Lo Scudetto allo specchio. Le probabili formazioni di Napoli-Inter

NAPOLI – Questa sera, alle ore 18:00, il Maradona sarà il teatro di uno scontro che potrebbe ridisegnare la corsa scudetto. Napoli-Inter non è solo una partita di cartello, ma un match che potrebbe rimescolare le carte in vetta alla classifica. Come sottolinea Il Corriere dello Sport nell’analisi di Alberto Polverosi, c’è un terzo spettatore interessato all’esito dell’incontro: Gian Piero Gasperini. Se la sua Atalanta dovesse vincere contro il Venezia, il tecnico potrebbe ritrovarsi a ridosso delle prime posizioni.
Le conseguenze in classifica
Il risultato ideale per la Dea sarebbe un pareggio: in tal caso, con una vittoria contro il Venezia, l’Atalanta raggiungerebbe quota 57 punti, a un passo dalla vetta. Se invece dovesse imporsi il Napoli, si porterebbe momentaneamente in testa con 60 punti, mentre una vittoria dell’Inter significherebbe un allungo importante della squadra di Inzaghi.
Le difficoltà delle due squadre
Come evidenziato da Il Corriere dello Sport, entrambe le formazioni arrivano alla sfida con qualche incertezza. L’Inter ha collezionato due vittorie, due sconfitte e un pareggio nelle ultime cinque partite, mentre il Napoli ha vinto solo una volta, pareggiato tre e perso l’ultima gara contro il Como.
Conte ha deciso di tornare alla difesa a tre per affrontare al meglio i nerazzurri, ma dovrà fare a meno di due titolari come Neres e Anguissa. Anche Inzaghi ha qualche problema, con Sommer fuori e le alternative sulle fasce ridotte a causa delle assenze di Darmian, Zalewski e Carlos Augusto.
I duelli chiave e il peso dell’attacco
Il match si preannuncia molto combattuto sulle corsie esterne, dove Politano sfiderà Dimarco e Spinazzola se la vedrà con Dumfries. Tuttavia, il cuore della battaglia sarà a centrocampo: Lobotka e Calhanoglu avranno il compito di orchestrare il gioco delle rispettive squadre.
La vera differenza potrebbe arrivare dall’attacco: Lukaku e Raspadori non sembrano in grado di garantire lo stesso peso offensivo della coppia Lautaro-Thuram, soprattutto se il francese dovesse recuperare completamente.
D’altro canto, il Napoli può contare sulla miglior difesa del campionato (21 gol subiti, come la Juventus), mentre l’Inter vanta il miglior attacco (59 reti, al pari dell’Atalanta). Una sfida tra solidità difensiva e potenza offensiva che promette spettacolo.
Questa sera si decide una fetta di campionato. Gasperini aspetta, sperando che al Maradona finisca in parità.