la celebrazione del 300simo di Carlo di Borbone… NAPOLI vs REAL MADRID
la celebrazione del 300simo di Carlo di Borbone... NAPOLI vs REAL MADRID. Una mostra dedicata al sovrano illuminato che da...
la celebrazione del 300simo di Carlo di Borbone... NAPOLI vs REAL MADRID. Una mostra dedicata al sovrano illuminato che da...
Il Metropolitan di NY ospiterà i tesori del museo di Capodimonte. Nel 2018 il grande museo di New York dedicherà...
le differenze tra il presepe popolare e il presepe settecentesco. Il presepe popolare conserva tuttora una funzione religiosa. Il presepe...
La Costituzione Americana è nata grazie alle idee di un napoletano. Filangier, ha ispirato Benjamin Franklin. Di: Gabriella Cundari...
Ciccilla una brigantessa del Regno di Napoli: La storia di un' antesignana del femminismo. Le passioni, le gelosie, gli orrori...
Conosci la storia del detto Aje voglia ‘e mettere rumma: ‘nu strunzo nun addiventa maje babbà È inutile aggiungere rum,...
La Zuppa di cozze del giovedì santo: una tradizione napoletana tra il sacro e il profano. La preparazione d' 'a...
Pazziamme e Mannaggia a Marina. Due espressioni tipiche della lingua Napoletana.Scopriamo da dove derivano queste esclamazioni. Di: Gabriella Cundari ed...
Come sono nati i neoborbonici ? Lo scrittore Vittorio Paliotti, ci illustra la storia dei movimenti meridionalisti, nati a Napoli...
Auguri Teatro San Carlo: Mai visto un servizio ai tg su questa meraviglia da guinnes della mia città, o un...
Ecco due leggende sulla pastiera napoletana che in pochi conoscono. Napoli è una miniera inesauribile di misteri e leggende, e...
DETTI DEL POPOLO OVVERO SBARCARE IL LUNARIO A NAPOLI NELL'800 Durante la seconda metà dell'800, in pieno "risorgimento" i fasti...
Il ponte di Chiaia fu voluto dal viceré, restaurato dai Borbone e abbandonato dai Savoia. Tra il 1500 ed il...
Ferlaino: Il neo borbonico di Napoli Di: Francesco Pollasto Corrado Ferlaino, nato a Cosenza nel 1931, ingegnere, imprenditore, è famoso...
Tutti i primati di Napoli dal 1735 al 1860: Il secolo d’oro della cultura partenopea Tutti i primati di...
Napoli era ricca di Porte, passarono anche Annibale e San Pietro. Quando si tratta di entrare in una città, “la...
Perchè Nicola Romeo, non mise il Vesuvio sullo stemma dell’Alfa Romeo? Il creatore dell’azienda del Portello, un genio napoletano che...
MA TU VIDE ‘NU POCO QUANT’ È BBELLO PARIGGE! NON E’ AMMIRAZIONE… Di: Gabriella Cundari La traduzione letterale “Ma...
VIA PONTI ROSSI, UN NOME INSOSTITUIBILE PER UNA STRADA UNA VOLTA DI PERIFERIA, OGGI CENTRALE Di Gabriella Cundari I Ponti...
Da sempre il popolo campano è stato al tempo stesso carnefice e vittima della camorra. Di Gabriella Cundari Salvatore De...
La zona è completamente trasformata dai lavori del Risanamento e oggi, sulla stessa area, si apre piazza Nicola Amore. “Ricavo...
DOM GINOUX EROE CERTOSINO Di: Gabriella Cundari Antefatto: Ferdinando I di Borbone (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto,...
Il quartiere Poggioreale Nella conformazione moderna di istituzione ‘recente’, legato alla modernizzazione progressiva della città avviata nel corso del XIX...
Le articolate le vicende del quartiere Mercato. Sul lato a settentrione permangono le insulae del tessuto urbano greco-romano delimitato da...
IL PRESEPE NAPOLETANO FU UN IDEA DEI BORBONE. CARLO III EREDITO' LA CONSUETUDINE DEL PRESEPE NAPOLETANO DAL PADRE FILIPPO V....
Napoli, 10 maggio 87: "Alle 17.45 la città è impazzita: dal porto l'urlo delle sirene, caroselli di auto. Nel 1734...