Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sapevi che: A Napoli nacquero la parodia, la comicità, lo sfottò, al San Carlino si prendeva in giro anche il Re.
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lo sapevi che Napoli

Lo sapevi che: A Napoli nacquero la parodia, la comicità, lo sfottò, al San Carlino si prendeva in giro anche il Re.

Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Pubblicato 22/07/2015
Share
Share

IL MOTTO DEL SAN CARLINO

“CASTIGAT RIDENDO MORES”

Il teatro San Carlino fu costruito, per la prima volta, nel 1740.

Di: Gabriella Cundari

Il teatro si trovava in largo del Castello, ed era poco più di una baracca ed era affidato ai Tomeo.

Contents
IL MOTTO DEL SAN CARLINO “CASTIGAT RIDENDO MORES”Il teatro San Carlino fu costruito, per la prima volta, nel 1740.Di: Gabriella Cundari

Il capostipite dei Tomeo era Michele Tomeo, che dal 1734 fu impresario di un teatro detto “La Cantina”, sito in piazza del Castello, e che, con una oculata gestione, tenne in vita fino alla sua morte, avvenuta nel 1762.

Il San Carlino fu edificato proprio di fronte alla “Cantina” e poi, grazie anche ai discendenti del Tomeo, visse negli anni successivi ben altri gloriosi fasti.

Ecco cosa scriveva Samuel Sharp circa il teatro di piazza Castello :

“Il teatro é poco più grande di una cantina, anzi é proprio conosciuto, e molto, sotto questo nome, poi che per abito così é chiamato: La cantina. Scendete dal livello della strada, dieci scalini e siete in platea. Corre attorno alla platea una galleria divisa in dieci o dodici palchi, ognuno capace di quattro persone, che vi possono star comodi”.


Al San Carlino si rappresentavano per lo più drammi o rappresentazioni di guerra e, talvolta, anche lavori in musica.

Dal 1740, per trent’anni, passo’ a diversi impresari, fino a quando nel 1770 i coniugi Tommaso Tomeo e Elisabetta d’Orso lo ricostruirono ex novo.

Il permesso di costruzione del nuovo San Carlino fu concesso il 17 marzo del 1770.

Da quel momento al teatro di Largo Castello si avvicendarono Vincenzo Cammarano (Giancola), Salvatore e Antonio Petito ed infine, Eduardo Scarpetta, ai quali rimandiamo per ulteriori notizie sul teatro, che fatto grande da quest’ultimi e dagli impresari Tomeo, Silvio Maria Luzi e Salvatore Mormone, fu demolito il 6 maggio del 1884.


Oggi al posto del San Carlino vi troviamo la sede della banca d’Italia, non vi è nemmeno una targa a ricordo dei grandi artisti che fecero grande quel teatro, nel San Carlino nasce la parodia, la comicità, lo sfottò.

Basti pensare che in quegli anni nessuno poteva osare prendere in giro il Re, a parte gli attori del San Carlino che nelle loro parodie potevano sberleffare anche la famiglia reale.

Si racconta addirittura, che lo stesso Ferdinando IV di Borbone preferiva disertare il San Carlo dove i nobili andavano a sentire le opere e a vedere i drammi, per andare al San Carlino travestito da Lazzaro per confondersi con la folla.

©Riproduzione Riservata

TAGGED: cultura, Ferdinando IV di Borbonestoria, lo sai che, napoli, re, san carlino, Teatro
Francesco Pollasto 22 Luglio 2015
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Padovan: “O si fa Meret o si muore”
  • Perillo sul futuro di Mertens: “Occhio alla coppia con Milik, ma la Salernitana…”
  • Mollichelli: “Inter, Milan e Juve nettamente avanti al Napoli. Mertens è solo un sogno, Kolulibaly può partire”
  • Dall’Inghilterra: Ramadani spinge Koulibaly al Barcellona
  • Calemme: “Il Napoli ha contattato Dybala. Si inserisce tra Inter e Milan”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?