lo sapevi che: I ponti rossi furono eretti nel 10 A.C. e uno spagnolo li salvo’
VIA PONTI ROSSI, UN NOME INSOSTITUIBILE PER UNA STRADA UNA VOLTA DI PERIFERIA, OGGI CENTRALE Di Gabriella Cundari I Ponti...
Storie e personaggi di Napoli. Curiosità su Napoli e i Napoletani. Scopri quante cose non sapevi sulla città e i partenopei. Lo sapevi che Napoli?
VIA PONTI ROSSI, UN NOME INSOSTITUIBILE PER UNA STRADA UNA VOLTA DI PERIFERIA, OGGI CENTRALE Di Gabriella Cundari I Ponti...
I CINESI NAPOLETANI? Di: Gabriella Cundari Non tutti sanno che il quartiere Sanità fu la sede del primo insediamento all'estero...
Da sempre il popolo campano è stato al tempo stesso carnefice e vittima della camorra. Di Gabriella Cundari Salvatore De...
Perche' si dice: "Mannaggia 'a culonna o mannagg'o sang 'da culonn". A questa famosa colonna è legato un aneddoto storico...
La zona è completamente trasformata dai lavori del Risanamento e oggi, sulla stessa area, si apre piazza Nicola Amore. “Ricavo...
La chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci a Napoli, vestita di solo marno bianco e bardiglio. La chiesa di Santa Maria...
DOM GINOUX EROE CERTOSINO Di: Gabriella Cundari Antefatto: Ferdinando I di Borbone (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto,...
Malafemmena, Totò amò una sola donna. La vera storia di una poesia diventata canzone immortale. La canzone Malafemmena è del...
Fino alla fine dell’Ottocento al Vomero si saliva con i cavalli, salire sulla collina era disagevole e difficoltoso. Spesso per...
Tammurriata Nera nasce da un fatto vero. La canzone racconta la storia di una donna che mette al mondo un...
LA MADONNA NERA DOVE L’ESAGERAZIONE È RITO Di: Gabriella Cundari LA MADONNA NERA O MAMMA SCHIAVONA. Per comprendere, senza giudicare...
IL MOTTO DEL SAN CARLINO "CASTIGAT RIDENDO MORES" Il teatro San Carlino fu costruito, per la prima volta, nel 1740....
..ma guarda che pancione! Di: Francesco Pollasto Negli ultimi anni ’50 nasce ufficialmente la cosiddetta ( a posteriori) commedia all’italiana,...
IRSENE CU ‘NA MANA ANNANZE E N’ATA ARRETO. (andarsene con una mano davanti ed una di dietro) Di: Gabriella Cundari...
Il lotto Il gioco delle zitelle. Furono i Borbone a riformare il gioco del lotto, facendolo confluire sotto il controllo...
La Storia Di: Francesco Pollasto "Gabinetto Segreto" è il nome che i Borbone attribuirono alle sale riservate del museo....
Tina Pica non è stata solo una grande attrice, attiva, quasi senza interruzioni, dai 7 agli 80 anni. È stata...
Ha antiche origini la festa in onore della Madonna del Carmine, che ogni anno si svolge a Piazza Mercato. Di:...
CAPURA', E' MMUORT' ALIFANTE! Di: Gabriella Cundari. Lo scheletro esposto nel Museo Zoologico di Napoli appartiene a un maschio di...
SAN GIUSEPPE E SAN LORENZO Dal 1779, con la divisione della città in dodici quartieri, San Giuseppe e San Lorenzo...
La Corte dei Leoni al Vomero, e’ chiamata cosi’ per una strana abitudine del primo proprietario. Il suo aspetto a...
Siamo a Bagnoli, dal nome della fonte termale Balneolum, la porta della città verso i Campi Flegrei. La sorgente antica,...
UN ANGOLO DI CAPRI INDIMENTICABILE Di: Gabriella Cundari Sull’isola di Capri ogni angolo regala una piccola emozione. Alle spalle dei...
LA STORIA DI UN QUARTIERE IN UN DETTO: ‘O TRUMMETTA Â VICARIA. Di: Gabriella Cundari Il detto configura una persona...
Le articolate le vicende del quartiere Mercato. Sul lato a settentrione permangono le insulae del tessuto urbano greco-romano delimitato da...
UN ANEDDOTO: RACCONTA NINO TARANTO Di : Gabriella Cundari Nino Taranto, un grande sia del cinena che del teatro napoletano,...
UN DESIDERIO DELLO ZAR E'...UN ORDINE! Di : Gabriella Cundari Pietroburgo, fine Ottocento. II tenore Francesco Marconi, voce calda e...
UN BORGO D’ORO E D’ARGENTO: ABBASC’ A’ REFICIA Di : Gabriella Cundari Fra via Marina ed il Rettifilo (Corso Umberto...
La Pignasecca prima di diventare un grande bazar era un orto? "l’aria campestre ... il lieto sguardo nel sole di...
AL MARE … TANTO TEMPO FA Di: Gabriella Cundari “Molti si chiedono come dove e quando i napoletani «si pigliavano»...