Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi La storia di Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Cultura Napoletana

La storia di Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli

Francesco Pollasto
Last updated: 13/12/2017
Francesco Pollasto 4 minuti di lettura
Share
4 minuti di lettura
La storia di Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli Ogni anno il 12 e 13 dicembre nel borgo napoletano si celebra il martirio della Santa di Siracusa.
Festa di santa Lucia a Napoli (1874) di Oswald Achenbach

La storia di Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli Ogni anno il 12 e 13 dicembre nel borgo napoletano si celebra il martirio della Santa di Siracusa.

Santa Lucia, martire fu una cristiana uccisa nel corso delle persecuzioni dell’imperatore Diocleziano. Era siciliana di Siracusa, nata nel 283 morì il 13 dicembre del 304 d.C. giorno in cui viene venerata dalla Chiesa cattolica ed ortodossa come portatrice di luce e protettrice degli occhi.

La storia di Santa Lucia

I racconti, narrano di una giovane, orfana di padre, appartenente ad una ricca famiglia di Siracusa, che era stata promessa in sposa ad un pagano. La madre di Lucia, Eutichia, da anni ammalata di emorragie, aveva speso ingenti somme per curarsi, ma nulla le era giovato. Fu così che Lucia unendosi ad un pellegrinaggio di siracusani al sepolcro di sant’Agata, che le apparve in sogno e  le preannunciava la guarigione della madre ma anche il martirio e il suo patronato sulla città.

Persecuzione dei cristiani

Ritornata a Siracusa e constatata la guarigione della madre, Lucia comunicò la sua ferma decisione di consacrarsi a Cristo e di donare tutti i suoi averi ai poveri. Il pretendente, insospettito e preoccupato nel vedere la desiderata sposa donare tutto il suo patrimonio, verificato il rifiuto di Lucia, la denunciò come cristiana. Erano in vigore i decreti di persecuzione dei cristiani emanati dall’imperatore Diocleziano.

Il processo

Lucia sostenne il processo dinanzi all’arconte Pascasio e fu condannata a morte. La santa Morì solo dopo aver ricevuto la Comunione  e profetizzato la caduta di Diocleziano e la pace per la Chiesa.

La storia di Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli Ogni anno il 12 e 13 dicembre nel borgo napoletano si celebra il martirio della Santa di Siracusa.
Martirio di santa Lucia, Domenico Veneziano 1445

La santa portatrice di luce e protettrice degli occhi.

Privo di ogni fondamento, e assente nelle molteplici narrazioni e tradizioni, almeno fino al secolo XV, è l’episodio in cui Lucia si strappa – o le vengono cavati – gli occhi. L’emblema degli occhi sulla coppa, o sul piatto, sarebbe da ricollegarsi, semplicemente, con la devozione popolare che l’ha sempre invocata come portatrice di luce e protettrice degli occhi a motivo del suo nome Lucia (da Lux, luce).

Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli

Ogni anno a Napoli, nell’omonimo borgo, si ripetono il 12 e il 13 dicembre le celebrazioni per il martirio della Santa. La sera precedente, la statua di Santa Lucia, ricavata dall’argento degli ex-voto dei fedeli a lei devoti, viene portata dalla chiesa di Santa Lucia al Monte ubicata nell’omonimo borgo fino al mare e da lì condotta in processione sulle barche fino al vicino Castel dell’Ovo.

La storia di Santa Lucia e le celebrazioni a Napoli Ogni anno il 12 e 13 dicembre nel borgo napoletano si celebra il martirio della Santa di Siracusa.

 

Legame tra la santa e l’antico borgo di pescatori

Si tratta di un antico rito che rafforza un altrettanto legame tra la santa e l’antico borgo di pescatori. La luce simboleggia l’elemento che rischiara le notti buie e guida il ritorno dei pescatori. All’alba del giorno seguente, lungo l’itinerario che porta alla chiesa di Santa Lucia, viene posta una batteria di fuochi che precede la processione dei fedeli che si apprestano a uscire dalle loro case con candele e bengala a simboleggiare la luce della Martire che pervade il buio della notte. Durante la giornata del 13 dicembre si susseguono Messe ogni ora fino alle 18,30 quando il Cardinale chiude la celebrazione con l’ultimo spettacolo pirotecnico.

TAGGED: catacombe, cultura, lo sapevi che, napoletani, napoli, santo, storia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Codacons ricorso al Tar: “Revocare lo scudetto 2018 alla Juve e darlo al Napoli”
  • De Laurentiis : “Derby col Milan in Champions è ridicolo”. Poi attacca la UEFA
  • RMC: Agenti Osimhen hanno incontrato il PSG: Ecco cosa trapela
  • Osimhen rassicura tutti: “Non è nulla di grave”
  • De Laurentiis: “Osimhen fuori due settimane. Via Kvaratskhelia? La dovete smettere”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?