650 MILIONI DI EURO: si comprano la Formula 1 | Adesso cambierà tutto

Griglia-di-partenza-F1 (Sportitalia) - napolipiu

Griglia-di-partenza-F1 (Sportitalia) - napolipiu

Un affare da 650 milioni di euro scuote la Formula 1: l’acquisto che potrebbe cambiare tutto.

La stagione 2025 di Formula 1 è entrata nel vivo, regalando spettacolo e colpi di scena in pista e fuori. Il campionato è caratterizzato da un’evoluzione tecnologica senza precedenti, nuove rivalità e strategie rivoluzionarie che stanno ridefinendo il futuro della categoria regina del motorsport.

Il dominio della Red Bull è stato messo alla prova da una Mercedes tornata competitiva e da una Ferrari che, grazie agli aggiornamenti tecnici, ha trovato la costanza necessaria per sfidare i campioni in carica. Max Verstappen lotta con i denti per mantenere il suo trono, mentre giovani talenti come Lando Norris e Oscar Piastri si inseriscono nella lotta per il titolo. La McLaren, d’altronde, ha compiuto un balzo in avanti incredibile, trasformandosi da outsider a vera contendente.

Charles Leclerc e George Russell sono al centro delle attenzioni, mentre emergono indiscrezioni su un possibile ritorno di Sebastian Vettel con un ruolo inedito all’interno di una scuderia.

Un affare da record

Se la battaglia per il titolo è serrata, dietro le quinte della Formula 1 si è consumata un’altra operazione destinata a segnare la storia. Per mesi si è parlato della possibile vendita di una collezione unica, un tesoro dal valore inestimabile che racchiude decenni di storia del motorsport.

Per anni questa raccolta è stata considerata il Santo Graal per gli appassionati di Formula 1. Tra le vetture custodite, veri e propri gioielli come le Ferrari di Michael Schumacher e Niki Lauda, la Vanwall di Stirling Moss, la Brabham degli anni d’oro e la Ferrari campione del mondo del 1958 con Mike Hawthorn.

mark mateschitz (GettyImages) - napolipiu
mark mateschitz (GettyImages) – napolipiu

Chi ha acquistato il tesoro della Formula 1?

La collezione, inizialmente destinata a finire all’asta, è stata invece ceduta tramite una trattativa privata. Il nuovo proprietario è un volto noto nel mondo delle corse: Mark Mateschitz, erede dell’impero Red Bull e figura chiave della scuderia che sta dominando il mondiale.

L’operazione ha un valore storico e simbolico. Lo stesso ex proprietario della collezione ha dichiarato in una recente intervista riportata da fanpage: “Questi sono veicoli unici. Incarnano 70 anni di storia della Formula 1. Sono felice che siano finiti nelle mani giuste.”