È UNA MANOVRA ILLEGALE: Leclerc sanzionato dalla FIA | Sconta la penalità nel prossimo GP

Leclerc (analisitecnicaf1) - napolipiu

Leclerc (analisitecnicaf1) - napolipiu

Il monegasco protagonista di un inizio stagione complesso: ora arriva anche la decisione della FIA.

Charles Leclerc è arrivato alla settima stagione in Ferrari con l’ambizione di trasformare il talento in vittorie, ma anche con il peso di un’attesa sempre più impaziente. Considerato da molti uno dei piloti più brillanti della sua generazione, il monegasco continua a essere il volto del progetto sportivo della Scuderia di Maranello. Un ruolo da protagonista che, nel 2025, deve però convivere con nuove sfide, sia dentro che fuori la pista.

L’arrivo di Lewis Hamilton in rosso ha acceso i riflettori sul box Ferrari più che mai. Due piloti affamati, due leader naturali e una monoposto, la SF-25, che ha promesso tanto nei test ma ha subito mostrato limiti importanti nella prima parte di stagione. Leclerc, da parte sua, ha cercato di gestire il momento con il consueto equilibrio, stringendo i denti e portando risultati dignitosi quando possibile.

Il miglior risultato finora? Un quarto posto nel Gran Premio del Giappone. Un risultato simbolico, certo, ma che dimostra la continuità e la rilevanza di Leclerc nel progetto del Cavallino. Nonostante ciò, il grande salto di qualità – quello verso il titolo – continua a essere rimandato.

Nel paddock, però, si parla anche di un altro episodio che ha acceso le discussioni. Un’anomalia tecnica che ha messo al centro dell’attenzione la SF-25 e il suo DRS. Tutto è accaduto nel corso dell’ultimo weekend di gara, in un momento delicatissimo della corsa: la vettura di Leclerc ha improvvisamente attivato il DRS in curva, un comportamento inusuale e potenzialmente pericoloso.

La dinamica dell’episodio

Secondo le ricostruzioni, l’ala mobile posteriore si sarebbe aperta nella curva 12, in pieno tratto ad alta velocità, dove l’utilizzo del DRS è vietato per regolamento. Leclerc stava affrontando la curva con una traiettoria regolare, quando l’ala si è sollevata automaticamente: una situazione che ha ricordato da vicino quanto accaduto a George Russell in passato, ma con una differenza sostanziale – qui il problema non sembrerebbe attribuibile a un errore umano.

Il team Ferrari ha immediatamente segnalato il comportamento sospetto ai commissari, ipotizzando un malfunzionamento legato alla centralina FIA. Una teoria che ha trovato fondamento nei dati telemetrici, simili a quelli raccolti in altri episodi già discussi in sede tecnica. Tuttavia, l’incidente ha generato preoccupazioni nel paddock, soprattutto alla luce del recente incidente che ha coinvolto Doohan, dove un’apertura volontaria del DRS in curva ha avuto conseguenze gravi.

Leclerc (wikipedia) - napolipiu
Leclerc (wikipedia) – napolipiu

La decisione della FIA

Dopo giorni di analisi e consultazioni con i tecnici delle scuderie, la FIA ha emesso il suo verdetto: penalità per Charles Leclerc nel prossimo Gran Premio. Una decisione che ha sorpreso l’ambiente Ferrari, convinto che la responsabilità fosse da attribuire a un errore esterno e non al pilota. La sanzione – uno slittamento in griglia – è stata confermata nonostante la natura involontaria del gesto.

Leclerc, visibilmente deluso, ha scelto di non alimentare ulteriori polemiche, limitandosi a un commento lapidario: “Accettiamo la decisione, ma servono più certezze tecniche per evitare questi rischi in futuro.” Una presa di posizione che evidenzia una criticità strutturale più ampia, oltre il singolo episodio.