Cultura NapoletanaSmorfia

La smorfia napoletana. I sogni diventano numeri da giocare al lotto

La smorfia napoletana è una pratica che analizza i sogni in base a persona, oggetto, azione, situazione, ecc, a cui corrisponde un numero da giocare al Lotto.




La smorfia Napoletana è una sorta di “dizionario” in cui a ciascun vocabolo (persona, oggetto, azione, situazione, ecc.) corrisponde i un numero compreso tra 1 e 90, da da giocare al BancoLotto. Classici abbinamenti sono per esempio 48 (morto che parla), 77 (le gambe delle donne), 25 (il Natale), 90 (la paura), 33 (gli anni di Cristo).

La smorfia è tradizionalmente legata alla città di Napoli, che ha una lunga tradizione nei confronti del gioco del lotto, ma esiste un gran numero di smorfie locali legate ad altre città.

Perché ci chiamiamo La Smorfia? È un riferimento, tipicamente napoletano, a un certo modo di risolvere i propri guai: giocando al Lotto, e sperando in un terno secco…” Cosi Massimo Troisi presentava il trio comico fondato, con Lello Arena ed Enzo De Caro.

Napoli è la città più esoterica del mondo, basti pensare al Raimondo de Sangro, Principe di San Severo, nella cui cappella, oltre al magnifico Cristo velato, si possono trovare una serie di segni e simboli che vanno dall’esoterismo all’alchimia. Non è un caso quindi che i napoletani si siano affidati alla Cabala per risolvere i problemi quotidiani.

LA STORIA DELLA SMORFIA NAPOLETANA

La smorfia Napoletana ha origini antichissime che si perdono nella notte dei tempi. Non è possibile stabilire chi l’abbia inventata.
La teoria più accreditata attribuisce le sue origini alla cabala, secondo la quale nella Bibbia non c’è parola, lettera o segno che non abbia qualche significato nascosto. Altri ipotizzano che l’usanza di associare numeri a eventi risalga al matematico e filosofo greco Pitagora.

La spiegazione più accreditata sull’origine del termine è che sia legata al nome di Morfeo, il dio del sonno nell’antica Grecia, in quanto è d’uso tradurre in “giocata” la descrizione di un sogno (ma a volte anche situazioni reali che hanno attratto l’attenzione popolare).

IL LIBRO DEI SOGNI

La storia della smorfia napoletana ha probabilmente radici antiche che possiamo far risalire a quello che è considerato il primo libro dei sogni, di Artemidoro di Daldi.

Un primo trattato di oniromanzia che dava la possibilità di svelare il significato dei sogni attraverso la simbologia onirica.

Numerose sono le opere medievali che hanno tentato di interpretare i sogni attraverso una puntuale classificazione dei simboli.

Durante il rinascimento il più famoso esponente della Cabala Cristiana in Pico della Mirandola che la espose nel suo “Conclusioni filosofiche, cabalistiche e teologiche”.

IL GIOCO DEL LOTTO

Il lotto nasce a Genova nel 1539 per poi essere legalizzato nel 1700 in tutti gli stati italiani, fra i quali è presente il Regno di Napoli.

Il gioco del lotto si integrerà ben presto e così a fondo nella cultura popolare partenopea al punto di migliorare l’attività di giocare i numeri al lotto, creando il famoso BancoLotto.

IL SIGNIFICATO DEI 90 NUMERI DELLA SMORFIA NAPOLETANA

Numero Smorfia Napoletana
1 L’Italia – L’Italia
2 ‘A Piccerella – La bambina
3 ‘A Jatta – La gatta
4 ‘O puorco – Il maiale
5 ‘A Mano – La mano
6 Quella che guarda verso terra -Chella ca guarda ‘nterra
7 ‘O Vase – Il Vaso
8 A’ Madonna – La Madonna
9 ‘A Figliata – La figliolanza
10 ‘E Fasule – I fagioli
11 ‘E Suricille – I topi
12 ‘O Surdate – Il soldato
13 Sant’Antonio – Sant’Antonio
14 ‘O ‘Mbriaco – L’ubriaco
15 ‘O Guaglione – Il ragazzo
16 ‘O Culo – Il culo
17 ‘A Disgrazzia – La sfortuna
18 ‘O ‘Sanghe – Il sangue
19 ‘A Resata – La risata
20 ‘A Festa – La festa
21 ‘A Femmena annura – La donna nuda
22 ‘O Pazzo – Il pazzo
23 ‘O Scemo – lo scemo
24 ‘E Gguardie – Le guardie
25 Natal’ – Natale
26 Nanninella – Anna
27 ‘O Cantero – L’orinale
28 ‘E Zzizze – Le tette
29 ‘O Pate d”e Ccriature –
Il padre dei bimbi
30 ‘E Ppalle d”o Tenente –
Le palle del Tenente
31 ‘O Padrone ‘e Casa –
Il padrone dell’abitazione
32 ‘O Capitone – Il capitone
33 L’Anne ‘e Cristo – Gli anni di Cristo
34 ‘A Capa – La testa
35 L’Aucelluzz – L’uccello
36 ‘E Ccastagnelle – Le nacchere
37 ‘O Monaco – Il monaco
38 ‘E Mmazzate – Le bastonate
39 ‘A Funa n’Ganna – La corda al collo
40 ‘A Paposcia – L’ernia
41 ‘O Curtiello – Il coltello
42 ‘O Cafè – Il Caffè
43 Onna pereta fore ‘O barcone –
Donna al balcone
44 ‘E Ccancelle – Le carceri
45 ‘O Vino bbuono – Il buon vino
46 ‘E Denare – I soldi
47 ‘O Muorto – Il morto
48 ‘O Muorto che pparla
Il morto che parla
49  ‘O Piezzo ‘e Carne – La carne
50 ‘O Ppane – Il pane
51 ‘O Ciardino – Il giardino
52 ‘A Mamma – La mamma
53 ‘O Viecchio – Il vecchio
54 ‘O Cappiello – Il cappello
55 ‘A Museca – La musica
56 ‘A Caruta – La caduta
57 ‘O Scartellato – Il gobbo
58 ‘O Paccotto – Il cartoccio
59 ‘E Pile – I peli
60 Se Lamenta – Si lamenta
61 ‘O Cacciatore – Il cacciatore
62 ‘O Muorto acciso – Il morto ammazzato
63 ‘A Sposa – La sposa
64 ‘A Sciammeria – La marsina
65 ‘O Chianto – Il pianto
66 ‘E ddoie Zetelle – Le due zitelle
67 ‘O Totaro int”a Chitarra –
Il totano nella chitarra
68 ‘A Zuppa cotta – La minestra cotta
69 Sott’e ‘Ncoppa – Sottosopra
70 ‘O Palazzo – Il palazzo
71 L’Ommo ‘e Merda – Essere riprovevole
72 A Maraviglia – Lo stupore
73 ‘O Spitale – L’ospedale
74 ‘A Rotta – La grotta
75 Pullecenella – Pulcinella
76 ‘A Funtana – La fontana
77 ‘E Riavulille – I diavoli
78 ‘A bella Figliola – La prostituta
79 ‘O Mariuolo – Il ladro
80 ‘A Vocca – La bocca
81 ‘E Sciure – I fiori
82 ‘A Tavula ‘mbandita –
La tavola imbandita
83 ‘O Maletiempo – Il maltempo
84 ‘A Cchiesa – La chiesa
85 ‘Ll Aneme ‘o Priatorio  –
Le anime del Purgatorio
86 ‘A Puteca – Il negozio
87 ‘E Perucchie – I pidocchi
88 ‘E Casecavalle – I caciocavalli
89 ‘A Vecchia – La vecchia
90 ‘A Paura – La paura

LA TOMBOLA

La tombola napoletana nasce, nel 1734 per una diatriba sorta tra il re Carlo III di Borbone, che era deciso ad ufficializzare il gioco del lotto nel Regno, perchè se fosse rimasto clandestino avrebbe sottratto introiti alla casse dello Stato, ed il frate domenicano Gregorio Maria Rocco, che riteneva il gioco del lotto un amorale e ingannevole diletto per i suoi fedeli.

Alla fine riuscì a spuntarla il re, ma a patto che nella settimana delle festività natalizie il gioco venisse sospeso perchè il popolo non doveva distrarsi dalle preghiere.
Il popolo che non voleva rinunciare a giocare si organizzò in un altro modo: i novanta numeri del lotto furono racchiusi in un “panariello” di vimini e furono disegnati i numeri su delle cartelle, così la fantasia popolana trasformò un gioco pubblico in un gioco a carattere familiare.

Il nome tombola deriva dalla forma cilindrica del pezzo di legno dove è impresso il numero e dal rumore che questo fa nel cadere sul tavolo dal panariello, che una volta aveva la forma del tombolo.



I Napoletani al gioco della tombola, e associarono i 90 numeri della smorfia, quasi tutti allusivi e talvolta scurrili. Molto famose a Napoli sono le tombolate dei “femminielli” dei vicoli dei quartieri popolari della città.