Varie-Calcio

Carlo Castellani, il bomber che sacrificò la vita per salvare il padre dai nazisti

Carlo Castellani, leggenda dell’Empoli negli anni ’30, morì nel lager di Mauthausen dopo essersi offerto di sostituire il padre malato nella lista per la deportazione nazista.

Nel cuore della Toscana, lo stadio di Empoli fa eco di un nome che risuona con profondità storica e sportiva: Carlo Castellani, il bomber che ha segnato la storia ben oltre i confini del terreno di gioco. La sua vita, intrisa di passione per il calcio e segnata da una scelta di sacrificio estremo, è una pagina di coraggio che merita di essere raccontata.

Carlo Castellani: Un Talento Predestinato al Calcio

La storia toccante di Carlo Castellani, da goleador dell’Empoli a simbolo di coraggio e sacrificio durante la Seconda Guerra Mondiale.

Carlo Castellani, nato nel 1909 a Fibbiana, una frazione di Montelupo Fiorentino, ha dimostrato sin da giovane un’inclinazione naturale per il calcio. A soli 17 anni, esordì con l’Empoli FC, dove non solo divenne una bandiera ma anche il secondo bomber all-time degli azzurri, segnando cinque reti in un’unica, indimenticabile partita. Dopo un percorso professionale che lo ha visto passare dal Livorno al Viareggio e poi tornare all’Empoli, Castellani si ritirò nel 1939, proprio all’orlo dell’abisso europeo che la Seconda Guerra Mondiale avrebbe scavato.

Carlo Castellani, il bomber che sacrificò la vita per salvare il padre dai nazisti

Il Prezzo della Resistenza

Con lo scoppio della guerra, la vita di Castellani prese una svolta drammatica. Lontano dai riflettori dei campi di calcio, gestiva un bazar e una segheria, contribuendo anche al sostegno del suo amato Empoli. Tuttavia, la notte tra il 7 e l’8 marzo del 1944 segnò il destino di Carlo in modo irreversibile. In risposta agli scioperi antifascisti che infiammavano la zona, i repubblichini e i carabinieri effettuarono una serie di rastrellamenti. Il nome del padre di Carlo, David, fervente socialista e dunque obiettivo dei fascisti, era nella lista dei ricercati.

Con un atto di coraggio e abnegazione, Carlo si offrì volontario per andare al posto del padre malato, non sapendo di un tragico inganno. Quella notte lasciò la casa familiare, salutò la madre con la promessa di un ritorno che non sarebbe mai avvenuto. Da una caserma a un treno merci, il viaggio di Carlo lo condusse al campo di concentramento di Mauthausen.

Mauthausen: L’Ultima Battaglia di Carlo Castellani

Le condizioni nel campo erano inimmaginabili e la quotidiana lotta per la sopravvivenza si consumava tra lavori forzati e una dieta spartana. La fortezza fisica che un tempo lo aveva reso un temibile attaccante non poté nulla contro l’orrenda realtà dei campi di sterminio. L’11 agosto del 1944, dopo mesi di sofferenze, Carlo Castellani morì, lasciando il suo numero di prigioniero al posto del nome che aveva inciso nella storia del calcio.

Le parole di suo figlio Franco, pronunciate in occasione del Giorno della Memoria, riportano alla luce la figura di un uomo che aveva fatto della generosità e del coraggio i pilastri della propria esistenza.

Un Eroe Ricordato

Oggi, lo stadio di Empoli è un monumento vivente a Carlo Castellani, così come la pietra d’inciampo a Montelupo Fiorentino che ne ricorda il sacrificio. Quest’uomo, che trascorse gli anni della sua gioventù a segnare gol e ad accendere le passioni dei tifosi, si è sacrificato in un gesto supremo di amore filiale e resistenza morale, diventando un simbolo di umanità in un’epoca di oscurità.

Il racconto di Carlo Castellani è una testimonianza di come gli eroi possano nascere sul campo di gioco e trovare la loro più grande sfida nelle battaglie della vita, combattendo non per un trofeo, ma per la dignità e l’onore. La sua eredità vive nei cuori di coloro che ricordano il valore del sacrificio e l’importanza di resistere di fronte all’ingiustizia. Il suo spirito combatte ancora in ogni partita disputata sul prato verde che porta il suo nome, ispirando nuove generazioni a giocare la partita più importante: quella per la libertà e la giustizia.