Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Il vero Capitone fritto napoletano la ricetta e la storia
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Ricette della cucina napoletana

Il vero Capitone fritto napoletano la ricetta e la storia

Francesco Pollasto
Last updated: 01/10/2019
Francesco Pollasto 4 minuti di lettura
Share
4 minuti di lettura

Il vero Capitone fritto napoletano la ricetta e la storia. Perché a Napoli la vigilia di Natale si cucina il capitone? Anticamente, si credeva che, proprio per la sua somiglianza con il serpente, fosse simbolo del demonio, e quindi mangiare il capitone era un modo scaramantico per allontanare il male. La femmina dell’anguilla è cosi famosa a Napoli da essere entrata anche nella cinematografia napoletana.

Il vero Capitone

Nei quartieri popolari come la Pignasecca e Porta Capuana, dove il 23 dicembre i negozi sono aperti anche la notte e uno sfolgorio fiabesco illumina a giorno cascate di pesce che scintillano sui banchi e che sembrano nature morte barocche. Così, tra deliri di frutti di mare, trionfi di ostriche, maree di branzini, il vero capitone fa la sua comparsa.

Il Capitone della Vigilia

Secondo la tradizione napoletana il  capitone deve essere acquistato vivo dal pescivendolo il giorno prima della Vigilia di Natale. Forse perché nella notte che celebra la nascita del Dio venuto al mondo per redimere gli uomini, l’ incolpevole capitone paga per la colpa originale del serpente tentatore. E che sia un rito sacrificale lo prova il modo in cui viene trattato. A differenza di tutti gli altri pesci, deve essere acquistato vivo. E allevato amorosamente per alcuni giorni. Poi tocca alle donne di casa eseguire la sentenza e vendicare Eva. Essendo un pesce che si deteriora rapidamente perché particolarmente grasso, deve passare poco tempo tra il taglio e la cottura.

Perché a Napoli la vigilia di Natale si cucina il capitone?

I napoletani chiamano “capitone” (dal latino “caput”, testa) la femmina dell’anguilla (il nome scientifico del pesce che deriva dal latino “anguis”, piccolo serpente). Anticamente, si credeva che, proprio per la sua somiglianza con il serpente, fosse simbolo del demonio, e quindi mangiare il capitone era un modo scaramantico per allontanare il male. Lo si portava in tavola durante la cena della Vigilia di Natale per propiziarsi un nuovo anno, felice e sereno… Si sa che i napoletani sono sempre stati molto superstiziosi!

Il Capitone nella cinematografia napoletana

Secondo la leggenda alla vigilia di Natale gli animali parlano e gli uomini ammutoliscono. Ma i capitoni scappano. Almeno a Napoli. Come nell’ indimenticabile Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo e in Così parlo Bellavista di Luciano De Crescenzo. La bestia fugge strisciando e l’ intera famiglia la insegue. Ciascuno fa la sua parte, nel rispetto assoluto di un copione rituale. Perché se il pesce appartiene al dogma alimentare del 24 dicembre, gli anguillidi sono oggetto di un autentico sacrificio gastronomico.

Capitone fritto napoletano la ricetta

Vediamo la ricetta tradizionale del capitone alla napoletana…

Ingredienti:

  • 1 kg di capitone eviscerato
  • qualche foglia di alloro
  • farina di semola rimacinata
  • olio di semi di arachide per friggere
  • sale q.b.

Preparazione:

Pulire i capitoni, privandoli prima della testa e poi delle interiora. Tagliarli a tocchetti della lunghezza di 10 cm circa. Asciugarli con carta assorbente prima di passarli nella farina di semola rimacinata. Friggerli in abbondante olio di arachidi bollente a fuoco medio-alto fino a che non diventano dorati. Scolarli con l’aiuto di una schiumarola e adagiarli su fogli di carta assorbente per fargli perdere l’olio in eccesso. Salarli e servirli subito su un piatto da portata.

 

TAGGED: napoletani, napoli, natale, ricette, tradizione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Vieri: “Hojlund al Napoli e Osimhen in Premier League, ho avuto questa voce”
  • Moggi rivelazioni shock su Gravina. Pistocchi: “Si dimetta subito”
  • In Inghilterra sicuri: “Chelsea follie per Osimhen, il paperone Boehly non bada a spese”
  • Oppini: “Scudetto al Napoli, ma il campionato è falsato”
  • Vicario para con i tacchetti: assurdo in Roma-Empoli – VIDEO
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?