Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi La sfogliatella impiegò 150 anni per arrivare a Napoli
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Cultura NapoletanaRicette della cucina napoletana

La sfogliatella impiegò 150 anni per arrivare a Napoli

redazione
Last updated: 12/03/2022
redazione 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura
sfogliatella

La sfogliatella, un intrigo molto dolce, nato nel convento di Santa rosa ad Amalfi e arrivato poi a Napoli grazie a Pintauro.

LA SFOGLIATELLA: STORIA E CURIOSITÀ

Amalfi, convento di Santa Rosa, anno 1600 circa. Il convento e’ abitato dalle monache di clausura, le quali come da protocollo, producono tutto, in regime di autarchia. I soldi sono pochi e servono per i casi di estrema necessità. Una suora, addetta alla cucina, si ritrova con certo quantitativo di semola cotta nel latte, avanzato, dalle preparazioni precedenti.

Per non buttarlo decise di farne un dolce, del resto gli ingredienti non mancavano, aria buona, prodotti della terra, latte fresco. Insomma la sorella lavorò alacremente con la fantasia, fino a creare un dolce delizioso.
La particolarità di questo dolce fu quella di rinchiuderlo in un “cappuccio a mo’ di monaco”.
Il dolce veniva venduto al popolo e ai pellegrini tramite la classica ruota che si trova in tutti i monasteri di clausura.
Le suore poggiavano i dolci ed altri prodotti sulla ruota , questa girando usciva all’esterno permettendo ai “clienti” di prelevare la merce e poggiare il danaro e/o merci, la ruota quindi veniva fatta girare nuovamente portando all’interno del convento il suo contenuto.

L’IDEA DI PINTAURO

Nel 1818, un oste Pasquale Pintauro, entrò in possesso della ricetta della sfogliatella, la Santa rosa ci aveva messo 150 anni per percorrere 70 km, la distanza tra Napoli ed Amalfi.
L’oste si accorse che il dolce che lui aveva gradatamente rielaborato, riscuoteva un successo enorme, a quel punto Pintauro, nel 1875 trasformò la sua osteria in pasticceria.

La pasticceria di Pasquale Pintauro fino al 1818 era un’osteria. Probabilmente, ottenne la ricetta segreta della Santarosa da una zia suora.

Pasquale Pintauro in breve tempo trasformò l’osteria in pasticceria e la sua intuizione fu quella di “migliorare” la ricetta eliminando la crema e amarena e aggiungere un altro tipo di ripieno con ricotta, semola e canditi.

Gustose e profumatissime fuori la pasticceria si formavano lunghe code di clienti impazienti di assaggiare questa prelibatezza tanto che da qui nacque il detto “Tene folla Pintauro“, rivolto ad una persona ammirata e ricercata.

Per esser sempre aggiornato su tutte le curiosità’ su Napoli, seguici anche su facebook, diventa fan della nostra pagina®
©RIPRODUZIONE RISERVATA
TAGGED: napoli, sfogliatella
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Simeone carico per Napoli-Milan: arrivano due messaggi speciale per il Cholito
  • Osimhen: arriva un gesto speciale, vuole esserci in Champions League
  • Napoli-Milan: gli Ultras ci ripensino, si può protestare anche tifando per la squadra
  • Gazzetta – “De Laurentiis voleva le maglie con le sembianze dei giocatori” il retroscena la clamoroso
  • Simone Inzaghi affonda: “Meritavamo di più e se Lukaku faceva gol…”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?