Lo sapevate che: La vera storia della Colonna spezzata
La vera storia della Colonna spezzata e il mancato monumento a Caracciolo Un busto dell’ammiraglio si trova nel cortile della...
Tutta la storia di Napoli. Da Partenope a Nepolis. Svevi e Angioini. Gli Aragonesi e il viceré fino ai Borbone. Ecco i racconti dei fatti e degli eventi storici.
La storia di Napoli comincia da qui: tre sirene Partenope, Ligeia e Leucosia vengono battute e per la disperazione si buttano in mare. I loro corpi galleggianti vengono trasportati dal mare. Ligeia finisce a Terina, Leucosia a Posidonia e Partenope alle foci del fiume Sebeto, dove poi i Cumani avrebbero fondato Neapolis (Napoli).
Alla fine del VI secolo a.C. venne rifondata da oligarchi Neapolis (nuova città).La “Nuova Città” venne concepita come una “seconda Cuma”: lo dimostrano ad esempio la fedele ripresa dell’organizzazione in fratrie e la persistenza di culti religiosi come quello di Demetra. Neapolis seppe in breve tempo sia sostituirsi alla città madre nei commerci marittimi sia assumere il controllo sul golfo che da Golfo Cumano divenne Golfo Neapolitano.
Nel 536 Napoli fu conquistata dai bizantini durante la guerra gotica e rimase saldamente in mano all’impero anche durante la susseguente invasione longobarda, divenendo in seguito ducato autonomo (DUCATO DI NAPOLI). Il primo duca, secondo la tradizione, sarebbe stato Basilio, nominato nel 660-61 dall’Imperatore bizantino Costante.
Nel 1139 i normanni di Ruggero II d’Altavilla conquistarono la città, ponendo fine al ducato: Napoli entrò così a far parte del territorio del Principato di Capua, nel neonato Regno di Sicilia, con capitale Palermo; ciononostante la città, ritrasformatasi sin dal VI secolo da un centro di media importanza ad uno di un certo spessore, conservò la sede dell’arcidiocesi.
Passato il Regno di Sicilia in mano sveva sotto gli Hohenstaufen, Napoli fu compresa nel giustizierato di Terra di Lavoro. Federico II di Svevia preferì sempre come sua residenza Palermo così come anche Castel del Monte in Puglia, ma a Napoli decise di istituire l’Università da cui trarre le magistrature per il governo del suo reame. Essa, il più antico istituto europeo del suo genere, fu concepita come scuola indipendente dal potere papale.
Napoli divenne parte del regno angioino in seguito alle vittorie di Carlo I d’Angiò su Manfredi di Svevia nel 1266 a Benevento; e su Corradino di Svevia a Tagliacozzo nel 1268. Sotto il regno di Carlo II d’Angiò, furono istituiti formalmente i Sedili, organi amministrativi ripartiti per aree della città. Essi traevano la propria origine dalla fratrie dell’epoca greca e dalla Magna cura Regis e sarebbero rimasti in piedi fino al XIX secolo.
Nel 1442 anche Napoli cambiò di mano, diventando possedimento aragonese. Il sovrano Alfonso il Magnanimo (1442-1458) privilegiò la città, spostando la capitale dell’Impero da Barcellona a Napoli.
A partire dal 1501, in conseguenza delle Guerre d’Italia, Napoli perse la sua indipendenza. Dopo essere stata brevemente in mano francese fino al 1504, passò sotto la dominazione spagnola, e per oltre due secoli il regno fu governato da un viceré per conto di Madrid. Nel corso della guerra di successione spagnola l’Austria conquistò Napoli (1707), ma la tenne per pochi anni, fino al 1734, anno in cui il regno fu occupato da Carlo di Borbone, che vi ricostituì uno Stato indipendente che comprendeva tutto il sud Italia e la Sicilia.
La storia di Napoli Sotto la dinastia dei Borbone di Napoli. Napoli sancì definitivamente il suo ruolo di grande capitale europea, soprattutto con la costruzione di imponenti impianti architettonici. Con la rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, Napoli vide prima la nascita di una repubblica giacobina e poi la conseguente restaurazione borbonica. Nel 1806 fu nuovamente conquistata dalle truppe francesi condotte da Napoleone Bonaparte che affidò il regno a suo fratello Giuseppe e quindi, in seguito, a Gioacchino Murat. Nel 1815 con la definitiva sconfitta di Napoleone e il Congresso di Vienna Napoli ritornò nuovamente ai Borbone.
Nel 1860 il Regno delle Due Sicilie fu oggetto della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi e successivamente invaso dal regno di Sardegna. Napoli fu abbandonata da Francesco II di Borbone per “garantirla dalle rovine e dalla guerra … risparmiare a questa Patria carissima gli orrori dei disordini interni e i disastri della guerra civile”, e fu tentata una prima difesa con la battaglia del Volturno e quindi con l’assedio di Gaeta. A seguito della sconfitta delle truppe borboniche, Napoli fu annessa al regno d’Italia. Da quel momento in poi la storia di Napoli è cosa nota.
La vera storia della Colonna spezzata e il mancato monumento a Caracciolo Un busto dell’ammiraglio si trova nel cortile della...
Victor Frankenstein Victor Frankenstein nasce alla fine del Settecento sulla Riviera di Chiaia a Napoli... Di: EventiNapoli Frankenstein è napoletano...
Durante il Regno Borbonico fu pubblicato a Napoli il primo codice marittimo della storia d’Italia. Un’opera prima (e sconosciuta). Grazie...
LA CHIESA DELLA SCORZIATA Rubato il pavimento della chiesa della Scorziata. La struttura si trova esattamente nel centro di Napoli,...
luoghi comuni e stucchevoli clichè. Di: Ramon Burra per Napoletanosinasce.com 06/11/2015- 13:45:01 La teoria autoctona, così dilagante, applicata al calcio...
Ritorna il concorso di bellezza piu' tifoso che ci sia. Anche il 2015 avra' la sua tifosa Doc. "Vota miss...
MEETING OF THE SEA Di : Giuseppe Libertino Marina di Camerota si prepara ad ospitare anche quest’anno il Meeting del...
Rock!5 al Pan di Napoli A distanza di 5 mesi dalla morte di Pino Daniele , la sua citta' decide...
FORZA NAPOLI un inno per tutte le generazioni, un inno alla vicinanza che entra nella storia della citta' come bene...
Facebook: lotta ai titoli ingannevoli. Facebook cambia l’algoritmo che decide cosa mostrare nel News Feed e dichiara guerra al Click...
“Napoli N Azione” Un gruppo di attivisti napoletani, durante la notte cancella Piazza Garibaldi, Corso Garbaldi, cambiandone la toponomastica con...
Nello Viscovo il NEUER Napoletano Di Massimo Sparnelli Ripercorriamo la carriera del giovane Aniello Viscovo, portiere napoletano classe ’99, che...
L'As Nereo Rocco, formazione giovanile di Secondigliano, categoria 2002, guidata da Mr Marco Topo , vince con ben tre...
Giuliana Covella Il Mattino, 23 aprile: «Chi è la mamma di Ciro Esposito?». L'hanno accolta così tra la folla mentre...
Intervista esclusiva a Roberto Colella e Vincenzo Capasso de “La Maschera”, partiamo subito con le domande: Come nasce “La Maschera”?...
MasterChef è un talent show culinario creato dal regista britannico Franc Roddam e trasmesso la prima volta dalla BBC nel...
Napoletano sinasce visita l'ex ospedale psichiatrico di Materdei Ex Opg "Je so pazzo" Ad un mese dalla liberazione dell’Ex Opg...
Ecco un raro filmato, fatto dai reporter di guerra alleati. Nel video, che dura 7 secondi, si vedono i mezzi...
Napoletanosinasce, da sempre sito di riferimento del vero tifo napoletano, oggi sarà chiuso per lutto. La scomparsa di Pasquale D'angelo è...
Giovedì 26 Marzo, aiutateci a regalare un sorriso! Giovedì 26 Marzo, si svolgerà la serata di beneficenza “Regalaci un...
Il Papa scioglie il sangue di San Gennaro Durante la visita di papa Francesco nel Duomo di Napoli si è...
"Napoli è sempre pronta a risorgere, facendo leva su una speranza fatta di mille prove. La sua radice risiede nell'animo...
10 MAGGIO 1987, IL NAPOLI VINCE IL SUO PRIMO SCUDETTO Ecco come si festeggiava per le strade della citta' di...
L'Associazione Casa Popolari Casa Mia, in collaborazione con il dott. Antonio Ruotolo, delegato del sindacato della Sunia, rivolge l’ennesimo appello...
Il grande Pino Daniele diventa «un bene culturale». Lo riporta il Mattino l'Università Suor Orsola Benincasa vuole rivela che dalla...
Intervista esclusiva a Pietro Musella, uno degli ideatori del portale ilmionuovo numero.it Come nasce l’idea? Parlaci un po’ del portale...
De Laurentiis, vigilia particolare: “tour” per pizze fritte Cicoli, ricotta, provola e pepe. O forse altri ingredienti ugualmente saporiti e...
Torneo dedicato alla legalità organizzato dall'associazione "Un Infanzia da Vivere" di Caivano Sabato 7 Marzo l’associazione “Un infanzia da Vivere”, in...
Napoli alla fine dell'800 si accingeva ad entrare nel secolo d'oro della musica e del teatro. Ecco un breve ma intenso...
Una donna dal cuore grande che dona un sorriso ai bambini di pediatria dell'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore Antonella...