Osso, Mastrosso e Carcagnosso. I tre fratelli che fondarono la malavita
Si narra che tre fratelli spagnoli, membri della garduña, fuggiti da Toledo fondarono uno la mafia in Sicilia, l’altro la...
Si narra che tre fratelli spagnoli, membri della garduña, fuggiti da Toledo fondarono uno la mafia in Sicilia, l’altro la...
La leggenda della ballerina caprese e del fantasma di Tiberio. Carmelina Corrotta è per tutti, a Capri, la Bella Carmelina....
Come appariva Napoli negli anni venti. La capitale del sud raccontata dallo scrittore Walter Benjamin e Asja Lacis . Alcuni...
Lingua Napoletana, lo sai come nasce Tiè l'espressione napoletana diventata di portata mondiale?. Come tante parole napoletane deriva dallo spagnolo...
Mangia maccheroni, mangia foglie, mangia broccoli, quanti modi di dire che nascondono un significato offensivo, una volta il popolo napoletano...
Conosci la storia del detto Aje voglia ‘e mettere rumma: ‘nu strunzo nun addiventa maje babbà È inutile aggiungere rum,...
VRENZULA o VRENZOLA viene descritta per la prima nel 1841 nel Vocabolario domestico napoletano e toscano da Basilio Puoti....
Freud e il Ragù: ribollire di misteri in cucina Pericolosissimo sedersi a tavola senza conoscere poche essenziali regole di sopravvivenza....
Carlo Croccolo, l'uomo che faceva parlare Totò, si è spento a 92 anni. Croccolo ha lavorato nel cinema e nel...
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL SOCCORSO, DOVE LA MESSA PASQUALE SI FA SECONDO IL RITO TRIDENTINO Di: Gabriella Cundari...
'O BUCCACCIO, 'A CUNSERVA Di : Gabriella Cundari ‘O buccaccio una storia napoletana ‘O buccaccio, non era un semplice barattolo...
Lingua Napoletana: Fà Cuofano saglie, cuofano scenne Di:Gabriella Cundari Avete mai avuto modo di vedere come si svolgevano i lavori...
Pazziamme e Mannaggia a Marina. Due espressioni tipiche della lingua Napoletana.Scopriamo da dove derivano queste esclamazioni. Di: Gabriella Cundari ed...
Buon compleanno Massimo Troisi Di : Francesco Pollasto 63 anni, oggi Massimo avrebbe 63 anni, ci ha lasciati il 4...
Piazza Vittoria e la colonna spezzata Una vittoria e un monumento il mare come contorno La vittoria è quella che...
Auguri Teatro San Carlo: Mai visto un servizio ai tg su questa meraviglia da guinnes della mia città, o un...
Il ponte di Chiaia fu voluto dal viceré, restaurato dai Borbone e abbandonato dai Savoia. Tra il 1500 ed il...