NASCE LA COPPIA BUD SPENCER E TERENCE HILL
Agli inizi degli anni ’60, il futuro attore, ritorna a Roma. Qui sposa Maria Amato, di sei anni più giovane, conosciuta quindici anni prima. Nonostante il padre di Maria sia uno dei più affermati produttori cinematografici italiani, Bud inizialmente non è interessato al cinema. Firma invece un contratto con la casa musicale RCA, e compone canzoni popolari per cantanti italiani. Scrive anche qualche colonna sonora. L’anno dopo nasce Giuseppe, il primo figlio, mentre nel 1962 arriva la figlia Christiana. Due anni più tardi scade il contratto con la RCA e muore il suocero. Carlo è spinto a buttarsi negli affari, producendo documentari per la RAI italiana.
Nel 1967 Giuseppe Colizzi, un vecchio amico, gli offre un ruolo in un film. Dopo qualche esitazione, accetta. Il suo partner di lavoro sul set è uno sconosciuto Mario Girotti, in procinto di diventare per il mondo il ben noto Terence Hill, scelto per sostituire Peter Martell (Pietro Martellanza) vittima di un incidente a cavallo durante alcune riprese. Il film è “Dio perdona… io no!”, la prima pellicola di quella che diverrà la coppia più spassosa e divertente per questo nuovo genere western.
Le due star, però, nelle presentazioni in locandina cambiano i nomi, considerati troppo italiani per la provinciale Italia di allora. Per fare colpo, per rendere più credibili film e personaggi ci vuole un nome straniero ed ecco allora che Carlo Pedersoli e Mario Girotti diventano Bud Spencer e Terence Hill. Il cognome è scelto dallo stesso Carlo, che da sempre è un fan sfegatato di Spencer Tracy. “Bud”, invece, che in inglese significa “bocciolo”, è scelto per puro gusto goliardico, ma si intona perfettamente alla sua corpulenta figura.
Nel 1970 la coppia gira “Lo chiamavano Trinità“, con la regia di E.B. Clucher (Enzo Barboni), un vero e proprio “cult” che non solo ebbe un enorme un successo in tutta Italia, ma che tutt’ora viene annualmente replicato sulle televisioni nazionali, sempre con ottimi indici di ascolto, a testimonianza dell’amore e del gradimento che il pubblico manifesta per i due. A detta degli storici del cinema, inoltre, questo divertente western (a dispetto del titolo, si tratta di una spassosa commedia ambientata nel west che prende un po’ in giro gli stereotipi del genere), segna la fine dei brutali “Spaghetti-western” precedenti. L’anno successivo la consacrazione assoluta arriva anche con il seguito del film; “…Continuavano a chiamarlo Trinità“, sempre con la regia di E.B. Clucher, che sbanca i botteghini del cinema europeo. Ormai Bud Spencer a Terence Hill sono delle vere e proprie star internazionali.


Finita l’ondata western c’è il pericolo che la coppia non sfondi in altri generi cinematografici, ma presto questa ipotesi viene smentita e, tra il 1972 e il 1974, con “Più forte ragazzi”, “Altrimenti ci arrabbiamo” e “Porgi l’altra guancia” di nuovo sono ai primi posti dei film visti nelle sale cinematografiche italiane. Nel 1972 nasce Diamante, la seconda figlia di Bud. L’anno dopo gira il primo film della serie “Piedone lo sbirro”, creato a partire da una sua stessa idea (Bud Spencer collaborerà alla stesura di tutti gli episodi seguenti).
Fra le varie passioni dell’attore c’è anche il volo (nel 1975 ottiene una licenza di pilota per l’Italia, la Svizzera e gli Stati Uniti), ma c’è anche la mai dimenticata canzone. Nel 1977 scrive per il suo film “Lo chiamavano Bulldozer” alcune canzoni (una di queste viene cantata da lui stesso). A sei anni di distanza dal successo dei due Trinità, Bud e Terence ritornano a essere diretti da E.B. Clucher nel film “I due superpiedi quasi piatti”, riscuotendo un buon successo di pubblico, mentre negli anni seguenti girano altri due film insieme: “Pari e Dispari” e il mitico “Io sto con gli Ippopotami” del compianto Italo Zingarelli.
L’ULTIMO FILM DI BUD
Dopo vari progetti andati a vuoto per far riunire la coppia, Bud Spencer e Terence Hill si ritrovano sul set diretti dallo stesso Terence Hill per un altro western: “Botte di Natale”, che non riesce a rinverdire i vecchi fasti.
Nel 1979 Bud Spencer ottiene il premio Jupiter come star più popolare in Germania, mentre nel 1980, a circa dieci anni di distanza dall’ultimo film western, torna al vecchio genere con il film “Buddy goes West”. La sua ultima pregevolissima interpretazione risale al 2003, nel film “Cantando dietro i paraventi” di Ermanno Olmi.
E’ commovente l’ultima intervista a Enzo Cannavale: «Ho recitato con Eduardo e Totò ma mi manca tanto Bombolo»