Calcio NapoliTutto Napoli

Sporteconomy fa i conti a Napoli e Juve. Incredibile investimento di ADL

Sporteconomy fa i conti a Napoli e Juve. De Laurentiis ha investito una cifra monstre ma paga la mancanza di infrastrutture come fonte di guadagno.

[better-ads type=”banner” banner=”105133″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

NAPOLI. Dopo le parole di Aurelio De Laurentiis sulla Juventus: “Se avessi un debito di 200 milioni con le banche per aver preso un calciatore, che senso avrebbe vincere?“.  Marcello Vulpis, direttore di Sporteconomy fa i conti al Napoli e alla Juve.  Dai dati di Vulpis emerge un grande investimento di De Laurentiis che diventa paradossalmente il freno alla crescita del Napoli:

I CONTI DI NAPOLI E JUVE

Juve virtuosa, Napoli di meno, paga la scarsa lungimiranza sul fronte degli investimenti collegati alle infrastrutture sportive.

La grande differenza è questa perché soltanto con stadio, museo e megastore la Juventus guadagna circa 100 milioni annui. Nel bilancio del Calcio Napoli queste voci non sono neanche presenti ed è per questo che sarà difficile da colmare il gap con le grandi d’Europa.

Ma la cartina di tornasole della bontà del lavoro svolto è l’indice di solvibilità totale (il rapporto tra attività e debiti): un club è notoriamente solvibile se il totale del suo attivo è superiore a quello dei suoi debiti.

Nel caso della Juventus è pari a 1,1, ciò significa che la società guidata da Andrea Agnelli possiede dei beni il cui valore è sufficiente a pagare l’ammontare totale dei debiti”.

[better-ads type=”banner” banner=”81550″ campaign=”none” count=”2″ columns=”1″ orderby=”rand” order=”ASC” align=”center” show-caption=”1″][/better-ads]

DE LAURENTIIS PAGA LA MANCANZA DI INFRASTRUTTURE

Sporteconomy aggiunge : “Tornando al Napoli, il valore della rosa è basso nonostante De Laurentiis abbia investito 550,6 milioni di euro, l’equivalente del progetto di uno stadio hi-tech.

Il totale dei debiti invece ammonta a 143,98 milioni, anche se non esistono debiti bancari nell’ultimo bilancio reso noto. Il Napoli guadagna perlopiù dai diritti televisivi (118,75 milioni), poi dai ricavi commerciali (34,47), dai ricavi per le partite (19,09) e dagli altri ricavi (10,56).
La Juventus, invece, fa dell’Allianz Stadium il suo tesoro. Il vero oro di Napoli è la voce ‘disponibilità liquide’, pari nell’ultimo bilancio a 118.076.000 euro.

Dall’analisi  si nota come si tratti di due società virtuose, ma la Juventus è più ricca e la grande differenza sta nel fatto che De Laurentiis non dispone di alcuna infrastruttura come fonte di guadagno.

Resta sempre aggiornato sulle ultime notizie riguardanti il calcio Napoli e la cultura napoletana. Napolipiu.com è stato scelto anche dal nuovo servizio di Google News, quindi se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie, seguici su Google News.

Benvenuto su napolipiu.com

Consenti gli annunci sul nostro sito Sembra che tu stia utilizzando un blocco degli annunci. Ci basiamo sulla pubblicità per finanziare il nostro sito.