Personaggi napoletani
Personaggi napoletani
I personaggi Napoletani nella storia e nella cultura. I grandi uomini e le grandi donne che hanno reso lustro alla città di Napoli.
Storie, biografie, appunti di vita dei grandi napoletani.
Dalla fondazione ai giorni nostri, la vita di Napoli si è intrecciata con quella dei personaggi napoletani ed è l’essenza stessa della napoletanità. Uomini come Eduardo, Totò, Paisello, Benedetto Croce i Borbone, ma anche donne come Matilde Serao o Eleonora Pimentel Fonseca.
Scopriamo insieme la vita e le opere di questi grandi personaggi.
-
I segreti della genovese napoletana, regina della tavola
I segreti della genovese napoletana, regina della tavola. Renato de Falco il mago delle parole scioglie i dilemmi della cucina…
Read More » -
Goethe rimase colpito da una strana usanza napoletana: Il presepe
Goethe rimase colpito da una strana usanza napoletana: Il presepe. Un tocco d’inarrivabile bellezza all’insieme è dato dallo sfondo che…
Read More » -
Ecco come Carlo III fece conoscere all’Europa le bellezze di Pompei ed Ercolano
Carlo III fece conoscere all’Europa le bellezze di Pompei ed Ercolano. Un’idea geniale del sovrano diede il via al neoclassicismo…
Read More » -
Tommasino, Rafiluccio e tutti gli altri conflitti paterni di Eduardo De Filippo
Tommasino, Rafiluccio e tutti gli altri conflitti paterni di Eduardo De Filippo: ubbidienti oppure ribelli Domenico Soriano in «Filumena Marturano»:…
Read More » -
Alessandro: ” vi racconto mio padre Pino Daniele”
Alessandro: “vi racconto mio padre Pino Daniele”. «Ci sentivamo al telefono dieci volte al giorno e ancora oggi quando devo…
Read More » -
Buon compleanno Toto’. Auguri al principe della risata
Compleanno Toto’. Il 15 febbraio 1898 al quartiere Sanità a Napoli nasceva Antonio De Curtis, in arte Totò il principe…
Read More » -
Restituito a Napoli il camerino di Eduardo de Filippo
Restituito a Napoli il camerino di Eduardo de Filippo. La stanzetta al teatro San Ferdinando torna com’era ai tempi di…
Read More » -
Massimo Troisi e Pino Daniele: storia di un’amicizia autentica
Massimo Troisi e Pino Daniele: storia di un'amicizia autentica. 25 anni fa pino scriveva "Quando", tema musicale di "pensavo fosse…
Read More » -
Angela Luce: ” Totò mi diede un bacio sul seno e mi rese una diva”
Angela Luce: ” Totò mi diede un bacio sul seno” . L’attrice napoletana racconta un episodio durante le riprese di…
Read More » -
Lo sai perché Totò era soprannominato ò spione?
Totò era soprannominato ò spione a causa del suo sogno segreto. Il principe della commedia aveva un inclinazione particolare per…
Read More » -
I magnifici retroscena di Miseria e Nobiltà svelati da Peppeniello!
I magnifici retroscena di Miseria e Nobiltà svelati da Peppeniello. Franco Melidoni racconta cosa accadde dietro le quinte uno dei…
Read More » -
Repubblica: A causa della beneficenza Totò divenne massone
Totò divenne massone a causa della sua voglia di fare beneficenza. Il comico Napoletano incontra la massoneria nel 1945. Di:…
Read More » -
Renato Scarpa: ” Robertino? vi racconto come è nato. Troisi lo ha creato…”
Renato Scarpa racconta Robertino. Il personaggio di ricomincio da tre. Troisi lo creò dopo aver notato il perosnaggio del pirla nel…
Read More » -
Enrico Caruso, il suo sogno, il San Carlo e l’infanzia povera nei vicoli di Napoli
Enrico Caruso e il suo sogno: ritornare al San Carlo di Napoli. Il grande tenore ha lasciato un'impronta indelebile nella…
Read More » -
Ciccilla una brigantessa del Regno di Napoli
Ciccilla una brigantessa del Regno di Napoli: La storia di un’ antesignana del femminismo. Le passioni, le gelosie, gli orrori…
Read More » -
La storia di Agostino Salvietti un altro signore del cinema e del teatro napoletano.
Agostino Salvietti: un signore d’altri tempi Di: Gabriella Cundari Agostino Salvietti, della aristocratica famiglia dei Salvietti d’Acciaiolas, nacque a Napoli…
Read More » -
-
Lo sai come avvenne la consacrazione di Toto’
La Consacrazione di Totò: una bella storia Di:Gabriella Cundari Siamo nel 1927: Totò, che era dovuto andare a cercare la…
Read More » -
I signori di Napoli: Ruggero II. Il normanno che conquistò l’Italia
Ruggero II: Il normanno che conquistò l’Italia Parlare dei Signori di Napoli non è semplice, anche e soprattutto perché di questo…
Read More » -
Massimo Troisi: “Massimiliano, Ugo o Ciro”. Il monologo principe del cinema napoletano
Troisi:" Massimiliano, Ugo o Ciro?. Il monologo principe di Ricomincio da tre. Massimo deve scegliere il nome da dare all'ipotetico…
Read More » -
Streaming Natale in casa Cupiello, versione integrale
Streaming Natale in casa Cupiello, versione integrale. La commedia più famosa di Eduardo è diventata una liturgia da osservare.
Read More » -
Tina Pica trascorse gli ultimi anni della sua vita dimenticata dai suoi colleghi
Tina Pica trascorse gli ultimi anni della sua vita dimenticata perfino dai suoi colleghi più cari. Il nipote racconta gli…
Read More » -
Da un mandolino dimenticato nella barberia del papà nacque un genio della canzone Napoletana.
Un mandolino dimenticato nella barberia del papà fu la scintilla che accese il genio artistico del piccolo Giovanni Ermete Gaeta…
Read More » -
Totò, Peppino e la malafemmina: 10 cose che non sapevi
Totò, Peppino e la malafemmina: 10 cose che non sapevi sul film più famoso del duo Toto’ e’ Peppino.
Read More » -
Filumena fu chiamata Marturano. Ecco perchè Eduardo costretto a cambiare nome al personaggio
Luigi De Filippo, figlio di Peppino, in una lunga intervista racconta una serie di aneddoti Uno di questi, racconta la…
Read More » -
Peppino De Filippo: “Toto’ mi salvo’ dai Tedeschi, non lo avevo mai raccontato, lui non voleva”
Peppino De Filippo, racconta il suo primo incontro con totò a Giuseppe Marotta, L’utore de L’oro di Napoli: “Toto’ mi…
Read More » -
Ferlaino si considerava l’ultimo dei Borbone, ma la moglie preferi’ un icona francese.
Ferlaino: Il neo borbonico di Napoli Di: Francesco Pollasto Corrado Ferlaino, nato a Cosenza nel 1931, ingegnere, imprenditore, è famoso…
Read More » -
Enzo Cannavale ha vinto un Oscar ma nessuno lo ricorda
Cannavale, pur lavorando in secondo piano, la sua presenza si faceva sentire, attraverso la semplice faccia di uomo qualunque, dotata…
Read More » -
Nino vingelli: Napoli che fu e che fece
NINO VINGELLI, CARATTERISTA DOC. Di Gabriella Cundari Salvatore Vingelli, napoletano, in arte Nino Vingelli inizia giovanissimo, a seguito della sua…
Read More » -
TOTO’ SI CONFESSO’ A CUORE APERTO CON LA FALLACI, DISSE COSE CHE NON HA MAI PIU’ RIPETUTO.
Totò intervistato da Oriana Fallaci. il principe si confessò a cuore aperto con la grande giornalista, disse cose che non…
Read More »