Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Importantissimo premio per le catacombe di San Gennaro
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Cultura Napoletana

Importantissimo premio per le catacombe di San Gennaro

Francesco Pollasto
Last updated: 09/04/2017
Francesco Pollasto 4 minuti di lettura
Share
4 minuti di lettura
catacome-di-san-gennaro-napoli-

Importantissimo premio per le catacombe di San Gennaro. L’area storica Napoletana premiata per  la sua straordinaria importanza storico-archeologica.

Di: Fancesco Pollasto

Importantissimo premio per le catacombe di San Gennaro

Il sito archeologico napoletano riceve  il premio nazionale Francovich, istituito dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI).

Si tratta di un risultato di grande rilievo, perché premia, nel caso delle Catacombe di Napoli, oltre alla straordinaria importanza storico-archeologica dei monumenti, posti sotto la cura della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, l’opera di gestione attiva e innovativa effettuata dai ragazzi del Rione Sanità, guidati da don Antonio Loffredo, con la coop. La Paranza, e il sostegno della Fondazione San Gennaro, grazie alla quale nel 2016 si è raggiunto il risultato straordinario di oltre 100.000 visitatori.

Il riconoscimento viene conferito a chi rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti.

PERCHÉ’ VISITARLE Per importanza archeologica e artistica le catacombe di Napoli sono seconde solo a quelle di Roma, quest’ultime più numerose ed estese. Le più importanti sono proprio quelle di San Gennaro, disposte su due livelli non sovrapposti, il cui nucleo originario risale al II secolo d.C., poi ampliate nel IV secolo d.C. Queste rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli. L’ingresso alle catacombe è collocato attualmente nei pressi della chiesa dell’Incoronata a Capodimonte. Tra questi tunnel si trovano il più antico ritratto conosciuto del Santo patrono della città, V secolo, la basilica ipogea scolpita nel tufo e la Cripta dei Vescovi.

14MILA ANNI sono gli anni dalla comparsa del Tufo Giallo Napoletano Tipo: Vulcanoclastite. Prima comparsa: la sua reperibilità e la facile estrazione ne hanno favorito l’uso già per i primi insediamenti greci.
Impieghi famosi: Basilica di Santa Chiara, San Domenico Maggiore, Castel dell’Ovo, Castel Sant’Elmo, opere sotterranee come la Crypta Neapolitana.

3MILA sono le sepolture contate nel sito archeologico. Si tratta di una stima approssimativa, poiché non ancora tutti gli ambienti sono stati riportati alla luce.

DA NON PERDERE La Catacomba di San Gaudioso è la seconda per ampiezza di Napoli, e conserva pregevoli affreschi e mosaici del V e VI secolo. L’Ambulacro centrale è lungo 30 metri per una larghezza di 2-3 metri, e ospita 13 cubicoli. La Cisterna è lunga 25 metri per una larghezza di 8-10 metri, così come l’altezza. Da non perdere l’affresco di Pascenzio, datato al V-VI secolo. L’accesso alle Catacombe è all’interno della Basilica Santa Maria della Sanità, sotto l’altare maggiore.

Catacombe di San Gennaro L’ingresso è adiacente alla Basilica del Buon Consiglio, Via Capodimonte, 13.
Orari di apertura
Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
domenica e festivi dalle 10:00 alle 14:00 (ultimo ingresso ore 14:00)

Catacombe di Napoli
Via Tondo di Capodimonte, 13 80136 Napoli, Italia
tel/fax +39 081 744 37 14info@catacombedinapoli.it

Fonti: turismo.it-catacombedinapoli.it

TAGGED: cultura napoletana, leggende, misteri, miti, napoletani, napoli, primati di napoli, storia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram
By Francesco Pollasto
Follow:
seo content manager, autore e idealista." È l’Italia il vero problema di Napoli".

Articoli recenti

  • Bruscolotti: “Città di Napoli matura per la festa. Kim mi piace tanto”
  • Zielinski: “Scudetto? Manca l’aritmetica certezza. Vogliamo battere il Milan”
  • Napoli-Milan: biglietti in vendita da oggi alle 12, i prezzi
  • Il Mattino – Spalletti: lo vogliono in Premier League, ecco cosa pensa il tecnico
  • Insigne: il marchio Il Magnifico vola negli USA
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?