Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sai che ‘O babà deve il suo nome ad una passione reale?
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lo sapevi che Napoli

Lo sai che ‘O babà deve il suo nome ad una passione reale?

Francesco Pollasto 3 minuti di lettura
Pubblicato 31/03/2017
Share
Share

‘O babà

La storia del Babà, come e’ arrivato sulle tavole napoletane e come mai si chiama così?

Contents
‘O babàIL BABA’ ARRIVA A NAPOLI

Una brutta notizia. Ai molti che credono che il babà sia un dolce nato e cresciuto a Napoli, debbo rivelare che purtroppo esso non è un dolce napoletano, ma è un dolce importato; e sapete da dove? Dalla Polonia.
C’è però da dire che il babà a Napoli ha trovato lo sviluppo ed il perfezionamento che ne fa la delizia di oggi e quindi potremmo comunque definirlo un dolce di matrice napoletana.
L’invenzione del babà è di Stanislao Leczinsky, re di Polonia, raffinato “gour-met”; il re era anche un ammiratore delle “Mille e una notte”, la raccolta di novelle tra cui spicca “Alì Babà e i quaranta ladroni”.

Così, quando inventò quel suo dolce morbido e soffice, intriso di rhum, lo dedicò al suo eroe preferito, Alì Babà. Nacque così in un modo incredibile, con una storia melensa, con un nome banale, lontano da Napoli … il più famoso dolce napoletano. Sigh!
E per arrivare a Napoli il babà userà una strada lunghissima e tortuosa.

IL BABA’ ARRIVA A NAPOLI

inizio ‘800 la famiglia reale polacca fu esiliata in Francia e qui il Re ricominciò a mastriare il suo dolce preferito. Nel tempo in cui Pintauro a Napoli imparava a fare la sfogliatella nel convento di Santarosa in costiera, il pasticciere Sthorer a Parigi copiava il babà; il soffice dolce diventò la specialità della sua pasticceria parigina ed ebbe un successo colossale in tutta Parigi. Ma siamo ancora a Parigi; vabbè; ma poi come è arrivato a Napoli? Qui la nostra storia si intreccia con la storia dei monzù napoletani (di cui si parlerà in seguito), i cuochi napoletani mandati dalla corte reale e dalle famiglie nobili napoletane ad apprendere le tecniche culinarie parigine. Tutta colpa della moglie del re spagnolo Ferdinando I di Borbone, la regina “Maria Carolina d’Austria“, che voleva sprovincializzare la cucina napoletana introducendo la cucina francese.
Ma la semplice cucina napoletana fece a pugni con la cremolata cucina francese, troppe differenze. Ci furono solo poche eccezioni; prelibatezze apprese alla corte di Francia che divennero piatti fondamentali della cucina napoletana: il sartù di riso (dal francese sourtout), il gattò di patate (dal francese gateaux) ed il babà.

Così il babà arriva a Napoli e qui diventerà velocemente uno dei simboli della pasticceria napoletana. Il babà a Napoli trovò infatti la sua perfezione con l’altis-sima qualità degli ingredienti, la lunga lavorazione a mano e soprattutto la bagna.

  QUALCHE DETTO SUL BABA’

“Si nu’ babà” per esprimere stima ed affetto.

Ad un cretino invece diciamo“Hai voglia ‘e mettere rrumm, ‘o strunz’ nun addeventa babbà”.

 

Fonte: A. Colella.Manuale del Napoletano

TAGGED: babà, lo sai che, napoletano, napoli, storia
Francesco Pollasto 21 Gennaio 2016
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Padovan: “O si fa Meret o si muore”
  • Perillo sul futuro di Mertens: “Occhio alla coppia con Milik, ma la Salernitana…”
  • Mollichelli: “Inter, Milan e Juve nettamente avanti al Napoli. Mertens è solo un sogno, Kolulibaly può partire”
  • Dall’Inghilterra: Ramadani spinge Koulibaly al Barcellona
  • Calemme: “Il Napoli ha contattato Dybala. Si inserisce tra Inter e Milan”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?