Lo sai chi e’ stato il primo sindaco di Napoli?
IL PRIMO SINDACO DI NAPOLI Per conoscere meglio la nostra storia. Di: Gabriella Cundari Le elezioni a sindaco di Napoli...
Storie e personaggi di Napoli. Curiosità su Napoli e i Napoletani. Scopri quante cose non sapevi sulla città e i partenopei. Lo sapevi che Napoli?
IL PRIMO SINDACO DI NAPOLI Per conoscere meglio la nostra storia. Di: Gabriella Cundari Le elezioni a sindaco di Napoli...
Cazziata e cazziatone! Lingua napoletana M’ha fatto ‘na cazziata: mi ha sgridato, me ne ha dette di tutti i colori....
Ipocrita Lingua napoletana L’ipocrita, il falso, il menzognero è un altro personaggio che incontrerai più volte sul tuo cammino. Un...
Lo sai come sono nate le carte Napoletane?. Tutti Sanno che il gioco delle carte nasce in Cina, ma come...
Che mazzo! Lingua napoletana I Colella sono fortunati. Io ci credo sul serio. Lo insegno alle mie figlie, ne parlo...
Ricchione (con decenza parlando) Eccoci, ancora una volta, davanti ad un vocabolo che, partito dal napoletano è ormai usato in tutta...
L'oro di Napoli: cinque piccole curiosita' che non sapevi 1: l'episodio del conte (De Sica ) interdetto al gioco cobbliga...
Totò, Peppino e la malafemmina: 10 cose che non sapevi sul film più famoso del duo Toto’ e Peppino. Totò,...
Mettere ‘o ppepe ‘nculo ‘a zoxxxa In questo detto, quando si parla di zoxxxa, non ci si riferisce alla donnaccia...
A Pompei fu inventato ll primo bed and breakfast della storia. Era la casa di Iulia Felice confusa per anni...
Guallara (con decenza parlando) Di: Francesco Pollasto I vocaboli della lingua napoletana La Guallara Quando un napoletano vuole avere licenza...
Come nasce un patrono. Di: Francesco Pollasto. San Gennaro, santo patrono di Napoli e con lui Santa Patrizia ma prima?...
lo sai perché' Filumena fu chiamata Marturano? Una “famiglia” fece cambiare il nome a Filumena Marturano. Perché' Filumena fu chiamata...
'o capitone Di:Francesco Pollasto A natale in ogni casa napoletana, la pietanza che non deve mai mancare e' il...
"avimm fatt trenta, facimm trentuno." E’ un detto in uso nella lingua Napoletana. Indica letteralmente l'ultimo passo da compiere per...
Il Ciuccio ossia l'asino, da molti associato al calcio Napoli. Ma lo sapevi che Ciuccio non e' un termine napoletano?. Ciuccio, termine...
DETTI DEL POPOLO OVVERO SBARCARE IL LUNARIO A NAPOLI NELL'800 Durante la seconda metà dell'800, in pieno "risorgimento" i fasti...
A BOSCOREALE UN TESORO DEGNO DEL LOUVRE Di Gabriella Cundari Il tesoro di Boscoreale Nel 1895 Durante alcuni scavi in ...
NAPOLI SOTTOSOPRA E…DI LATO Di: Gabriella Cundari Oggi parliamo del complesso termale di Carminiello ai Mannesi, che si colloca ad...
MONTEVERGINE, UN RICORDO LONTANO: SETTEMBRE 1939 DI: Gabriella Cundari Come in un film, si svolge l'operazione di "salvataggio" della sacra...
ALL'ACQUA PAZZA. Secondo gli esperti di cucina si contendono la paternità di questa ricetta i pescatori dell'area Flegrea ed in...
Il ponte di Chiaia fu voluto dal viceré, restaurato dai Borbone e abbandonato dai Savoia. Tra il 1500 ed il...
Isso, essa e o malamente, l’epopea della sceneggiata. La sceneggiata è una forma di rappresentazione popolare che alterna il canto...
Napoli era ricca di Porte, passarono anche Annibale e San Pietro. Quando si tratta di entrare in una città, “la...
Perchè Nicola Romeo, non mise il Vesuvio sullo stemma dell’Alfa Romeo? Il creatore dell’azienda del Portello, un genio napoletano che...
Crypta neapolitana o tomba di Virgilio a Napoli in realta’ era un tunnel militare. La crypta neapolitana fu realizzata da...
CIRO UN DINOSAURO UNICO AL MONDO La sua esistenza è durata quanto un soffio, pochi giorni all'incirca 110 milioni di...
La pizza fritta più' buona di Napoli e' quella delle "FIGLIOLE". L'antica e particolare pizzeria si aggiudica il premio la...
MA TU VIDE ‘NU POCO QUANT’ È BBELLO PARIGGE! NON E’ AMMIRAZIONE… Di: Gabriella Cundari La traduzione letterale “Ma...
Piazza Ottocalli deve il suo nome ai soldi. La piazza dedicata a Caruso, era la via per Roma, che ha difeso...