Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Massimo Troisi: “Massimiliano, Ugo o Ciro”. Il monologo principe del cinema napoletano
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Cultura NapoletanaMassimo TroisiPersonaggi napoletani

Massimo Troisi: “Massimiliano, Ugo o Ciro”. Il monologo principe del cinema napoletano

redazione 3 Min Read
Updated 04/06/2019
Share
Massimo Troisi: "Massimiliano, Ugo o Ciro"
Share

Troisi:” Massimiliano, Ugo o Ciro?. Il monologo principe di Ricomincio da tre. Massimo deve scegliere il nome da dare all’ipotetico figlio.



Se un giorno avrai un figlio e dovrai scegliere il nome da dargli, segui il consiglio di Massimo Troisi in Ricomincio da tre… (soggetto e regia di Massimo Troisi, 1981).

A differenza di Totò, Massimo recita solo in napoletano.
Noterai che molte delle battute del film sono ormai entrate nel parlato di una generazione intera (la mia) e si stanno trasferendo a quella successiva.

Anche per mia figlia di quattordici anni un “robertino” è sinonimo di ragazzo perbene, ben educato, ma mezzo babbeo. “Me faccio leggero leggero” (come Lello Arena sulla bici di Massimo) si continua a dire per convincere una amico che non ha tanta voglia di portarti.

Troisi: “Massimiliano, Ugo o Ciro”

Marta: “Sono incinta! … ma è che non sono sicurissima che sia tuo!” Gaetano: “Ma come… e di chi è? Il ragazzo del romanzo?” Marta:“Si”

Gaetano: “Ma mettiamo che questo figlio… cioè… mettiamo che io ‘sto figlio… Cioè, come lo chiameremmo? ”
Marta: “Mah… io non ci ho ancora pensato. Massimiliano? ”
Gaetano: “No no no no, per carità, quale Massimiliano!? No, guarda, lo chiamiamo. cioè… si se decide che ‘sto figlio è… cioè che può., cioè… io avevo pensato: Ugo! ”
Marta:  “Come tuo padre? ”
Gaetano: “Si, ma non per mio padre… cioè a me non me ne importa proprio di questa cosa. No, è propria perché accussì ‘o guaglione vene cchiù educato. ”
Marta:  “Ma perché? Massimiliano…? ”
Gaetano: “Massimiliano vene scostumato. Cioè… niente, lo so… È proprio il nome che è scostumato”.
Marta: “Perché Massimiliano”…

Gaetano: “Per esempio, questo ragazzo sta vicino alla mamma… questo ragazzo si muove per andare a qualche parte? La mamma prima di chiamare Mas-si-mi-lia-no, il ragazzo già chissà dove è andato, chissà cosa sta facendo! Non ubbidisce, perché è troppo lungo”!
Gaetano: “Invece Ugo, quello come sta vicino alla mamma e sta per muoversi: Ugo! Il ragazzo non ha nemmeno il tempo di fare un passo. Ugo!, e deve tornare per forza, perche lo sente, il nome”.
Gaetano: “Al massimo, proprio… ecco… volendo lo potremmo chiamare Ciro. È più lungo, ma proprio per non farlo venire troppo represso… Però Ciro tiene il tempo di prendere un poco d’aria… “.


Curiosità: Via Cavalli di bronzo n. 31, l’indirizzo che il padre di Gaetano dà alla Madonna nella sua supplica serale per ottenere il miracolo della ricrescita della mano, è in realtà l’indirizzo dove la famiglia Troisi si trasferisce nel 1957.

Fonte: Amedeo Colella-manuale napoletano

TAGGED: cinema, cultura napoletana, DE FILIPPO, lingua napoletana, napoli, personaggi, Totò, troisi
redazione 6 Gennaio 2016
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • De Laurentiis: “Il Barcellona non ha soldi per Koulibaly, non può comprare nessuno”
  • De Laurentiis scarica tutto su Koulibaly: “Decida se vuole restare”, siamo al passo d’addio?
  • Sconcerti attacco alla Juve: “Caso Suarez altre condanne. Caso strano non si trovano i corruttori…”
  • Napoli i rinforzi arrivano da Bologna: quattro giocatori nel mirino
  • GAZZETTA – Mkhitaryan: il Napoli si inserisce, ma c’è un aspetto fa tremare De Laurentiis
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?