Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi UN ANEDDOTO SUL PRIMO PROCESSO DI CAMORRA DELLA STORIA
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Cultura Napoletana

UN ANEDDOTO SUL PRIMO PROCESSO DI CAMORRA DELLA STORIA

redazione 7 anni ago 3 Min Read
Updated 15/06/2015
Share
Share

PROCESSO  CUOCOLO

Di: Gabriella Cundari

 

Antefatto:

la mattina del 6 giugno 1906 venne scoperto sulla spiaggia denominata Cupa Calastro presso Torre del Greco, il cadavere crivellato di pugnalate di Gennaro Cuocolo, quarantacinquenne basista della camorra ed esperto in furti.

Lo stesso giorno fu rinvenuto anche il cadavere di sua moglie, Maria Cutinelli – complice del marito ed ex prostituta – che era stata pugnalata a morte nell’abitazione che la coppia occupava a Napoli, al n° 25 della via Nardones (Quartieri Spagnoli).

Su questo duplice delitto indagò dapprima la Polizia, ma senza esiti ed alcuni indiziati vennero presto rimessi in libertà per mancanza di prove. Successivamente l’indagine viene ripresa dai carabinieri reali che, guidati da un intraprendente ufficiale, il capitano Carlo Fabroni (in alcuni testi descritto come Fabbroni), ripresero in mano l’inchiesta istituendo una squadra speciale, denominata “i cosacchi”.

Il popolino e buona parte dell’opinione pubblica parteggiava per i camorristi, ci furono molti incidenti, molte sostituzioni di pubblici ministeri e giudici.

La base principale dell’inchiesta furono le rivelazioni di Gennaro Abbatemaggio, detto “o’ cucchieriello” (cocchiere), un pregiudicato che aveva 23 anni all’epoca dei fatti, a cui si accodarono altri pentiti.

Alla fine furono rinviati a giudizio circa 30 imputati, tra cui Enrico Alfano, detto “Erricone”, considerato il capo della camorra del quartiere di Vicaria, Giovanni Rapi detto “O’ professore” oppure “O’ maestro”, frequentatore di circoli altolocati, ed un sacerdote, don Ciro Vitozzi.

Molte furono le illazioni sulle presunte manchevolezze di giudici e magistratura, sulle infiltrazioni politiche, su quelli che furono i primi pentiti della storia processuale della camorra.

Aneddoto:

Il giornalista Vito Pellizzari, che redigeva i resoconti del processo di Viterbo per il “Giornale d’Italia”, scrisse in un articolo che tutti i personaggi famigerati che sedevano nel gabbione somigliavano stranamente ai tipi realisticamente dipinti da Ferdinando Russo nel suo romanzo “Le memorie di un ladro”.


Il pittore Luca Postiglione lesse l’articolo e lo mostrò la sera al Gambrinus a Poeta, che tutte le sere era seduto al caffè. “On Ferdinà, liggite ccà..!”


Ferdinando Russo lesse, sorrise e commentò: “Avite raggione: i’ ll’aggio conosciute a uno a uno ‘a sti signure!”


(l’aneddoto è riportato in “Napoli racconta…”)

TAGGED: CAMORRA, CUOCOLO, Giornale d’Italia, Politica, POPOLINO, processo, REAL REGNO
redazione 15 Giugno 2015
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Aia Trentalange: “Interviste arbitri, ci saranno ma non dopo le partite…”
  • Cucinotta: “Massimo Troisi un genio, lo ringrazio ogni giorno. Ho ripetuto una scena 30 volte. Vi svelo un retroscena sulla sua fidanzata”
  • De Paola distrugge De Laurentiis: “Non ha spirito agonistico. Cerca di sminuire il periodo di Ferlaino”
  • LDT – Noi siamo con De Laurentiis, il consiglio di Zamparini e il VAR a servizio di Milano e Torino
  • Empoli, Corsi: “E’ più difficile vincere uno scudetto a Napoli rispetto a una città del Nord. Parisi? Parlo con Aurelio De Laurentiis”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?