Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sapevi che: Borgo Orefici fu fondato da un gruppo di Ebrei?
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
I Primati di NapoliLo sapevi che Napoli

Lo sapevi che: Borgo Orefici fu fondato da un gruppo di Ebrei?

Francesco Pollasto
Last updated: 30/06/2015
Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura

UN BORGO D’ORO E D’ARGENTO: ABBASC’ A’ REFICIA

Di : Gabriella Cundari

Fra via Marina ed il Rettifilo (Corso Umberto I), secondo uno schema di viuzze disposte a dedalo, intorno al fulcro centrale di una piazzetta antica, si sviluppa il Borgo Orefici, vero cuore dei Quartieri Bassi occidentali, che rappresenta quello che resta della scuola di oreficeria napoletana.

In un’area formatasi spontaneamente per l’azione del mare, una spiaggia tramutata in suolo con l’intervento dell’uomo , su un perimetro lungo e largo, isolato dal centro angioino della città del ‘200, si stanziò dal VI secolo un gruppo di Ebrei, che diede il via ad una concentrazione di attività con una sequenza di botteghe, strette l’una accanto all’altra, lungo più strade che racchiudono un’area separata, con all’interno piccoli spazi aperti.

L’arte orafa, dunque, fu praticata in città in epoca medievale con l’apporto di artefici stranieri. Gli orefici ebbero un primo statuto da Carlo II, poi modificato da Giovanna I nel 1380 che ne confermò il riconoscimento; statuto che viene ridefinito da Ferrante d’Aragona nel 1474 che assegnò all’Arte precisi confini per questa specifica manifattura artigianale che voleva fosse concentrata nella città bassa.

Quindi già alla fine del XIII-XIV, intorno Sant’Eligio, protettore degli orefici, il borgo risultava consolidato, secondo l’usanza riscontrabile anche in altre città portuali e mercantili. I primi maestri orafi erano stati francesi giunti a Napoli al seguito degli angioini, affiancati da artigiani locali, che seppero ben presto soppiantare i maestri francesi e riuscirono a creare una tradizione ed una scuola napoletana, conosciuta in tutta Europa fino alla caduta del Regno di Napoli.

Verso la fine del XVII secolo, il Marchese del Carpio, viceré di Napoli, stabilì l’obbligo di esercitare l’arte degli argentieri e degli orefici unicamente nella zona del borgo, creando di fatto un monopolio a favore della corporazione, che oggi si è evoluta, diventando un consorzio cui hanno aderito la quasi totalità degli operatori orafi della città.

Il simbolo della corporazione

L’area degli orefici fu ancora ampliata durante il viceregno alla fine del Seicento (1685) per incrementare, con specifiche ordinanze, l’attività orafa proprio in quel luogo. Il quartiere degli orefici è un caso esemplare di area di mercato specializzato all’interno della fascia mercantile della città bassa; un’ area che si è andata costruendo nel corso dei secoli con un picco di attività nel primo trentennio del Settecento, presumibilmente per una migliore regolamentazione nell’assegnazione delle botteghe orafe.

Iintorno all’inizio del secolo nel borgo è iniziata una parziale opera di rinnovamento- (da T. Colletta, Napoli città portuale e mercantile et Al.)
Le foto: alcune immagini del borgo,


la testa di un vampiro su un cancello

TAGGED: cultura, napoli, storia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Eintracht-Napoli: come e dove acquistare i biglietti per la trasferta di Champions League
  • LDT – Rino affonda Chirico: “Falso in bilancio Juve accertato da Consob. Dannegiate altre squadre”
  • De Laurentiis premia il Napoli: incontro privato con il Capitano Di Lorenzo. La reazione dei calciatori
  • Gigi D’Alessio: “Napoli, lo scudetto puoi perderlo solo tu. Faccio una promessa ai tifosi”
  • All’estero esaltano Osimhen, il nigeriano conquista il mondo
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?