Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Via Toledo: una vera opera d’arte, la conosci davvero?
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Lo sapevi che Napoli

Via Toledo: una vera opera d’arte, la conosci davvero?

Francesco Pollasto 7 anni ago 4 Min Read
Updated 14/06/2015
Share
Share

VIA TOLEDO: Voluta dal viceré Pedro Álvarez de Toledo nel 1536, la strada è divenuta famosa grazie ai viaggi del Grand Tour tra 700 e 800 e ad alcune canzoni napoletane.

Via Toledo. Se in passato la strada ha visto lo svolgersi di proteste e repressioni, come quella del 15 maggio 1848 messa in atto da Ferdinando II contro i liberali napoletani in difesa della costituzione appena ottenuta, via Toledo ha conosciuto sviluppi tra gli anni trenta e la metà del XX secolo, con i lavori del “risanamento” che avrebbero portato alla realizzazione del Rione Carità (l’attuale zona dei Guantai Nuovi-via Cervantes).
La nota dolente è che tutto questo tran tran è avvenuto nelle ombre della speculazione edilizia del dopoguerra (Guarda il film di Franco Rosi “Le mani sulla città” per farti un’idea).
Dal 18 ottobre del 1870 al 1980 la strada si è chiamata “Via Roma” in onore della neo-capitale del Regno d’Italia. La delibera fu firmata dall’allora Sindaco Paolo Emilio Imbriani: nessuna decisione fu così impopolare.
Infatti si diffuse presto in città una strofetta che recitava: «Nu’ ritto antico, e ‘o proverbio se noma, dice: tutte ‘e vie menano a Roma; Imbriani, ‘a toja è molto diversa, non mena a Roma ma mena a Aversa» (dove infatti si trovava il famoso manicomio di Aversa, la Real Casa dei matti aperta nel 1813).
In realtà la strada ha continuato a chiamarsi così, via Roma, fino agli anni 90, quando il Sindaco Bassolino la fece ufficialmente rinominare insieme alla rivalutazione di Piazza del Plebiscito, divenuta una zona di parcheggio negli anni.
La strada vede nel 2012 un significativo apporto qualitativo dato dall’inaugurazione della stazione Toledo della Metropolitana di Napoli che contribuisce alla sua veste di via di passeggio grazie alla coeva pedonalizzazione dell’area, da via Armando Diaz fino a piazza Trieste e Trento.
E come avviene per i maggiori luoghi di svago, passeggio e intrattenimento, anche in via Toledo troverete negozi di ogni tipo per lo shopping che desiderate. Grandi magazzini e piccole boutique di abbigliamento, scarpe, moda in generale. Ma ciò che vi colpirà saranno le gastronomie e tavole calde presenti nei dintorni. Un modo come un altro per avere sempre a portata di mano gli inconfondibili sapori e gli irresistibili piaceri della gastronomia napoletana.

Via Toledo itinerari consigliati

Tornando invece tra i principali siti, monumenti e palazzi che potrete visitare, partendo da Piazza Trieste e Trento a salire fino a Piazza Dante, vi suggeriamo:
Via Toledo all’altezza del Banco di Napoli
Palazzo Cirella;
Galleria Umberto I;
Palazzo Berio;
Palazzo Barbaja;
Palazzo De Sinno;
Palazzo del Banco di Napoli;
Palazzo Zevallos;
Palazzo Monaco di Lapio;
Palazzo Lieto;
Palazzo Tocco di Montemiletto;
Palazzo della Banca Nazionale del Lavoro;
Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Toledo;
Palazzo Buono;
Palazzo Cavalcanti;
Palazzo del Nunzio Apostolico;
Palazzo Trabucco;
Palazzo Mastelloni;
Palazzo dell’INA;
Palazzo Della Porta;
Chiesa di San Nicola alla Carità;
Palazzo del Conservatorio dello Spirito Santo;
Palazzo Doria d’Angri;
Basilica dello Spirito Santo;
Palazzo De Rosa.
TAGGED: BIOGRAFIE, cultura, leggende, napoletani, napoletano, napoli, quartieri, storia, vie
Francesco Pollasto 14 Giugno 2015
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Aia Trentalange: “Interviste arbitri, ci saranno ma non dopo le partite…”
  • Cucinotta: “Massimo Troisi un genio, lo ringrazio ogni giorno. Ho ripetuto una scena 30 volte. Vi svelo un retroscena sulla sua fidanzata”
  • De Paola distrugge De Laurentiis: “Non ha spirito agonistico. Cerca di sminuire il periodo di Ferlaino”
  • LDT – Noi siamo con De Laurentiis, il consiglio di Zamparini e il VAR a servizio di Milano e Torino
  • Empoli, Corsi: “E’ più difficile vincere uno scudetto a Napoli rispetto a una città del Nord. Parisi? Parlo con Aurelio De Laurentiis”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?