’oggetto più usato nel Regno Borbonico. I Napoletani lo...
Cappella Sansevero la statua del Disinganno. Un'opera d'arte e di mistero al punto di suscitare il dubbio di un soldato...
Tsunami a Napoli. Nel 1343 si verificò il primo maremoto in Italia. La grande onda colpì Napoli causando miglia di...
La corrida a Napoli. Anche la capitale del sud aveva la sua corrida. Lo stesso viceré Don Pedro de Toledo...
Il pino di Posillipo è stato l'albero più famoso d'Italia. Dai primi del novecento agli anni ottanta ha incantato pittori...
Federico II puniva i nemici con la mazzeratura. Una pena terribile narrata anche da Dante nella Divina Commedia e da...
Un'invenzione napoletana: I programmini del cinematografo. A Napoli, e solo a Napoli, un tipografo di via Nilo negli anni ‘50...
Nerone chiuse l'anfiteatro di Pompei a causa di una rissa tra Nocerini e Pompeani. Il diverbio ebbe origine da una...
Goethe rimase colpito da una strana usanza napoletana: Il presepe. Un tocco d’inarrivabile bellezza all’insieme è dato dallo sfondo che...
Perché la maglia del Napoli è azzurra?: Ecco come nasce il colore ufficiale della divisa del calcio Napoli. E lo...
L'opificio di San Leucio fu un grande esperimento sociale dei Borbone. Le industrie Borboniche avevano pensato a tutto per rendere...
Grazie ai nonni Eduardo ha scritto: Natale in casa Cupiello e questi fantasmi". due delle più grandi commedie di eduardo...
Lo sai che grazie al bacio i pompeiani potevano uccidere la moglie?. I Pompeani ( romani) conoscevano diverse categorie di...
La meravigliosa storia della canzone Te voglio bene assaje. dalla disputa per la peternità del testo al successo. fu annoverata...
I Colli Aminei, sono una delle zone più antiche di Napoli, insieme a capodimonte in epoca Romana erano considerati luoghi...
Napoli, Piazza Mercato è la piazza del Santuario del Carmine. Un tempo era chiamata campo del Moricino e si trovava...
A Napoli il salumiere veniva chiamato ‘O casadduoglio o casaduoglio. Come molte parole della lingua napoletana, il termine si rifà...
I falsobolli uno scherzo napoletano divenne Epico I falsobolli realizzati da tre ragazzi napoletani molto esuberanti e un po’ incoscienti...