Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Lo sai come nasce l’antico culto delle Madonne Nere?
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Prime pagine
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Esport
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Tutto Napoli

Lo sai come nasce l’antico culto delle Madonne Nere?

redazione
Last updated: 09/04/2017
redazione 5 minuti di lettura
Share
5 minuti di lettura

L’arcaico culto delle Madonne Nere

VOLTO NERO

È probabile che il volto della statua si sia annerito al fumo della candela o che i padri pellegrini l’abbiano scurito apposta, fusioni sincretiche con i culti locali, per rendere la Vergine Maria simile al volto nero dei nuovi fedeli d’Oriente o quelli dell’America Latina. Perché si sa, se dio ti somiglia, la conversione è più facile.

Ma è solo una coincidenza storica o è possibile che il volto di queste madonne abbia origini più lontane e oscure, ribaltamento della luce, sotterraneo culto di vergini?

Dalla cima più alta, studiando la cartina di una topografia sacra, rapiti in quella che definiremmo trigonometria femminile complessa, partiamo da nord, verso Avellino e la Vergine del Monte Partenio, ex santuario della dea Cibele cantata da Virgilio, Montevergine adorata dai femminielli; passiamo per la santissima “Bruna” di Puccianiello (Ce) e giù, su questa traccia sacra dove le montagne sono gravide e le chiese sono madri, dove i culti sono di femmine e si ricongiungono alla pancia della terra, lentamente si scende verso il mare e la venerazione di una madonna nera a Positano o di un’altra Schiavona, quella celebre del Carmine, onorata dai pescatori di piazza Mercato.

LA TEORIA DEL 1700

Nel 1777, il geologo francese Faujas de Saint-Fons riconosceva che il simbolismo delle Madonne Nere ricordava «in modo addirittura eretico» le antiche dee, più somiglianti a una statua di Iside che a una Madonna. Vergini che irradiavano una luce accecante.

Una madonna che nasce per soppiantare Ishtar, Afrodite, Demetra, Proserpina, Cibele, Iside: una Vergine Nera che è il collante di un fitto intreccio enigmatico che abbraccia l’Europa e l’Islam, che arrivò in Occidente entrando da Montevergine, pare, la prima immagine di madonna, opera dell’evangelista Luca, tra i quattro, quello che aveva per emblema simbolico il Toro. Lo stesso animale che nei misteri mithriaci rappresentava la femminilità oscura da vincere e trasformare in linfa (soma) per la Terra.

SIMBOLISMO E CULTO

Una carica simbolica che sussiste nella statua stessa, unitamente alle forze telluriche peculiari del posto. La vergine nera è simbolo di un potere vibrante, totale ed esoterico. Una devozione – se possibile – ancora più irrazionale. In alcuni santuari, si accendono candele verdi nei giorni dei festeggiamenti, colore associato alla spiritualità, alla trasformazione della coscienza su di un livello superiore, più elevato.

Verde è il colore dell’iniziazione, colore mediano ed equidistante tra inferi e cielo, tra basso e alto, tra caldo e freddo: le madonne nere racchiudono il simbolismo di acqua e fuoco. In pratica, verde è il colore della natura a primavera: tiepido. Quindi è il principio vitale che esce dalla notte (dell’Inverno). Il segreto dei segreti. È associato al sangue del drago e quindi allo smeraldo, e per questo al Graal.

Del resto, nera era anche la madonna dei templari, secondo alcuni. Quella Notre-Dame che le tenaglie della tortura hanno fatto diventare la Maddalena fraintesa dalla memoria, ricordata come la prostituta peccatrice che fu più probabilmente la sposa di Cristo e la sua più preziosa discepola. Una vita da viandante, secondo alcuni, immersa in studi sacri presso gli esseni o al sacerdozio di Iside, poi al seguito di Gesù, di villaggio in villaggio, poi nella predica in Palestina, infine esule in Francia.

Prima fra gli apostoli, che un errore storico fonde in quella Maria Maddalena che coincide con l’immagine di tre diverse Marie. Un errore che in qualche modo supera la spiegazione semplice riportandoci all’aspetto più umano, vivido e carnale del sacro. Un approdo a cui si arriva attraverso l’autenticità assoluta, in questa donna che unisce Cielo e Terra.

Fonte: Palumbo & Porticelli-Misteri e segreti di Napoli
TAGGED: Madonne Nere, MONTEVERGINE, Napoliù, NASCITA, SIMBOLISMO, storia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • “Kvaratskhelia va alla Juve” arriva la risposta di Varriale é uno spettacolo
  • Alvino: “Antijuventino significa amare il calcio. Penalizzazione, brindiamo due volte”
  • Italia la nuova maglia presentata tra i quartieri di Napoli
  • Il comandante di Mare Fuori: “Osimhen? ecco chi sarebbe nella serie”
  • “Osimhen superstar del Napoli, firma un mega contratto con uno sponsor”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

adbanner
AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?