Cultura Napoletana
Cultura napoletana
Cultura napoletana: raccolta di storie e personaggi di spicco culturale, informazioni e curiosità sulla cultura di Napoli e della Campania.
NAPOLI, IL PATRIMONIO DI CONOSCENZE
La cultura napoletana rappresenta il grande patrimonio di conoscenze di Napoli, i suoi personaggi, gli uomini che hanno reso Partenopee conosciuta in tutto il mondo. I Borbone, gli Angioini, gli Aragonesi. Ecco i francesi, Masaniello e le rivoluzioni. Tutta la storia della capitale del Sud.
Curiosità sulla cultura di Napoli
Quanti fatti curiosi sono avvenuti sotto al Vesuvio nella millenaria storia della città?. Gli uomini e le donne che hanno scritto la cultura di Napoli nella storia, nelle arti, nel cinema, nella musica. I racconti e i retroscena di vita privata. Scopriamoli insieme tutte le curiosità legate alla capitale del Sud.
Personaggi, rarità sulla città del Vesuvio e dei Napoletani
Scopri quante sono le cose che non conoscevi della cultura napoletana:
Le bizzarrie, le invenzioni, le canzoni, l’arte, il cinema, le leggende, i proverbi e tanto altro ancora…
Sei desideroso di conoscere la cultura di Napoli? o sei semplicemente curioso?
Per concludere non mancare di leggere i nostri articoli su LO SAPEVI CHE NAPOLI?. Tante storie sulla nostra bellissima e millenaria città ti aspettano!
Le rubriche
-
Totò, Gambe d’Oro. Il film sul calcio bocciato dai critici
Totò, Gambe d’Oro. Le vicende del barone Fontana e del suo Cerignola. il primo film sul calcio fu bocciato dalla…
Read More » -
Il regno delle Due Sicilie finisce13 febbraio 1861. Inizia il declino del sud
Il 13 febbraio 1861 cade il regno delle due Sicilie. Finisce il regno borbonico del Sud e comincia l'Italia unita…
Read More » -
Il Sapone e lo stereotipo sulla mancanza di igiene dei napoletani
Napoli usa il sapone, Voi con il sapone non vi siete mai lavati. Dalle epidemie ai rifiuti ecco come si…
Read More » -
Pregiudizi su Napoli. Turista scrive a De Magistris: “Napoletani scusatemi”
Tanti pregiudizi su Napoli.Un anziano turista scrive a De Magistris: " chiedo scusa ai napoletani ero prevenuto su tutto ciò…
Read More » -
Struffoli napoletani, storia e ricetta del dolce natalizio partenopeo
Gli Stuffoli napoletani sono un dolce natalizio della cucina napoletana. La storia e la ricetta degli Stuffoli iniziano nell’antica Grecia.
Read More » -
La pastiera napoletana è la parola più cercata su Google
La pastiera napoletana è la parola più cercata su Google. Quinto il Casatiello, anche su internet vince la tradizione napoletana.
Read More » -
Il presepe Napoletano tra Hitler e Escobar. Forgione: “il presepe era Napoli che…”
Il presepe Napoletano tra Hitler e Escobar. Lo scrittore Angelo Forgione analizza la metamorfosi dell'arte presepiale napoletana.
Read More » -
Muti: «Il San Carlo è il teatro più bello del mondo. Ecco perchè mia madre mi ha fatto nascere a Napoli»
Il San Carlo è il teatro più bello del mondo parola di Riccardo Muti che rivela un retroscena: "mia madre…
Read More » -
Alla scoperta delle carte napoletane
Alla scoperta delle carte napoletane: Gli uomini di ogni tempo e di ogni località hanno i loro passatempi e i…
Read More » -
L’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano. Forgione racconta la vera storia
La vera storia dell'incontro tra Garibaldi e vittorio Emanuele II. Angelo Forgione racconta i retroscena di quel 26 ottobre 1860.
Read More » -
Incredibile. Pompei una scritta cambia la data dell’eruzione, avvenne il 24 ottobre
Ritrovata a Pompei una scritta a carboncino che cambia la data dell’eruzione del Vesuvio, dal 24 agosto al 24 ottobre…
Read More » -
La statua del Cristo Velato a Napoli e la leggenda del velo di marmo
La statua del Cristo velato a Napoli. A cosa deve la sua fama internazionale? Da Giuseppe Sanmartino alla leggenda del…
Read More » -
Napoli celebra Andrea Pazienza. Il murale della mostra d’oltremare.
Napoli celebra Andrea Pazienza trent’anni dopo la sua morte. Alla Mostra d’Oltremare, c’è un suo murale gigantesco, rimasto nascosto per…
Read More » -
La storia degli Squallor. Di notte s’incontravano e dissacravano…
La storia degli squallor, il gruppo Napoletano per errore. Totò Savio, Alfredo Cerruti, Daniele Pace e Giancarlo Bigazzi tra Trash…
Read More » -
San Gennaro dal martirio al miracolo del sangue. Storia del santo di Napoli
San Gennaro, le vicende del Santo di Napoli dal triste martirio al miracolo del sangue. Il vescovo beneventano venne decapitato…
Read More » -
Gigi Proietti su Napoli: “L’ho sempre venerata, sono napoletanofilo”.
L’attore romano a Napoli per ricevere due premi: il Concetta Barra-Isola di Procida e quello speciale del Presidente della Repubblica…
Read More » -
Lettera d’amore a Napoli di Massari. Se non ci fossero i napoletani bisognerebbe inventarli…
Se non ci fossero i napoletani bisognerebbe inventari. Iginio Massari dedica una bellissima lettera d'amore a Napoli.
Read More » -
Pompei affreschi ritrovati alla casa di Priapo. Dagli scavi emerge un tesoro
Scavi di Pompei, i tesori della Casa del Priapo. Scoperti nuovi affreschi nella Regio V: il dio della prosperità e…
Read More » -
Napoli, Marechiaro: perchè si chiama così il borgo di Posillipo?
Napoli, Marechiaro, famoso in tutto il mondo per la Fenestella di Di Giacomo, il borgo di Posillipo deve il suo…
Read More » -
Parte la mostra su Tina Pica il cinema, il teatro la memoria
La mostra su Tina Pica. Via De Cesare A cinquant’anni dalla scomparsa un’esposizione dedicata alla grande attrice napoletana.
Read More » -
Palazzo Donn’Anna a Napoli. Una dimora tra miti e leggende
Palazzo Donn’Anna a Napoli. L’edificio di Posillipo appartenuto al principe di Stigliano e a sua moglie Anna Carafa. Una dimora…
Read More » -
L’antico porto di Partenope scoperto vicino Castel dell’Ovo
L'antico porto di Partenope scoperto vicino Castel dell’Ovo. Serviva ad offrire un riparo alle navi dell’epoca, che approdavano nella colonia…
Read More » -
Riapre dopo 73 anni la grotta di Cocceio. Ecco i segreti di questa meravigliosa opera e i pipistrelli in via di estinzione…
La grotta di Cocceio conosciuta anche come “Grotta della Pace”, è stata una grotta militare importante per molti secoli e…
Read More » -
Tre primati napoletani nel ‘Best of…” di Artribune
Tre primati napoletani nel 'Best of..." di Artribune. Il sito d'arte "Artribune" premia anche Giuseppe Morra e Andrea Viliani. Il…
Read More » -
Artribune premia il MANN di Napoli è il miglior museo Italiano del 2017
Artribune premia il MANN di Napoli è il miglior museo Italiano del 2017. Il Museo Archeologico di Napoli è stato…
Read More » -
Renzo Arbore, dopo la pizza anche la canzone napoletana diventi patrimonio dell’Unesco
La proposta di Renzo Arbore, dopo la pizza anche la canzone napoletana diventi patrimonio dell'Unesco. Arriva la proposta dell'artista foggiano…
Read More » -
La storia di Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli
La storia di Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli Ogni anno il 12 e 13 dicembre nel borgo napoletano…
Read More » -
UFFICIALE. Unesco la pizza napoletana patrimonio dell’umanità
Unesco la pizza napoletana patrimonio dell'umanità. L’arte dei pizzaioli napoletani è patrimonio mondiale. Grande riconoscimento per Napoli.
Read More » -
La storia del Vesuvio di Hitler. Il quadro di De Nittis esposto a palazzo Zevallos
La storia del Vesuvio di Hitler. Il dipinto era di un ricco ebreo e fu sequestrato dai dai nazisti. Il…
Read More »