SCANDALO EURO 2021: giocatore azzurro positivo al COVID in finale | La UEFA ci revoca il trofeo

Italia euro21

Italia euro21 (profilo ufficiale della Nazionale Italiana di calcio) - napolipiu

Un’estate magica, una vittoria indimenticabile: ma c’è un retroscena che nessuno conosce.

Euro 2021 è stato un torneo speciale, un’edizione unica nella storia del calcio. Disputato con un anno di ritardo a causa della pandemia, ha visto l’Italia di Roberto Mancini farsi strada con un calcio spettacolare, fatto di talento, grinta e unità di squadra. Dal girone iniziale fino alla finale di Wembley, gli Azzurri hanno conquistato l’Europa con prestazioni convincenti, battendo squadre del calibro di Belgio, Spagna e, infine, Inghilterra.

L’11 luglio 2021, in uno stadio gremito di tifosi inglesi, l’Italia affrontò i padroni di casa con coraggio. Il gol lampo di Luke Shaw dopo soli due minuti sembrava aver indirizzato il match verso un trionfo inglese, ma la squadra di Mancini non si arrese. Leonardo Bonucci trovò il pareggio nel secondo tempo, portando la gara ai tempi supplementari e poi ai rigori, dove Gigio Donnarumma si trasformò in eroe nazionale, parando i tiri decisivi di Sancho e Saka.

L’esultanza fu incontenibile. Giorgio Chiellini alzò il trofeo al cielo, consacrando una squadra che aveva saputo risorgere dopo il fallimento del Mondiale 2018. L’Italia si sentiva di nuovo grande, un modello da seguire nel calcio internazionale. Quella notte, Wembley si tinse d’azzurro, e i festeggiamenti continuarono per giorni in tutta la penisola.

Ma dietro quella serata leggendaria si nascondeva un dettaglio che, se fosse emerso prima della finale, avrebbe potuto cambiare tutto. Un particolare passato inosservato ma che, alla luce dei fatti, avrebbe potuto mettere in discussione la partecipazione dell’Italia alla partita più importante.

Il contatto sospetto prima della finale

Pochi giorni prima della finale, la redazione Rai fu scossa da una notizia inaspettata: Alberto Rimedio, il telecronista designato per raccontare il match, risultò positivo al COVID-19. Questo cambiò i piani all’ultimo minuto, costringendo la Rai a riassegnare il compito a Francesco Repice per la radiocronaca.

Ma c’era un problema. Repice, prima di sapere della positività di Rimedio, aveva incontrato Giorgio Chiellini, scambiando con lui qualche parola e una stretta di mano prima della grande sfida contro l’Inghilterra. Se la positività fosse stata scoperta prima, il capitano azzurro avrebbe potuto rischiare l’isolamento e l’assenza nella finale.

tifosi italia (lapresse) - napolipiu
Tifosi Italia (lapresse) – napolipiu

Un finale diverso?

Fortunatamente, il caso non ebbe conseguenze dirette sulla partita, e Chiellini fu regolarmente in campo, contribuendo con la sua leadership alla vittoria azzurra. Ma il retroscena del possibile contatto con un positivo al COVID rimase un episodio sospeso, che pochi conoscevano all’epoca.

Questa vicenda solleva interrogativi su quanto poco ci fosse mancato, e su come un piccolo dettaglio, come un incontro casuale, avrebbe potuto cambiare l’intera storia di Euro 2021. Una vicenda che, nel caos della vittoria, è passata inosservata, ma che in un’altra circostanza avrebbe potuto far esplodere uno scandalo senza precedenti.