Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi ADDIO A GIACOMO FURIA
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Tutto Napoli

ADDIO A GIACOMO FURIA

redazione
Last updated: 05/06/2015
redazione 6 minuti di lettura
Share
6 minuti di lettura

Giacomo Furia, la caricatura dei buoni sentimenti

Emblema dei film comici del secondo dopoguerra, apparteneva ad una leva di attori teatrali napoletani che hanno prestato la loro mimica facciale e la sagacia espressiva all’affermazione del cinema italiano come fenomeno commerciale.

Vogliamo salutare Giacomo furia con questo bellissimo articolo di Marcello Ravveduto, pubblicato su Fan page

Aveva novant’anni e una carriera da caratterista di lusso, spalla di Totò in ben quindici film. Aveva cominciato nella compagnia di Eduardo conosciuto grazie al fratello Peppino con cui era entrato in contatto per aver dato ripetizioni di matematica al figlio Luigi.

Tutti lo ricordiamo per la sua andatura oscillante da orso Yoghi nell’”Oro di Napoli”, marito cornuto, mentre con la moglie, una Sophia Loren dalla bellezza folgorante e furba come una faina, va alla ricerca di un anello di brillanti avventatamente perduto.

L ORO DI NAPOLI SOFIA LOREN E GIACOMO FURIA

Negli ultimi anni si lamentava di essere stato dimenticato e che nessun cineasta cercava un attore anziano con le sue caratteristiche. Salemme, in “No Problem”, lo aveva voluto nel cast per interpretare il ruolo di Galeazzo, spasimante della madre ottantenne (Anna Proclamer) di Arturo, il protagonista.

Ma andando indietro nel tempo come non si può ricordare il favoloso Cardone, l’artista de “La banda degli onesti”. Ossessionato dalla figura della mamma, con cui vive, ha una paura terribile di commettere un peccato mortale: «Io – dice – la notte voglio dormire».

Totò e Peppino cercano di convincerlo ad accettare “la proposta” facendo leva sulle sue difficoltà:

ha appena ricevuto dal proprietario di casa un intimo di sfratto, da cui scaturisce battuta fulminante del principe della risata: «Cardone l’intimo non vi rode?».

Accettata l’idea, sarà lui a spingere gli altri a “ballare” con una di quelle frasi demenziali che sono il sale della commedia dell’arte all’italiana: «Nei confronti della legge siamo apposto, anche la carta è autentica; tutt’al più può essere definito un reato a responsabilità limitata».

Eppure, come ogni artista napoletano della sua generazione, considerava l’essere stato nella compagnia di Eduardo il massimo degli onori:

«per me è stato come andare all’ università del teatro». In “Napoli milionaria” aveva interpretato “Peppe ‘o cric”, il ladro di pneumatici che porta sulla cattiva strada il figlio di Gennaro Iovine, Amedeo. Un rapporto, quello con Eduardo, che si deteriorerà a causa della sua scelta di passare nella compagnia del fratello Peppino.

Da allora non si sono più parlati. Anni dopo Sophia Loren, ha ricordato nel 2012, si mise in testa di farli incontrare e organizzò una cena con “il Maestro”, anche se lui continuava a ripeterle che non sarebbe mai andato all’appuntamento per una questione di principio. E, infatti, così fu.

C’è un altro episodio che in pochi sanno risalente agli anni Ottanta, quando lavorava allo stabile di Catania con Turi Ferro, prima nel “Berretto a sonagli” di Pirandello, poi nell’”Ultima violenza” di Pippo Fava.

Ferro interpretava un giudice e Furia, per la prima volta nella sua carriera, un personaggio negativo ma carismatico, ovvero Raffaele Cutolo. Ad un certo punto nel copione era prevista una tirata del camorrista contro il magistrato, incentrata sugli affetti familiari.

Il pubblico in sala scoppiava puntualmente in un applauso liberatorio. Una sera, al termine dell’ennesima rappresentazione, Turi Ferro si arrabbiò e gli disse: «Tu fai il camorrista, l’applauso non lo devi prendere».

Ma quale attore rinuncia a un applauso? La risposta fu pronta e sagace, da vecchio lupo del palcoscenico:

«Facciamo così, dopo l’applauso tu, che sei il presidente del Tribunale, ti rivolgi al pubblico e dici: “Ma allora non avete capito proprio niente, quest’uomo è un criminale, vi ha imbrogliato!”».

Ha girato ben centoquarantacinque film tra il 1948 e il 2008, con una media superiore di due film all’anno. Un ritmo frenetico determinato soprattutto dalle sue numerose partecipazioni ai film di Totò: «…erano film che si giravano in venti giorni, anche meno.

I produttori avevano interesse a girarli nel minor tempo possibile e a sfornarli uno appresso all’altro.

Il “Medico dei pazzi” lo girammo in dodici giorni addirittura. Ma bisogna tener conto del fatto che Totò arrivava sul set verso le tre e finiva verso le otto, non c’era molto tempo.

Qualche volta non sono neppure sicuro se in un certo film c’ero o non c’ero, per certi film ho lavorato un giorno, due giorni, anche tre: si dimentica, non si può dire ho fatto un film, ma ho fatto una cosa».

Con Giacomo Furia muore l’ultimo simbolo del cinema comico e di buoni sentimenti del Novecento italiano.

Opere in cui i personaggi erano caricature del presente, mostrando i tic di una società in rapido mutamento: la smania di arricchirsi e di partecipare al benessere collettivo, la perdita di alcuni valori della civiltà rurale, il profilarsi di una società egoistica e consumistica, la satira pungente contro i partiti politici e le ambizioni dei parvenu del Miracolo economico.

Fonte: http://www.fanpage.it/giacomo-furia-la-caricatura-dei-buoni-sentimenti/

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • La Tartaruga Osimhen: la storia che ha commosso il web
  • La straordinaria impresa di un napoletano della quale nessuno parla
  • La Bomba di De Laurentiis non è uno scherzo. Ecco cosa emerge
  • Eintracht-Napoli: come e dove acquistare i biglietti per la trasferta di Champions League
  • LDT – Rino affonda Chirico: “Falso in bilancio Juve accertato da Consob. Dannegiate altre squadre”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?