Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Terroni. Il dispregiativo contro meridionali. Ecco come è nato
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Cultura NapoletanaTutto Napoli

Terroni. Il dispregiativo contro meridionali. Ecco come è nato

Francesco Pollasto
Last updated: 16/02/2019
Francesco Pollasto 2 minuti di lettura
Share
2 minuti di lettura
Terroni. Il dispregiativo contro meridionali. Ecco come è nato

Terroni, il dispregiativo contro i meridionali è nato dall’appartenenza al suolo agricolo e ballerino per i sisma. Ma quei campi hanno nutrito il Paese.

[better-ads type=”banner” banner=”105133″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

Quello di terrone è il più classico degli epiteti dispregiativi utilizzato verso i napoletani e i meridionali. Il termine è utilizzato dai settentrionali per indicare genericamente gli abitanti della bassa Italia, da Roma in giù.

TERRONI

I terroni sono legati al mondo agricolo inteso come configurazione collettiva di persone rozze, villani, cafoni, sporche di terra nonché fannulloni.

Lo storico e linguista Bruno Migliorini nel saggio Parole e Storia suggeriva, al contrario, che l’origine dell’epiteto si riferisse agli abitanti delle «terre Ballerine» cioè quei territori frequentemente martoriati dai terremoti.

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana indica delle etimologie complesse: «come frutto di incrocio fa terre[moto] e [meridi]one; quindi un: «mangiatore di terra», «persona dal colore scuro della pelle, simile alla terra»; o, di nuovo, come «originario di terre soggette a terremoti» (terre matte, terre ballerine)».

LA TERRA DEI TERRONI

I terroni sarebbero esponenti di una popolazione che vive in una condizione di inferiorità sociale e culturale, contrapposta ad una popolazione (quella settentrionale) operosa e civile .

La terra dei terroni,  è stata il serbatoio di prodotti agricoli che hanno nutrito generazioni di italiani contribuendo significativamente al Pil nazionale. Basti ricordare che la piemontese Cirio ha basato il proprio successo sugli stabilimenti di lavorazione del pomodoro aperti, dopo l’unità d’Italia, nella periferia orientale di Napoli e a Pontecagnano.

DISPREGIATIVO CONTRO I MERIDIONALI

L’uso del termine terrone è un dispregiativo contro meridionali e un disprezzo per il mondo contadino nel suo insieme, quel «mondo magico» e il suo patrimonio musicale divenuti oggi, soprattutto nella Puglia salentina.

La parola terrone, di recente, ha avuto una sorta di rivalutazione identitaria. È diventata una rivendicazione di orgoglio e appartenenza al meridione.

POTREBBE INTERESSARTI: Il re di Napoli. La grande storia del pomodoro da Napoli alla conquista del mondo.

TAGGED: cultura napoletana, meridionalismo, razzismo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • “Kvaratskhelia va alla Juve” arriva la risposta di Varriale é uno spettacolo
  • Alvino: “Antijuventino significa amare il calcio. Penalizzazione, brindiamo due volte”
  • Italia la nuova maglia presentata tra i quartieri di Napoli
  • Il comandante di Mare Fuori: “Osimhen? ecco chi sarebbe nella serie”
  • “Osimhen superstar del Napoli, firma un mega contratto con uno sponsor”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?