Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sai perché Ferdinando I di Borbone fece costruire la basilica di San Francesco di Paola?
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lo sapevi che Napoli

Lo sai perché Ferdinando I di Borbone fece costruire la basilica di San Francesco di Paola?

Antonello De Biase
Last updated: 05/12/2018
Antonello De Biase 3 minuti di lettura
Share
3 minuti di lettura

Nel 1817 Ferdinando I di Borbone, come «ex voto» fece costruire la basilica di San Francesco di Paola in piazza del Plebiscito.

Di:Antonello De Biase

Disegnata in stile neoclassico da Pietro Bianchi (1787-1840), la basilica di S.Francesco di Paola, fu voluta nel 1817 da Ferdinando I di Borbone, come «ex voto», per aver ricuperato il Regno. I lavori della Basilica durarono circa 30 anni, terminati dagli allievi e prosecutori di Bianchi, nel 1846.

La basilica di San Francesco di Paola

Ma San Francesco visse a Napoli molto tempo prima, nel 400.
Paola è un piccolo centro della Calabria, non troppo lontano dalla Campania. Francesco viveva lì e fu invitato a Napoli nel 1481 dal re Ferrante I D’Aragona, sotto l’insistenza della famiglia reale francese.
Alloggiato in una stanzetta ancora esistente nella Reggia di Castelnuovo, Francesco fu ricevuto dal re il quale lo pregò di fondare un convento in Napoli.
Il Santo scelse un luogo isolato e solitario dal quale si potesse guardare il mare: le pendici settentrionali del monte Echia (l’odierna zona di Monte di Dio e Santa Lucia), che tra l’altro non doveva essere un posto così sicuro perché frequentato da malfattori di varia tacca.
Il frate inoltre profetò che questo luogo sarebbe divenuto in breve il centro più importante e popolato non solo di tutta Napoli ma del Regno intero.
Il Convento fu costruito e accanto ad esso fu sistemata una Chiesa dedicata a S. Luigi.

Il miracolo di San Francesco da Paola

Durante i lavori furono innumerevoli le elemosine che provenivano dal popolo. Insieme a queste anche una generosa somma da parte del Re. Si dice che Francesco abbia sempre rifiutato e respinto le monete d’oro in elemosina poichè egli avrebbe confessato a sua maestà di preferire le elemosine fatte con danaro proprio e non quelle fatte col sangue della povera gente.
A questo punto, il Re, stupito e sorpreso delle parole di Francesco, gli chiese delucidazioni e chiarimenti: il frate prese una moneta d’oro dalle elemosine del popolo e la divise in due: dalla divisione iniziò a fluire sangue.
Questo episodio è rappresentato in una tela conservata nella Chiesa di S. Sebastiano Martire nel Maschio Angioino.

Miracolo della moneta
TAGGED: cultura napoletana, FERDINANDO DI BORBONE, lo sapevi che, napoli, PIAZZA DEL PPLEBISCITO, storia di napoli
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Antonello De Biase
Follow:
Antonello de Biase è un giornalista con oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'informazione. Ha lavorato per alcune delle più importanti testate giornalistiche del Paese, coprendo una vasta gamma di argomenti, dalla politica allo spettacolo, passando per il calcio e l'attualità. Attualmente, scrive per il sito NapoliPiu.com, dove si occupa di fornire notizie e approfondimenti sulla città di Napoli e sulla sua provincia. De Biase è conosciuto per la sua schiettezza e per la sua determinazione nel portare alla luce la verità, sia che si tratti di questioni locali che di questioni nazionali.

Articoli recenti

  • Cassano: “Serie A mediocre, Spalletti può andare al Real Madrid”
  • Napoli: tiktoker usa l’ambulanza a sirene accese per girare uno spot -VIDEO
  • Comunicato ultras Salernitana inascoltato la città e la provincia si colorano d’azzurro
  • De Laurentiis, a Napoli spunta un sosia per i turisti
  • Scudetto Napoli: un record della serie A che dura da 75 anni scricchiola!
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?