Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sapevi che: A Capri esiste un monastero del 300
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lo sapevi che Napoli

Lo sapevi che: A Capri esiste un monastero del 300

Francesco Pollasto
Last updated: 09/07/2015
Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura

UN ANGOLO DI CAPRI INDIMENTICABILE

Di: Gabriella Cundari

Sull’isola di Capri ogni angolo regala una piccola emozione.

Alle spalle dei giardini di Augusto e ai lati delle vie di passaggio più frequentate, esiste un luogo colmo di storia e suggestione, dove è possibile respirare un’atmosfera di pace.

Si tratta dell’oasi della Certosa di San Giacomo, il monastero più antico dell’isola. La sua fondazione risale alla seconda metà del ‘300 e fu costruita per volere del conte Giacomo Arcucci, Gran Camerario della regina Giovanna I d’Angiò.

Il conte, non avendo avuto figli, fece voto di costruire un monastero nel momento in cui fosse divenuto padre. Nel 1371 dopo la nascita di due figli, mantenne fede alla sua parola e donò all’isola di Capri, con enorme piacere della regina, una certosa.

I due li ritroviamo oggi raffigurati insieme in un affresco all’ingresso della chiesa che raffigura la Madonna col Bambino in trono tra San Giacomo, patrono della certosa di Capri e San Bruno, fondatore dei certosini. Questi ultimi seppero godere e mantenere dei privilegi che la regina aveva concesso all’abbazia, anche in seguito alle incursioni dei pirati nel ‘500.

I certosini ricostruirono la certosa e l’ampliarono con l’aggiunta di un chiostro cinquecentesco ancora oggi presente.
Con il dominio francese, quella che era una chiesa, divenne una caserma, poi un ospedale e fino al 1898 fu colonia per militari e anarchici. Nel 1936 la Certosa venne destinata ai canonici lateranensi, che l’abbandonarono successivamente alla seconda guerra mondiale, nel frattempo l’abbazia, divenne sede della biblioteca comunale e del ginnasio liceo.

Attualmente la certosa ospita il museo dedicato al pittore tedesco Karl Diefenbach, istituito nel 1975. Le opere dell’autore, che soggiornò a Capri fino alla sua morte, sono esposte nelle sale che un tempo ospitavano il refettorio.

Un’altra ala della struttura ospita invece il liceo classico di Capri e durante il periodo estivo, la certosa è anche sede di concerti e manifestazioni. Il monastero racchiude due chiostri, uno più piccolo del quattrocento e uno del cinquecento attorno al quale si aprono le celle, il cellario e altre stanze.

Nonostante i numerosi danni ed interventi subiti negli anni, l’abbazia conserva ancora intatto quello stile tardo romanico che accomuna l’intera isola ed anche la costiera amalfitana. Annesso alla struttura vi è un parco con dei giardini dai quali vale la pena affacciarsi per godere uno dei panorami migliori dell’isola e dei sui faraglioni. Per raggiungere la struttura, partendo dalla piazzetta di Capri bisogna scendere per Via Vittorio Emanuele II, proseguire per Via Serena e svoltare a sinistra per Via Matteotti.

(a cura di Clelia Esposito, ECampania.it) (Grazie a Luigi Pitterà)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Spalletti miglior allenatore del mese di gennaio della Serie A: ecco quando verrà premiato
  • Sirigu: “Lascio Napoli con dispiacere. Vi spiego il motivo dell’addio”
  • Mora: “Spezia? Partita sporca, aggredirà il Napoli. Che numeri Mario Rui”
  • Giuntoli stava piazzando un colpo clamoroso ma poi è saltato tutto
  • Renica preoccupato: “Kvara distratto: spero che non sia per un motivo”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?