Lo sai quando è nata la lingua napoletana scritta?
Quando è nata la lingua napoletana scritta?. Dal primo documento in Napoletano arcaico fino ad oggi. Date e tappe dell’ortografia...
Quando è nata la lingua napoletana scritta?. Dal primo documento in Napoletano arcaico fino ad oggi. Date e tappe dell’ortografia...
A Napoli il salumiere veniva chiamato ‘O casadduoglio o casaduoglio. Come molte parole della lingua napoletana, il termine si rifà...
Salviamo il termine “peconaro”, una parola in via d’estinzione, sostituita da neologismi che poco hanno a che fare con la...
'O GUAGLIONE NASCE DALLE GALEE MA LA TRECCANI RIFIUTA L’IPOTESI Lo sai come nasce la parola napoletana Guaglione?, giovanotto, ragazzo,...
Appanna: Quando a Napoli o più generalmente in Campania si vuole un po’ meno luce o un po’ di...
Munnezzaro e monnezza Munnezzaro e monnezza come nascono queste parole? la figura del munnezzaro e il concetto di monnezza spiegato...
APPICCICARSI, LITIGIO O LITIGATA Lingua Napoletana : Appiccecata, appiccicare e appiccicarsi. In italiano e' sinonimo di incollare, ma non in...
Come nasce la parola "Loffa"?. In lingua napoletana rappresenta una scoreggia senza rumore. La prima citazione della parola in napoletano ...
VRENZULA o VRENZOLA viene descritta per la prima nel 1841 nel Vocabolario domestico napoletano e toscano da Basilio Puoti....
Bonanotte è sunature (o è Sante) Di Gabriella Cundari Bonanotte è sunature- Buona notte ai suonatori oppure ai santi; sono ...
Tenimmo o Tenimme? Questa è una domanda su cui ci sarebbe da litigare tra opposte correnti. (altro…)
Una fastidiosa ripetizione Di: Gabriella cundari Ogne gghiuorno è taluorno (Ogne gghiuorno è taluorno) Questo detto può essere tradotto "ogni...
'O BUCCACCIO, 'A CUNSERVA Di : Gabriella Cundari ‘O buccaccio una storia napoletana ‘O buccaccio, non era un semplice barattolo...
Lingua Napoletana: Fà Cuofano saglie, cuofano scenne Di:Gabriella Cundari Avete mai avuto modo di vedere come si svolgevano i lavori...
SPRUCIDO Di :Gabriella Cundari Il significato è facile: la persona sprucida ha pochi contatti con il mondo, e quando li...
‘A TESTA, ‘O VASO E… VASINICOLA Di Gabriella Cundari Leggenda Una falsa leggenda, costruita sulla quinta novella del Decamerone di...
QUANDO I NAPOLETANI USANO LO “STRA” Di: Gabriella Cundari Lingua Napoletana Questo prefisso, come quello della lingua italiana, deriva dal...
SFACCIMMO E SFACCIMMA: DUE EPITETI CON ORIGINI ETIMOLOGICHE DIFFERENTI Di: Gabriella Cundari SFACCIMMO E SFACCIMMA Lo sfaccimmo è una persona...
"simme cavalli 'e tutta evera" Di: Gabriella Cundari e Gaetano Brunetti. "simme cavalli 'e tutta evera", questo detto si usa...
SCIOSCIAMI, SCIO’. DA NON CONFODERE CON SCIASCARE E DERIVATI. Di Gabriella Cundari Sciosciami deriva dal tardo latino subflare, soffiare sotto,...
stann’ cazz’ e cucchiar Una meravigliosa metafora di amicizia è la locuzione stann’ cazz’ e cucchiar, intendendo cioè che due...
‘A zoza Lingua napoletana Con la parola zoza il napoletano indica varie cose, tutte però nauseanti: lo sporco in genere, la schifezza...
"avimm fatt trenta, facimm trentuno." E’ un detto in uso nella lingua Napoletana. Indica letteralmente l'ultimo passo da compiere per...
Il Ciuccio ossia l'asino, da molti associato al calcio Napoli. Ma lo sapevi che Ciuccio non e' un termine napoletano?. Ciuccio, termine...