Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Rattuso, origini del termine e l’uso nella lingua napoletana
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lingua Napoletana

Rattuso, origini del termine e l’uso nella lingua napoletana

Francesco Pollasto
Last updated: 14/02/2019
Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura
Rattuso, origini del termine e l'uso nella lingua napoletana

Rattuso, è un termine molto usato in lingua napoletana. Il tipico tipo lascivo, indecente, libidinoso. Le origini della parola derivano dal latino.

[better-ads type=”banner” banner=”105133″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

Ci sono alcune parole napoletane che sono completamente intraducibili. Sì perché con una sola parola esprimono concetti di una complessità enorme pensiamo a tradurre che ne so cazzimma, skizzekea, N’gannaruto…

Tu come vuoi tradurre per esempio rattuso? Sì perché è termine che noi napoletani conosciamo benissimo è un complesso di atteggiamenti soprattutto riservato agli anziani.

Ecco perché si dice spesso  : “quello è un vecchio rattuso” ma non è escluso che molti giovanotti siano rattusi in questo caso “chillè nu poc rattusiello”.

Il rattuso è  il malato e il vizioso, il molestatore, quello che ad esempio  va strusciandosi sui mezzi pubblici.

Ecco è quello che guarda una donna dopo 30 secondi è capace di dirti tutte le sue misure oppure quello che va toccando le donne che le abbraccia sempre: “che bella guagliona che ti sei fatta” che tocca sempre l’avambraccio perché è un posto neutro.

È il cinquantenne che vanta sempre grandi prestazioni sessuali mentre non è buono proprio niente.

L’etimologia viene dal latino rasus che significa sfiorato attraverso attraverso il francese “Ratache” che significa appunto strofinarsi.

Rattuso, origini del termine e l'uso nella lingua napoletana

La favoletta napoletana del vecchio rattuso

In un piccolo paesino in provincia di Napoli viveva un uomo anziano di 93 anni , don Vicienzo vedovo di ben 4 mogli.
St’ommo in vita sua aveva avuto fama di grande amatore .A ll’epoca nun ce steve ‘na femmine d’o paese che nun era passata sotto a turlindana e Orlando!
Don Vicienzo gudeva ancora di buona salute, e ogni tre mise si recava dal medico per i controlli.
Un giorno il medico gli chiese:
-“don Vicie’ comme ve sentite? Maie state meglio inta a vita mia”,rispose o viecchio, “anzi vi diro’ che tengo na badante rumena e 21 anne è’ già incinta e tra poco sarò padre, nata vota. Cosa ne pensate dutto’?”
Il medico pensa un momento e dice:” Don Vicie’ se permettete v’aggia raccunta’ ‘na sturiella? ‘Na vota , cunuscette nu tale accanito cacciatore, nu juorne uscì di casa precipitosamente e pigliaie l’ombrello o posto d’o fucile.
Quando fu nel bosco,improvvisamente, nu lupo gli comparve annanze, prese l’ombrello, lo strinse con forza e lo puntò verso l’animale. E sapete cosa successe?”
“No.” Rispose il vecchio.
Il dottore continuò: “o lupo cadette muorto davanti a lui!”
“E’ impossibile!” gridò Don Vicienzo. “Qualcun altro deve aver sparato ‘o posto suoio!”
“E’ esattamente quello che sto cercando di spiegarvi, don Vicie’!” Rispose il medico.
Morale della favola:”ad una certa eta’ è meglio che ‘nce ammesuramme a palla!”

TAGGED: cultira napoletana, lingua napoletana
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Spalletti agli ultras: “Così danneggiano la squadra, loro assenza pesa quanto Osimhen”
  • Spalletti: “Napoli-Milan, da tripla. Napoletano lingua fantastica, Raspadori c’è…”
  • Spalletti: “Rinnovo contratto, non mi interessa niente. Penso solo ad una cosa”
  • Spalletti lancia Simeone al posto di Osimhen: “Sa fare il suo mestiere. Napoli-Milan vale il doppio”
  • Lo scudetto del Napoli fa paura al nord. “Napoletani: Brutti, sporchi e cattivi”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?