Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Il rito tridentino una tradizione della pasqua napoletana
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Storia di Napoli

Il rito tridentino una tradizione della pasqua napoletana

Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Pubblicato 09/04/2017
Share
Share

LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SOCCORSO, DOVE LA MESSA PASQUALE SI FA SECONDO IL RITO TRIDENTINO

Di: Gabriella Cundari

La seicentesca Chiesa di Santa Maria del Soccorso all’Arenella è legata ad una tradizione che individua nei suoi dintorni la casa natale di Salvator Rosa, ma, a causa dei radicali restauri effettuati nel Settecento e negli anni sessanta del Novecento, nulla rimane della primitiva costruzione.

La particolarità più grande di questa chiesa è che vi si può ascoltare la Santa messa secondo la liturgia cattolico-tridentina, una solenne forma di celebrazione eucaristica del rito romano promulgata da papa Pio V nel 1570, che viene celebrata in pochissime chiese al mondo. Tale messa viene chiamata comunemente anche “rito antico” o “rito tradizionale” ed comunemente detta anche “messa in latino” ò “messa gregoriana”.

Tradizione popolare

Secondo una devozione popolare, la celebrazione ininterrotta di trenta messe, per trenta giorni consecutivi (non è indispensabile che sia lo stesso prete, e neppure lo stesso altare, ma si tratta di evenienze raccomandate) in suffragio dello stesso defunto, ottiene, se non la liberazione immediata dal purgatorio, quanto meno una particolare intercessione da parte di san Gregorio Magno.

 Rito tridentino

La celebrazione della messa tridentina ha diverse figure che servono allo svolgimento dell’azione liturgica:

1. il celebrante: può essere sacerdote o vescovo. È sempre uno solo, non essendo prevista, nel rito tradizionale, la concelebrazione.
2. il ministro (o chierichetto): nelle messe basse può essere un laico di sesso maschile o un chierico cui spetta rispondere al celebrante e servire all’altare. In alcune circostanze, possono servir messa anche due ministri. Nelle messe solenni, svolgono il ruolo del ministro il diacono e il suddiacono.
3. la schola cantorum: nelle messe solenni o cantate, accompagna la celebrazione cantando le parti della liturgia spettanti ai ministri rispondendo alle invocazioni del celebrante. Canta anche l’introito mentre il sacerdote e i ministri recitano i riti d’inizio, e il graduale.
4. il popolo: nelle messe dialogate o cantate può rispondere al celebrante. La sua presenza è ininfluente ai fini della validità della celebrazione liturgica; i fedeli che assistono alla messa lo fanno con l’ascolto, la preghiera personale, la devozione intima e seguendo ciò che avviene sull’altare.

 

 

TAGGED: curiositàchiesa, maria, napoli, pasqua, rito, seicento, storie, tradizioni
Francesco Pollasto 27 Marzo 2016
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Corsa a tre per Dybala, Maradona Jr gli scrive: “A Napoli come un re”
  • De Laurentiis torna dagli USA, pronto il colpo a sorpresa
  • Napoli, il terzo acquisto è pronto: Giuntoli aspetta una cessione
  • Mertens, il Givova Capri fa una colletta per il belga. La risposta è da applausi -VIDEO
  • Totti: “Dybala non andrà alla Roma, c’è un altro club”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?