Corriere dello Sport: “La squadra di Conte sa come si fa”
Come riportato da Fabio Mandarini sul Corriere dello Sport, il Napoli di Antonio Conte si prepara allo sprint decisivo della stagione. Undici partite alla fine del campionato, undici sfide che decideranno il destino di una squadra protagonista di un’annata fatta di vittorie, rimonte e battaglie in vetta. Il romanzo azzurro è iniziato il 18 agosto a Verona e, dopo diciassette giornate da capolista, ora il Napoli si trova a inseguire l’Inter. L’ultimo scontro diretto contro i nerazzurri, chiuso in parità come all’andata, ha confermato l’equilibrio nella corsa scudetto.
Guardando al calendario, gli azzurri possono trarre fiducia: nel girone d’andata, le prossime undici avversarie sono state tutte battute. Un segnale importante per una squadra che non vince da cinque giornate e che adesso vuole riprendere la corsa, mentre la quota scudetto potrebbe essersi abbassata a 28 punti.
Il cammino del Napoli
Come sottolineato da Mandarini sul Corriere dello Sport, il Napoli affronterà un finale di stagione diviso tra sei partite casalinghe e cinque trasferte. Si parte domenica con la Fiorentina al Maradona, poi Venezia (trasferta, 16 marzo), prima della sosta. Al rientro, il mese di marzo si chiuderà con la sfida contro il Milan in casa. Ad aprile, invece, il calendario propone Bologna (fuori), Empoli (casa), Monza (fuori) e Torino (casa), mentre maggio sarà decisivo con Lecce (fuori), Genoa (casa), Parma (fuori) e Cagliari (casa).
Nella prima metà della stagione, il Napoli ha conquistato diciassette vittorie, e proprio queste undici squadre rappresentano una parte fondamentale del suo bottino. Nel girone di ritorno, la squadra di Conte ha vinto con Hellas Verona, Atalanta e Juventus, ma ha rallentato con quattro pareggi e una sconfitta contro il Como. Una frenata che ha permesso alla Juventus di recuperare ben 11 punti in cinque giornate, riducendo il distacco dal Napoli.
Gli ostacoli sulla strada del Napoli
Come evidenziato da Fabio Mandarini nel Corriere dello Sport, la corsa del Napoli non sarà priva di insidie. Alcune avversarie sono cambiate rispetto al girone d’andata, come il Bologna di Italiano, che si è rivelato un avversario temibile. Attenzione anche al Milan, squadra capace di alti e bassi imprevedibili, e alle formazioni coinvolte nella lotta salvezza, come Cagliari, Lecce, Parma, Empoli, Venezia e Monza. Anche la Fiorentina, prossima avversaria, punta all’Europa e arriverà al Maradona con grandi motivazioni.
La volata finale è iniziata, e il Napoli sa di dover accelerare per mantenere vive le ambizioni scudetto. Il primo passo sarà domenica, con un big match che promette spettacolo.