Napoli, il Teatro San Carlo risorse dall’incendio del 1816, diventando il teatro più bello d’Europa
Il Teatro San Carlo dopo l'incendio del 1816, divenne il teatro più…
la celebrazione del 300simo di Carlo di Borbone… NAPOLI vs REAL MADRID
la celebrazione del 300simo di Carlo di Borbone... NAPOLI vs REAL MADRID.…
Il Metropolitan di NY ospiterà i tesori del museo di Capodimonte
Il Metropolitan di NY ospiterà i tesori del museo di Capodimonte. Nel…
Conosci le differenze tra il presepe popolare e il presepe settecentesco.
le differenze tra il presepe popolare e il presepe settecentesco. Il presepe…
La Costituzione Americana è nata grazie alle idee di Filangieri
La Costituzione Americana è nata grazie alle idee di un napoletano.…
Ciccilla una brigantessa del Regno di Napoli
Ciccilla una brigantessa del Regno di Napoli: La storia di un' antesignana…
Nu strunzo nun addiventa maje babbà: lo sai come nasce questo detto?
Conosci la storia del detto Aje voglia ‘e mettere rumma: ‘nu strunzo…
lo sai perchè lo “struscio” accomunò Napoli e Madrid?
LO STRUSCIO, CAMMINATA “SONORA” IMPOSTA DAL VICERÈ, CHE ACCOMUNÒ NAPOLI E MADRID…
Zuppa di cozze del giovedì santo: una tradizione napoletana. Ecco come è nata.
Il giovedì santo e zuppa di cozze: una tradizione napoletana tra il…
lo sai da dove derivano: Pazziamme e Mannaggia a Marina
Pazziamme e Mannaggia a Marina. Due espressioni tipiche della lingua Napoletana.Scopriamo da…
A NAPOLI SI DIFFUSE UNO STRANO OGGETTO CHE FECE SORRIDERE MEZZA EUROPA: IL BIDET
SI DIFFUSE UNO STRANO OGGETTO DEL DESIDERIO CHE FECE SORRIDERE MEZZA EUROPA:…
Lo sai come sono nati i neoborbonici?
Come sono nati i neoborbonici? i primi giornali, i duelli, le retate…
AUGURI TEATRO SAN CARLO. MAI VISTO UN SERVIZIO AI TG SU QUESTA MERAVIGLIA DA GUINNES
Oro, porpora, luci, poi buio e silenzio. Leggendo un post di Gaetano,…
Due leggende sulla pastiera napoletana che in pochi conoscono
Ecco due leggende sulla pastiera napoletana che in pochi conoscono. Napoli è…
Lo sapevi che: l’espressione “Me ne staje danno tutta carta ‘e musica” risale all’800
Durante la seconda metà dell'800, in pieno "risorgimento" i fasti Borbonici, finirono,…
LO SAPEVI CHE: il ponte di Chiaia fu voluto dal viceré, restaurato dai Borbone e abbandonato dai Savoia
Il ponte di Chiaia fu voluto dal viceré, restaurato dai Borbone e…
Ferlaino si considerava l’ultimo dei Borbone, ma la moglie preferi’ un icona francese.
Ferlaino: Il neo borbonico di Napoli Di: Francesco Pollasto Corrado Ferlaino, nato…
Falso storico: “Facite ammuina” fu una aneddoto denigratorio dei Savoia per screditare i Borbone
Facite ammuina, un motto molto conosciuto a Napoli che nasconde un falso…
Ecco tutti i primati di Napoli dal 1735 al 1860
Tutti i primati di Napoli dal 1735 al 1860. con l’avvento dei…
Lo sapevi che: Napoli era ricca di Porte, passarono anche Annibale e San Pietro.
Napoli era ricca di Porte, passarono anche Annibale e San Pietro. Quando…
Lo sai perché: Nicola Romeo, non mise il Vesuvio sullo stemma dell’Alfa Romeo?
Perchè Nicola Romeo, non mise il Vesuvio sullo stemma dell’Alfa Romeo? Il…
lo spaevi che: il detto “quant’ e’ bello parigi” e’ riferito ad una brutta malattia
MA TU VIDE ‘NU POCO QUANT’ È BBELLO PARIGGE! NON E’ AMMIRAZIONE……
lo sapevi che: I ponti rossi furono eretti nel 10 A.C. e uno spagnolo li salvo’
VIA PONTI ROSSI, UN NOME INSOSTITUIBILE PER UNA STRADA UNA VOLTA DI…
Lo sapevi che : la camorra mise una tangente a nome di Garibaldi
Da sempre il popolo campano è stato al tempo stesso carnefice e…
Il Colera e re Umberto a Napoli cancellano ogni memoria della trama greca
La zona è completamente trasformata dai lavori del Risanamento e oggi, sulla…
lo sapevate che: nel 1799 un frate certosino salvò i tesori di San Martino dalla furia dei francesi
Forse fu la Provvidenza a condurre quel certosino francese a Napoli, investendolo…
Lo sapevi che: Napoli possedeva un cimitero ‘moderno’ dal 1762
Napoli-nella conformazione moderna di istituzione ‘recente’, legato alla modernizzazione progressiva della città…
lo sapevi che: perche’ si chiama’o Lavenaro? e i chiavettieri chi erano?
Le articolate le vicende del quartiere Mercato. I sovrani angioini trasferiscono in…
LO SAPEVATE CHE: IL PRESEPE NAPOLETANO FU UN IDEA DEI BORBONE
Il presepe del Settecento fu ben diverso da quello essenzialmente religioso che…
10 maggio 87: Alle 17.45 Napoli è impazzita di gioia, come nel 1734 con Carlo III di Borbone
Napoli, 10 maggio 87: "Alle 17.45 la città è impazzita: dal porto…