Gazzetta dello Sport: “Napoli, 10 regole per un sogno”

Antonio Conte non lascia nulla al caso, dalle parole alla mentalità che vuole infondere alla sua squadra. “Amma faticà”, il suo motto da quando è arrivato a Napoli, non è solo un’espressione dialettale, ma un vero e proprio comandamento per un gruppo che vuole tornare al vertice.
Come evidenzia Antonio Giordano per la Gazzetta dello Sport, l’ex tecnico di Inter e Juventus ha dato una nuova identità al Napoli, trasformando una squadra smarrita in un collettivo con idee chiare, organizzazione e carattere. Dopo l’1-1 contro l’Inter, lo spartiacque che ha cambiato le prospettive degli azzurri, Conte ha ribadito la sua fiducia nel gruppo: “Se vogliamo, possiamo”.
Dal crollo alla ricostruzione: Conte guida il Napoli tra le “dieci finali”
L’allenatore leccese non si è mai nascosto, definendo il pareggio con l’Inter “mezza sconfitta”, ma subito dopo ha incitato tutti a credere nel percorso di crescita. La vittoria sulla Fiorentina ha sistemato la classifica e riportato fiducia, proprio mentre il Napoli si prepara alla trasferta di Venezia, un’altra sfida chiave per la rincorsa ai primi posti.
Ma non sono mancate le difficoltà. L’addio di Kvaratskhelia, uno dei protagonisti dello Scudetto, ha lasciato un vuoto importante, confermando che la stagione azzurra è una continua sfida tra ricostruzione e ambizione. Tuttavia, Conte ha ribadito il suo concetto: “Io con questi ragazzi vado in guerra”, dimostrando di voler puntare tutto sul gruppo che ha a disposizione.
La mentalità di Conte: nessuna paura, solo lavoro
La trasferta a Venezia sarà un altro banco di prova, ma per Conte non ci sono ansie né problemi: la sua squadra affronterà le dieci finali rimaste con una mentalità vincente. “Non guarderò in faccia a nessuno”, ha dichiarato, confermando che il Napoli non farà calcoli ma penserà solo a vincere.
Il tecnico azzurro sa che la strada è lunga e che il percorso sarà pieno di ostacoli, ma ha un’unica certezza: “Fidatevi di me”. Un messaggio chiaro ai tifosi, alla squadra e alla città, per un Napoli che non vuole essere una tappa di passaggio, ma una meta da conquistare.