Massimo Troisi: “Massimiliano, Ugo o Ciro”. Il monologo principe del cinema napoletano
Troisi:" Massimiliano, Ugo o Ciro?. Il monologo principe di Ricomincio da tre. Massimo deve scegliere il nome da dare all'ipotetico...
Cultura napoletana: raccolta di storie e personaggi di spicco culturale, informazioni e curiosità sulla cultura di Napoli e della Campania.
La cultura napoletana rappresenta il grande patrimonio di conoscenze di Napoli, i suoi personaggi, gli uomini che hanno reso Partenopee conosciuta in tutto il mondo. I Borbone, gli Angioini, gli Aragonesi. Ecco i francesi, Masaniello e le rivoluzioni. Tutta la storia della capitale del Sud.
Quanti fatti curiosi sono avvenuti sotto al Vesuvio nella millenaria storia della città?. Gli uomini e le donne che hanno scritto la cultura di Napoli nella storia, nelle arti, nel cinema, nella musica. I racconti e i retroscena di vita privata. Scopriamoli insieme tutte le curiosità legate alla capitale del Sud.
Scopri quante sono le cose che non conoscevi della cultura napoletana:
Le bizzarrie, le invenzioni, le canzoni, l’arte, il cinema, le leggende, i proverbi e tanto altro ancora…
Sei desideroso di conoscere la cultura di Napoli? o sei semplicemente curioso?
Per concludere non mancare di leggere i nostri articoli su LO SAPEVI CHE NAPOLI?. Tante storie sulla nostra bellissima e millenaria città ti aspettano!
Troisi:" Massimiliano, Ugo o Ciro?. Il monologo principe di Ricomincio da tre. Massimo deve scegliere il nome da dare all'ipotetico...
Il caffe’ Napoletano fa schifo? I napoletani rispondono all’esperto di Trieste: Andrej Godina contro il caffè’ napoletano. Il caffè Napoletano...
La città partenopea celebra la sua fondazione avvenuta il 21 dicembre: dalle ceneri di Palepolis alla moderna metropoli, storia di...
La più ricca guglia di Napoli Si erge a piazzà del Gesù la piu' ricca guglia della città, nasconde una...
Auguri Teatro San Carlo: Mai visto un servizio ai tg su questa meraviglia da guinnes della mia città, o un...
Lo sai come sono nate le carte Napoletane?. Tutti Sanno che il gioco delle carte nasce in Cina, ma come...
10 parole Napoletane utilizzate in tutto il mondo Lingua napoletana Napoli ha alimentato i processi emigratori in tutto il mondo....
La storia di Napoli in nove punti: Spiegazione semiseria della storia di Napoli, raccontata in nove punti, per conoscere le ...
Ogni bottega ha il suo Sarri: La Napoli scaramantica e il Napoli. Di: Gaetano Brunetti per Cronache di Napoli Napoli...
Il parto di monte Nuovo Ecco la cronistoria della nascita de "il monte nuovo" Intorno a mezzogiorno di sabato...
Castel Sant’ Elmo Una fortezza indistruttibile grazie a... Di: Francesco Pollasto Ce la siamo vista brutta con gli Angioini, certamente,...
MASANIELLO NON FU SOLO ECCO TUTTI I MASANIELLI DELLA STORIA DI NAPOLI. Di Francesco Pollasto A passare in rassegna i...
Video: ecco com’era Napoli nel 1898. Nell'anno della nascita di Totò i fratelli Lumière, gli inventori del cinema erano a...
Comme facette mammeta di Giuseppe Capaldo. Un motivo allegro che ispira simpatia già dalle prime note. Ecco come nacque la...
La sfogliatella, un intrigo molto dolce, nato nel convento di Santa rosa ad Amalfi e arrivato poi a Napoli grazie...
TOTO EDUARDO E IL PICCIONE Di: Francesco Pollasto Totò da buon napoletano amava il buon cibo, amava cucinare, e inventava...
SANFRASO', SANFASON E ZANFRASON. Di: Gabriella cundari I primi tre termini del titolo derivano dal francese sans facon, che significa...
IL MORSO DI CAROLINA Di: Gabriella Cundari Carolina e Ferdinando, sovrani napoletani, ebbero ben 17 figli, anche se solo 4...
Il Teatro Augusteo di Napoli fu la prima opera in cemento armato. L’Augusteo ha portato nella città partenopea grandi spettacoli...
Tutti i primati di Napoli dal 1735 al 1860: Il secolo d’oro della cultura partenopea Tutti i primati di...
Il genio del Napoletano Vittorio De Sica: «Sciuscià»il neorealismo scomodo Quando nell' aprile 1946 uscì Sciuscià qualcuno giudicò inverosimile che...
Tutti i pensieri poetici di "Bellavista". Ecco tutte le frasi rese celebri da Gerardo Scala alias luigino o' poeta Tutti...
Grazie a Nerone esiste la chiesa di Piedigrotta. Cosa centra Nerone con la canzone napoletana? Esiste un doppio filo che...
Documento storico Ecco come il viceré narra la rivolta Il 15 e il 16 luglio 1647, il duca d’Arcos, viceré...
I napoletani con l'ironia demolirono Hitler: «Il Fuhrer fece il saluto romano su via Caracciolo. E alcuni tra la folla:...
IL PRESEPE NAPOLETANO FU UN IDEA DEI BORBONE. CARLO III EREDITO' LA CONSUETUDINE DEL PRESEPE NAPOLETANO DAL PADRE FILIPPO V....
LA CHIESA DELLA SCORZIATA Rubato il pavimento della chiesa della Scorziata. La struttura si trova esattamente nel centro di Napoli,...
La storia di Eduardo De Filippo. Figlio di Eduardo Scarpetta, il drammaturgo napoletano è stato uno dei massimi esponenti della...