Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi La qualità della vita a Napoli. L’ossessione del nord Italia
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Cultura Napoletana

La qualità della vita a Napoli. L’ossessione del nord Italia

Francesco Pollasto 6 Min Read
Updated 09/04/2017
Share
Share

L’ossessione del nord Italia per le classifiche. Mettere in fila le città italiane, ordinarne la vivibilità su una filiera. pochi parametri di riferimento. La qualità della vita a Napoli è  un bisogno del Nord per sentirsi migliore, ma funziona? scopriamolo.

Di Sergio Brancato- Emiliano Chirchiano.

L’ossessione del nord Italia per le classifiche

UN’OSSESSIONE si aggira per l’Italia, quella di stilare classifiche su ogni argomento: i romanzi o i film più belli della storia, le persone più seducenti, perfino le malattie più temute.

Tuttavia, esse non sempre ci chiariscono le idee. Tra questi rituali, ciclicamente rilanciati dai mezzi di informazione, le classifiche sulle città più vivibili sono diventate un autentico tormentone mediale. Specie in chiusura d’anno, sui nostri quotidiani e nei telegiornali si alternano discutibili graduatorie che tentano, mediante l’utilizzo di specifici indicatori statistici, di classificare la “qualità della vita” delle città italiane.

Ma lo stesso presupposto di ridurre a mero modello statistico la complessità di un concetto così sfuggente e legato alla percezione dei singoli individui come la “qualità della vita” ci sembra quanto meno problematico.

Ci si può provare, ma il vero problema è capire quale sia il vero interrogativo da cui si parte e che caratterizza l’intero processo di classificazione, condizionandone gli esiti. Se è vero che la qualità dei servizi a disposizione dei cittadini può essere senz’altro quantificata, da tali indicatori non si può tuttavia arrivare automaticamente a valutare le peculiarità dei vissuti quotidiani.

Ancor peggiore, poi, risulta il tentativo di mettere a confronto il vivere metropolitano di vasti aggregati urbani quali Roma, Milano o Napoli rispetto a realtà più piccole e pertanto più semplici da amministrare poiché il loro tessuto sociale è meno complesso.

Nessuna di queste classifiche tiene solitamente conto, per dirne solo una, delle caratteristiche ambientali e climatiche, oppure delle culture dell’interazione sociale che spesso si sostituiscono alla carenza di servizi pubblici.

Sgarbi a Napoli: « davanti a tanta bellezza vi sentirete storditi»

Mettere in fila le città italiane, ordinarne la vivibilità su una filiera di senso limitata, per forza di cose, a pochi parametri di riferimento, è dunque un esercizio che può produrre o reiterare pregiudizi e cliché. Inutile sottolineare, infatti, che in queste particolari liste le città meridionali risultano sempre agli ultimi posti.

La qualità della vita a Napoli

Per contro, da queste indagini è certo possibile trarre valide indicazioni, relative per esempio all’inadeguatezza dei servizi basilari offerti ai cittadini in termini di sicurezza, assistenza, diritti costituzionali: a puro titolo d’esempio, se la maggior parte dei finanziamenti alle università finiscono – causa gli opachi meccanismi imposti dalle politiche nazionali – agli atenei del nord, a chi può essere davvero imputata la scarsità di opzioni formative di cui soffrono gli studenti di una grande università qual è la “Federico II”?

Napoli è parte in causa primaria nel processo che, attraverso l’elaborazione di tali classifiche, nutre e muove – in maniera spesso strumentale – la narrazione della realtà nazionale. Costantemente fuori graduatoria per ciò che concerne l’astratto concetto di qualità della vita, il capoluogo campano dimostra quanto un tessuto urbano “ordinato” non costituisca necessariamente un valore in sé: sebbene possa essere considerata, come sosteneva anni fa Massimo Cacciari, un “punto di catastrofe permanente”, Napoli è la città italiana dal più forte impatto simbolico.

Essa, cioè, produce un immaginario capace di rappresentarla, mettendola in scena nelle vesti di una vitale capitale del mondo moderno: proprio perché Napoli è precedente la modernità e l’ha vissuta senza mai arrendersi a essa sino in fondo, rendendosi così in grado di restituirne in piena evidenza i conflitti di culture, le distorsioni strutturali, perfino il superamento storico. Il paradosso è proprio questo: forse per una carenza di ciò che Charles Wright Mills definiva “immaginazione sociologica”, i modelli teorici di “qualità della vita” non collimano con la “vita in sé”. I parametri adottati dai ricercatori nell’ambito di queste valutazioni sono quasi sempre costretti nei limiti di un’idea moderna del mondo, ma quell’idea è ormai in crisi da anni.

Il risultato è che spesso i risultati delle graduatorie vengono confutati dai fatti. Contraddicendo chi sostiene che le narrazioni post-Gomorra apportino danni irreparabili all’immagine della nostra città, in questi giorni il centro storico appare gremito e l’offerta turistica adeguata.

Il mito mediatico di Napoli resta immutato a dispetto di ogni classifica. E non ce ne voglia Aosta, indicata come città con la migliore qualità della vita dal “Sole 24 Ore”, o Mantova, che condivide lo stesso titolo nella classifica elaborata da “ItaliaOggi”: il paragone non sussiste poiché l’ordine di grandezza della questione è totalmente altro

L’incredibile record di Cappella Sansevero: il monumento più visitato di Napoli

TAGGED: BIOGRAFIE, cultura, Napoletana, napoletani, napoli, primati, primati di napoli, Record, storia, turisti, vita quotidiana
Francesco Pollasto 20 Dicembre 2016
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Anguissa ringrazia i tifosi del Napoli con un bellissimo messaggio
  • Premio miglior Under 23, Osimhen: “Questo premio è anche per le persone che vogliono vedermi fallire”
  • Marfella festeggia l’esordio in Serie A. Il messaggio di Meret è da applausi
  • Scontri Spezia-Napoli, per DAZN la colpa è dei partenopei. Poi non dice nulla sui cori
  • Spezia-Napoli, Zielinski: “Hanno cominciato loro. Ecco cosa ho detto ai tifosi azzurri”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?