Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sai perche’ si dice “Mannaggia ‘a culonna”
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lingua NapoletanaLo sapevi che Napoli

Lo sai perche’ si dice “Mannaggia ‘a culonna”

Francesco Pollasto
Last updated: 13/12/2017
Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura

Perche’ si dice: “Mannaggia ‘a culonna o mannagg’o sang ‘da culonn“. A questa famosa colonna è legato un aneddoto storico cominciato nel 1500.

“mannaggia ‘a culonna” o “mannagg’o sang da culonna”

Con il termine mannaggia si inizia un’imprecazione contro qualcuno o qualcosa ma a Napoli si usa anche per imprecare contro una colonna (mannaggia ‘a culonna).

A questa famosa colonna è legato un aneddoto storico cominciato nel 1500. Nell’attuale Piazza Ottocalli era collocata da sempre una vecchia colonna di marmo di origini sconosciute, forse di epoca romana.

Perche' si dice: "Mannaggia 'a culonna o mannagg'o sang 'da culonn". A questa famosa colonna è legato un aneddoto storico cominciato nel 1500.
La venerazione della colonna

Il popolino era da sempre affezionato a quest’opera sconosciuta tanto da darle, a metà tra il sacro e il profano il significato di portafortuna. I parroci succedutesi nella vicina chiesa dedicata ai Santi Giovanni e Paolo, forse o senza forse approfittando della credenza contribuirono non poco ad far accrescere nei napoletani la venerazione della colonna, poiché alla stessa si attribuiva un particolare potere, quello di influenzare il tempo a seconda delle esigenze e delle preferenze del popolo.

Se i contadini volevano la pioggia per irrigare i loro campi secchi e aridi, il parroco recitava l’orazione alla destra della colonna. Se, invece, stanchi dell’inverno e del maltempo, il popolo voleva finalmente godersi il sole, il parroco recitava l’orazione alla sinistra della colonna.

L’Arcivescovo Annibale di Capua

Questa tradizione andò avanti per parecchi anni, fino a quando l’Arcivescovo Annibale di Capua, nel 1590, preoccupato per le troppe credenze popolari e per l’aspetto troppo profano delle stesse, ordinò con un provvedimento ecclesiastico, l’abbattimento della colonna e la fine di ogni altra leggenda legata ad essa.

Questa decisione gettò per alcuni anni nello sconforto il popolo, abituato oramai ad affidarsi alla colonna propiziatoria per ogni evenienza, non solo climatica. Uno sconforto che lo portò a coniare un’espressione, anche in questo caso a metà strada tra la citazione folcloristica e la bestemmia.

Ogni qual volta, infatti, un determinato evento non andava come il popolo sperava, che fosse il sole, la pioggia o altra previsione, e attribuendo alla mancanza della colonna la cattiva riuscita dell’auspicio, il popolo esclamava: “Mannaggia ‘a culonna!”.

TAGGED: aneddoti, Arte, cultura, Curiosità, lo sapecvi che, mannaggia a culonna, napoli, storia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Cassano: “Serie A mediocre, Spalletti può andare al Real Madrid”
  • Napoli: tiktoker usa l’ambulanza a sirene accese per girare uno spot -VIDEO
  • Comunicato ultras Salernitana inascoltato la città e la provincia si colorano d’azzurro
  • De Laurentiis, a Napoli spunta un sosia per i turisti
  • Scudetto Napoli: un record della serie A che dura da 75 anni scricchiola!
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?