Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Cosa si prova quando si attraversa via Foria?. Le sensazioni di un napoletano
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Cultura Napoletana

Cosa si prova quando si attraversa via Foria?. Le sensazioni di un napoletano

Antonello De Biase
Last updated: 01/04/2017
Antonello De Biase 5 minuti di lettura
Share
5 minuti di lettura
Cosa si prova quando si attraversa via Foria? I Miracoli, La Sanità, ‘O Paradisiello

Cosa si prova quando si attraversa via Foria? I Miracoli, La Sanità, ‘O Paradisiello. Nomi che evocano aspettative ferite. Ce lo racconta  un napoletano

Di:Salvatore Casaburi *

Via Foria

La città non è diversa dai manuali sui quali gli studenti devono sostenere i loro esami. Col passare dei giorni, l’esaminando si accorge che l’oggetto del suo apprendimento ha bisogno del particolare procedimento che va sotto il nome di “ripasso”

La città è il mio manuale fatto di pietre, di architetture, di spazi e, soprattutto, di volti e di storie. Non mi basta attraversarla alla ricerca di quella che è anche la mia vita. Non mi bastano le immagini accumulate nel corso del tempo (tanto) che è alle mie spalle. Osservo i luoghi e mi rendo conto che il futuro della città è l’esame al quale, insieme, saremo inevitabilmente sottoposti.

 Per questo, continuamente, sfoglio il mio “manuale urbano” con la sensazione che non l’ho “ripassato” abbastanza, che non sono ancora pronto per affrontare esami che, splendida intuizione eduardiana, non finiscono mai. Attraverso perciò la città per ripassarla, anche se ho sfogliato le “pagine in forma di luoghi” innumerevoli volte. E, puntualmente, mi accorgo che di ogni singola “pagina” mi erano sfuggiti particolari fondamentali.

Attraverso via Foria, archivio di sensazioni custodite e classificate con cura. “Ripasso” lo stupendo boulevard e mi accorgo di non averlo sufficientemente studiato. La vecchia stazione della “Piedimonte d’Alife” è diventata un albergo stellato.

Via Foria inizia lì, anche se, toponomasticamente, il vecchio edificio orfano dei rumorosi “papuncielli” gravita sulla piazza dedicata all’illuminato sovrano di Napoli e di Spagna. Di fronte, le rimosse memorie di un altro terremoto, quello del 23 novembre 1980, evocano altre morti, poveri anziani fatti vivere su solai di lapillo e ruggine, sopravvivenza di tecniche costruttive autarchiche e pezzenti. Ho ancora negli occhi lo squarcio di ferita di Palazzo Fuga, con le macerie accatastate contro il terrapieno dell’Orto Botanico. Eppure, nonostante tanta sofferenza, via Foria è bella.

I Miracoli, La Sanità, ‘O Paradisiello

Non solo per il meraviglioso Eden di piante sconosciute, ma per i giardini meno appariscenti che occhieggiano dagli androni di palazzi altezzosi, a separare la strada alberata dal Borgo, per quei misteri che l’orografia della città svela al viaggiatore disposto a studiarla. Le note di musiche barocche, come fantasmi sonori, escono dai portoni per invadere gli spazi.

Quasi un ospitale omaggio a Roberto De Simone, che del boulevard napoletano è un estimatore. Bugnati di antica bellezza si fondono col contemporaneo e plebeo degrado. Pietre e bellezza, sofferenza e ineffabile eleganza condivise da Mario Martone, che ha fatto dell’Orto Botanico osservatorio per la protagonista de “L’amore molesto”, quasi a cercare il senso di una città dolente eppure desiderosa di vita.

Anch’io avevo scelto quell’Eden metropolitano come metafora di Partenope per il lungo racconto dal titolo “La lettera di Soterio”. Il nuovo secolo era appena iniziato. Altri attraversamenti, altri “compiti” ho svolto con la consapevolezza che la città è un testo da ripassare in continuazione, perché la narrazione della città è sempre inizio, mai fine.

Le città sono contenitori di storia. Ne custodisce la memoria l’Angelus Novus di Paul Klee. Le strade, le piazze, i vicoli, sono metafore di pietra, compiti da svolgere, pagine da studiare con cura. Via Foria è la speculazione edilizia, per i termitai di cemento che offendono altre bellezze, altri luoghi della storia a ridosso dei decumani.

È meraviglie di confini: I Miracoli, La Sanità, ‘O Paradisiello. Nomi che evocano aspettative ferite. Anche questo è via Foria per chi voglia ri/passarla. Con l’umiltà richiesta sempre da studi matti e disperatissimi.

*Lettera inviata a Repubblica

TAGGED: cultura napoletana, leggende, misteri, miti, napoletano, napoli, Ortobotanico, palazzo fuga, Racconto, spaccanapoli, storia, via foria
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Antonello De Biase
Follow:
Antonello de Biase è un giornalista con oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'informazione. Ha lavorato per alcune delle più importanti testate giornalistiche del Paese, coprendo una vasta gamma di argomenti, dalla politica allo spettacolo, passando per il calcio e l'attualità. Attualmente, scrive per il sito NapoliPiu.com, dove si occupa di fornire notizie e approfondimenti sulla città di Napoli e sulla sua provincia. De Biase è conosciuto per la sua schiettezza e per la sua determinazione nel portare alla luce la verità, sia che si tratti di questioni locali che di questioni nazionali.

Articoli recenti

  • Cassano: “Serie A mediocre, Spalletti può andare al Real Madrid”
  • Napoli: tiktoker usa l’ambulanza a sirene accese per girare uno spot -VIDEO
  • Comunicato ultras Salernitana inascoltato la città e la provincia si colorano d’azzurro
  • De Laurentiis, a Napoli spunta un sosia per i turisti
  • Scudetto Napoli: un record della serie A che dura da 75 anni scricchiola!
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?