Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
      • Classifica senza errori arbitrali
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Cerca
  • Contatta la redazione
  • Termini d’uso
  • Chi siamo
  • PRIVACY POLICY
Leggi Napoli, ritrovato un pezzo dell’acquedotto Augusteo ai Vergini. Attraversava l’antica Neapolis
Share
Aa
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Aa
Cerca
  • Home
  • Calcio Napoli
    • Tutto Napoli
    • Calciomercato Napoli
    • Le Interviste
    • Social
    • Focus
  • Calcio
    • Ultimissime notizie calcio
    • Serie A
    • Champions
    • Gossip sul calcio
    • Scommesse
    • Sport
    • Il calcio di una volta
    • Serie minori
  • Cultura Napoletana
    • Storia di Napoli
    • Leggende di Napoli
    • I Primati di Napoli
    • Lingua Napoletana
    • Personaggi
    • Borbone
    • Meridionalismo
    • Curiosità su Napoli
  • Napoli
    • Cucina napoletana
    • Eventi
    • Smorfia
  • Video
    • videogames
    • Tutorial
    • Media
    • Televisione
Follow US
Storia di Napoli

Napoli, ritrovato un pezzo dell’acquedotto Augusteo ai Vergini. Attraversava l’antica Neapolis

Francesco Pollasto 3 Min Read
Updated 10/03/2018
Share
Napoli, ritrovato un pezzo dell’acquedotto Augusteo ai Vergini. Attraversava l’antica Neapolis
Share

Napoli, scoperto un tratto dell’acquedotto Augusteo ai Vergini. Eccezionale ritrovamento di un nuovo pezzo dell’acquedotto di Augusto sotto la Sanità: ci sono 225 metri di cunicoli. Ecco come l’acquedotto Augusteo attraversava l’antica Neapolis.

Scoperto un tratto dell’acquedotto Augusteo ai Vergini.

Sopra, ai Vergini, c’è un normale palazzo di via Tessitori, precisamente al civico 47. Sotto, antichissime cavità e canali di scorrimento. Nulla di inedito per le cavità nel tufo di Napoli. Ma questo tratto è unico. E c’è chi definisce «epocale» la sua identificazione definitiva a segmento dell’acquedotto romano del Serino. Si tratta infatti di uno dei tratti in galleria più lunghi e meglio conservati. In tutta la sua esistenza, ha servito la città. Duemila anni fa, dissetandola; nel 543 dopo Cristo nascondendo le truppe di Belisario per scacciare gli invasori ostrogoti e settant’anni fa proteggendo gli abitanti dalla furia dei bombardamenti alleati. Poi, dopo la guerra, l’oblio e un triste destino che ha coperto il dislivello di accesso con detriti e rifiuti. Oggi l’acquedotto, illuminato da torce e led, grazie all’impegno dei volontari dell’associazione Celanapoli, torna visibile. L’identificazione di quelle pareti con quelle dell’acquedotto del Serino, costruito nel primo secolo per rifornire anche la Neapolis greco-romana e giungere alla flotta imperiale di stanza a Miseno

Il pezzo dell’acquedotto Augusteo

La scoperta, straordinaria opera di ingegneria idraulica, è segnalato da numerose fonti tra il VI e il XIX secolo, e consiste in un canale scavato in galleria rilevabile a circa 20 metri dall’attuale quota stradale. Il pezzo dell’acquedotto Augusteo ai Verigini è stato  individuato a Vico Tessitore si trova a metà tra i Ponti Rossi e i ponti canale di via Arena alla Sanità.

L’acquedotto di Augusto attraversava l’antica Neapolis

L’identificazione di questo nuovo tratto dell’acquedotto Augusteo arricchisce il complesso paesaggio antico a nord di Neapolis. L’acquedotto, straordinaria opera di ingegneria idraulica, è segnalato da numerose fonti tra il VI e il XIX secolo. Costruito nel primo secolo per rifornire anche la Neapolis greco-romana e giungere alla flotta imperiale di stanza a Miseno. Realizzato intorno al 10 avanti Cristo, in piena età augustea, si estendeva per circa 100 chilometri, attraversava l’antica Neapolis, arrivando fino alla Piscina Mirabilis di Miseno.

 

TAGGED: acquedotto augusteo, nEAPOLI, primati di napoli, sanita', scoperta, storia di napoli, vergini
Francesco Pollasto 10 Marzo 2018
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram

Articoli recenti

  • Oppini: “Scudetto, il Napoli ha sprecato tutto. Fatemi dire una cosa”
  • Fedele: “Do un consiglio a De Laurentiis, vedi il Napoli”
  • Cerchione: “Party Insigne, più blindato degli oscar…”
  • Koulibaly: “Napoli fantastica, se andrò via non ci sarà uno scontro. Il presidente ascolta i tifosi”
  • La radio ufficiale: “Osimhen resta a Napoli, via solo in un caso”
Calcio Napoli, notizie su Napolipiu.comCalcio Napoli, notizie su Napolipiu.com
Follow US

Notizie sul calcio Napoli e il calciomercato. Tutte le news sulla Ssc Napoli e la cultura napoletana. Una squadra una città e la sua storia

AdBlock Detected
Napolipiu.com: Una squadra, una città e la sua storia La nostra passione ti porta notizie del calcio Napoli e tutta la meravigliosa cultura napoletana , gratis. Per continuare a leggerci nel migliore dei modi, ti chiediamo di disabilitare il tuo adblock. Questo plugin nel tuo browser, eliminando l'unica fonte di introiti per chi ti offre questo servizio, distrugge il nostro lavoro. L’informazione gratuita non potrebbe quindi esistere e l'alternativa sarebbe solo quella di un servizio a pagamento, ma noi preferiamo di no. Ti costa un clic continuare a seguirci...
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?