Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sai perchè piazza mercato era chiamata Campo del Moricino?
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lo sapevi che Napoli

Lo sai perchè piazza mercato era chiamata Campo del Moricino?

Francesco Pollasto
Last updated: 27/03/2020
Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura
Napoli, piazza mercato era chiamata Campo del Moricino

Napoli, Piazza Mercato è la piazza del Santuario del Carmine. Un tempo era chiamata campo del Moricino e si trovava fuori dalle mura della città partenopea.

[wp_ad_camp_1]

I napoletani chiamano piazza Mercato la piazza del Santuario del Carmine. Secoli fa, questo luogo era esterno alle mura di cinta di Napoli, infatti era detto Campo del Moricino, perché frequentato da mercanti che venivano dall’Oriente e perciò mori.

Va detto che questa piazza ha vissuto tante storie tristi che molti napoletani conoscono bene. Era, infatti, il luogo nel quale si tenevano le esecuzioni e fu il re Carlo D’Angiò, nel tredicesimo secolo, il primo a usarla per questo scopo.
Volle che il suo omonimo, Corradino di Svevia, che era re degli Svevi e aveva soltanto sedici anni, fosse decapitato in piazza Mercato. Più avanti, molti altri trascorsero qui gli ultimi momenti di vita, davanti a una folla chiamata ad assistere alla loro pena capitale.

Toccò a Eleonora Pimentel Fonseca, che aveva partecipato alla rivoluzione napoletana del 1799, al pescivendolo Masaniello, che era nato in un vicoletto vicino alla piazza e che nel 1647, a soli ventisette anni, fu ammazzato in una cella del convento del Carmine e poi anche decapitato in piazza.

[wp_ad_camp_3]

NAPOLI, PIAZZA MERCATO DETTA DEL MOROCINO

Toccò anche a Luisa Sanfelice, la nobildonna coinvolta, anch’ella durante la rivoluzione del 1799, nella cosiddetta congiura dei Baccher e quindi giustiziata dai Borbone tornati sul trono. Il Tribunale del Regno di Napoli fece impiccare in piazza Mercato, nel 1806, anche il famoso bandito Fra Diavolo.
Io sarei per una pena di morte volontaria, la soluzione che secondo me scelse Socrate quando lo condannarono a bere la cicuta. Un attimo prima che gli fosse somministrata gli chiesero cosa era disposto a offrire per salvarsi la vita. Lui mise soltanto pochi spiccioli su un tavolo che aveva accanto.

Giudici e carcerieri si indignarono per quell’offerta così misera e confermarono la decisione di giustiziarlo. Quasi tutti, al posto di Socrate, avrebbero messo a disposizione tutti i propri averi, avrebbero anche fatto debiti pur di salvarsi. Lui preferì bere la cicuta. Tra il salvarsi la vita e il rispetto per le leggi di Atene, scelse le leggi.

“La piazza veniva chiamata: ‘o llargo d’ ‘e muricine, poi “campo del muricino perchè si trovava fra le vere e proprie mura della città ed un corte muraria più piccola chiamata ‘o muricino, in seguito ‘e muricine cioè mura più piccole. La versione degli schiavi mori non è  sufficientemente documentata”. cit. Vincenzo Vecchia.

Fonte: Fosse ‘a Madonna! © 2012 Arnoldo Mondadori Editore Collana i libri di Luciano De Crescenzo

TAGGED: cultura napoletana, leggende, lingua napoletana, lo sapevi che napoli, misteri, Napoletana, napoletani, napoli, notizie, piazza
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Caos biglietti Eintracht Francoforte-Napoli, Ticketone: “Ecco il motivo, facciamo chiarezza”
  • Cobolli Gigli: “Santoriello tenga i sentimenti per sè, altrimenti non ricopra certi ruoli”
  • Caso Santoriello, Zaccone: “Hanno trovato la prova che è tutto un complotto”
  • Terremoto in Turchia, Mertens e la moglie aiutano gli sfollati
  • De Laurentiis: “Il Napoli può vincere la Champions. Lo dicono i bookmakers”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?